Il corso si propone di fornire conoscenze di anatomia del rene e delle vie urinarie, elementi di fisiologia renale (emodinamica glomerulare, funzione del tubulo, misurazione della funzione renale), le basi per il riconoscimento di patologie nefrologiche, come l’insufficienza renale cronica, insufficienza renale acuta, nefropatia diabetica, calcolosi del rene e delle vie urinarie. Infine tratta le nozioni elementari delle terapie sostitutive della funzione renale: emodialisi e dialisi peritoneale, il trapianto di rene e la terapia dietetica del paziente con insufficienza renale acuta, cronica ed in trattamento dialitico.
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiologia del rene.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali in aula con l' utilizzo di prersentazioni in Power Point . E' prevista una lezione pratica presso il centro di emodialisi e dialisi peritoneale, che servirà a comprendere meglio gli aspetti tecnici della terapia sostitutiva del rene. La frequenza obbligatoria è del 80% delle ore assegnate.
Verifica Apprendimento
Prova orale Scala di valutazione 0-30 e lode La prova orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e servirà a valutare il livello di raggiungimento degli obiettivi, la capacità comunicativa e l'uso di linguaggio scientifico appropriato.
Testi
DAL CANTON-RAMPINO "LESSONS OF NEPHROLOGY" A pocket-size handbook of renal disease 2020 Edra spa ISBN 978-88-214-53298
Contenuti
Anatomia del rene e delle vie urinarie Elementi di fisiologia renale Emodinamica glomerulare: - la perfusione renale, - la filtrazione glomerulare: misurazione - l’autoregolazione renale - sistema renina angiotensina - feedback tubulo-glomerulare. Le alterazioni dei volumi dei liquidi corporei e della osmolarità, variazioni del volume extracellulare. Il riassorbimento del sodio . Riassorbimento e secrezione del potassio .Concentrazione e diluizione delle urine Esame delle urine: analisi e valutazione dei risultati Insufficienza renale cronica e sue complicanze. Terapia dietetica dell’insufficienza renale cronica. Insufficienza renale acuta :diagnosi e terapia . Rene e diabete. Emodialisi extracorporea La terapia dietetica del paziente in dialisi extracorporea La dialisi peritoneale . La terapia dietetica nel paziente in dialisi peritoneale Le patologie del paziente in dialisi Iperparatiroidismo secondario: diagnosi e terapia dietetica. Anemia del paziente uremico Trapianto di rene.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente nel corso dell'anno accademico è a disposizione per incontri individuali o gruppi di studenti allo scopo di fornire chiarimenti ed approfondimenti sugli argomenti trattati. Contatti telefonici: Segreteria Nefrologia tel 0382502591 email :segreterianefrologia@smatteo.pv.it t.rampino@smatteo.pv.it