Fornire le nozioni di base del diritto della crisi d’impresa, con particolare riguardo agli aspetti sostanziali e processuali delle diverse procedure, anche alla luce dell'entrata in vigore della riforma della disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza contenuta nel d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 e successive modifiche ed integrazioni.
Prerequisiti
Per la frequenza dei riferimenti a tematiche di "diritto commerciale", la conoscenza di tale materia è in grado di facilitare la frequentazione del corso.
Metodi didattici
Il corso di lezioni verrà svolto mediante lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale. Durante l'esame si valuterà la conoscenza degli istituti e la capacità di analizzare le questioni che gli stessi si propongono di regolamentare.
Testi
G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli Editore, terza edizione, 2024
Contenuti
Programma: - origine ed evoluzione della disciplina concorsuale; - i presupposti delle procedure disciplinate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; - la composizione negoziata della crisi; - il procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza; - gli strumenti di regolazione della crisi: piano attestato di risanamento; accordi di ristrutturazione e convenzioni di moratoria; piano di ristrutturazione omologato; concordato preventivo; - la liquidazione giudiziale: effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale; amministrazione dei beni; accertamento del passivo; liquidazione e ripartizione dell'attivo; chiusura della procedura; concordato nella liquidazione giudiziale; - l’esdebitazione; - le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento; - la disciplina della crisi e dell’insolvenza per i gruppi di imprese; - la liquidazione coatta amministrativa.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per gli studenti che frequenteranno il corso di lezioni, l'esame verterà principalmente sugli argomenti trattati a lezione e la preparazione potrà essere basata sul materiale utilizzato a supporto delle lezioni e sugli ulteriori contenuti esposti nel corso delle stesse.