ID:
500125
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscere il funzionamento e le motivazioni dell'esistenza del sistema finanziario e delle principali componenti (intermediari, mercati e strumenti finanziari).
Conoscere i meccanismi alla base del sistema di regolamentazione e supervisione del sistema finanziario e conoscerne le motivazioni.
Acquisire la terminologia e il lessico specifico nell'ambito dell'economia degli intermediari finanziari.
Essere in grado di distinguere i diversi tipi di intermediazione finanziaria, nonchè di strumenti finanziari e saperne dettagliare le caratteristiche principali, anche dal punto di vista dei differenti rischi.
Conoscere i meccanismi alla base del sistema di regolamentazione e supervisione del sistema finanziario e conoscerne le motivazioni.
Acquisire la terminologia e il lessico specifico nell'ambito dell'economia degli intermediari finanziari.
Essere in grado di distinguere i diversi tipi di intermediazione finanziaria, nonchè di strumenti finanziari e saperne dettagliare le caratteristiche principali, anche dal punto di vista dei differenti rischi.
Prerequisiti
Nessuno. Tuttavia una comprensione dei meccanismi di base a livello micro e macroeconomico, nonché fondamenti di economia aziendali possono favorire l'apprendimento della materia.
Metodi didattici
Didattica frontale con discussione con gli studenti. Potranno essere organizzati seminari integrativi.
Le lezioni potranno essere supportate da slide o appunti che la docente renderà disponibile tramite elearning successivamente alla lezione.
Le lezioni potranno essere supportate da slide o appunti che la docente renderà disponibile tramite elearning successivamente alla lezione.
Verifica Apprendimento
Esame scritto con 20 domande a risposta chiusa (punti totali 20) e una domanda a risposta aperta e/o esercizio (punti 12).
Le risposte chiuse errate (a scelta multipla, vero/falso, completamento, ecc.) non prevedono penalità.
Il punteggio assegnato alla prova, complessivamente, è pari a 32 punti (corrispondenti ad un voto di 30Lode). La prova si intende superata se il punteggio conseguito è almeno pari a 18.
La prova ha una durata di 45 minuti. Non è possibile utilizzare alcun materiale durante l'esame (fatto salvo l'uso della calcolatrice).
I voti verranno resi noti tramite il sistema di Ateneo.
Non sono previste altre forme di verifica dell’apprendimento.
E' prevista una prova in itinere. I dettagli sono resi disponibili sulla pagina e-learning (KIRO) del corso.
Le risposte chiuse errate (a scelta multipla, vero/falso, completamento, ecc.) non prevedono penalità.
Il punteggio assegnato alla prova, complessivamente, è pari a 32 punti (corrispondenti ad un voto di 30Lode). La prova si intende superata se il punteggio conseguito è almeno pari a 18.
La prova ha una durata di 45 minuti. Non è possibile utilizzare alcun materiale durante l'esame (fatto salvo l'uso della calcolatrice).
I voti verranno resi noti tramite il sistema di Ateneo.
Non sono previste altre forme di verifica dell’apprendimento.
E' prevista una prova in itinere. I dettagli sono resi disponibili sulla pagina e-learning (KIRO) del corso.
Testi
L. Nadotti, C. Porzio, D. Previati, Economia degli intermediari finanziari, McGraw Hill, ultima edizione
978-8838654701
Ulteriore materiale messo a disposizione dalla docente su elearning.
978-8838654701
Ulteriore materiale messo a disposizione dalla docente su elearning.
Contenuti
Il corso si propone di analizzare il ruolo e le caratteristiche del sistema finanziario (con particolare riferimento a quello italiano), le ragioni dell’esistenza delle diverse tipologie di intermediari finanziari (banche, imprese di investimento, investitori istituzionali) e le funzioni da essi svolte all’interno del sistema, analizzando in particolare l’evoluzione dell’attivita svolta dalle aziende di credito (Parte svolta nel primi 6 crediti istituzionali).
Il corso intende inoltre analizzare il tema della regolamentazione e della vigilanza del sistema finanziario e alla sua evoluzione. Particolare attenzione e dedicata all’analisi dei rischi caratteristici degli intermediari finanziari e degli strumenti di loro misurazione e gestione.
In particolare il corso coprirà i seguenti argomenti:
-Le funzioni del sistema finanziario
-I mercati finanziari
-L’intermediazione finanziaria
-Le diverse tipologie di intermediari finanziari
-L’attivita delle aziende di credito
-La regolamentazione dell’industria finanziaria
-L’equilibrio reddituale e finanziario degli intermediari
-I rischi degli intermediari e la loro gestione.
Il corso intende inoltre analizzare il tema della regolamentazione e della vigilanza del sistema finanziario e alla sua evoluzione. Particolare attenzione e dedicata all’analisi dei rischi caratteristici degli intermediari finanziari e degli strumenti di loro misurazione e gestione.
In particolare il corso coprirà i seguenti argomenti:
-Le funzioni del sistema finanziario
-I mercati finanziari
-L’intermediazione finanziaria
-Le diverse tipologie di intermediari finanziari
-L’attivita delle aziende di credito
-La regolamentazione dell’industria finanziaria
-L’equilibrio reddituale e finanziario degli intermediari
-I rischi degli intermediari e la loro gestione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
NOTA: le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found