Il corso si propone di fornire le nozioni generali del Diritto Penale e quelle più specifiche dei reati afferenti alla figura del Tecnico della Prevenzione
Prerequisiti
non richiesti
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali integrate dall'analisi di casi pratici, da momenti di discussione e dibattito.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale. Ai fini della valutazione si terrà conto della conoscenza della materia sotto il profilo teorico e della capacità di inquadrare correttamente casi pratici. Saranno oggetto di valutazione anche la chiarezza espositiva ed il corretto utilizzo del linguaggio tecnico penalistico.
Testi
Codice Penale; D.lgs 81/08. Per la parte generale: M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, 2023, pp. 1-177, 201-210. Per la parte speciale: D. Castronuovo et alt., Sicurezza sul Lavoro, Profili Penali, Giappichelli, 2023, pp. 75-154, 223-253, 275-297. Per i frequentanti, la preparazione all'esame si può avvalere degli appunti delle lezioni e del materiale distribuito in classe.
Contenuti
Il corso si articola in una parte generale ed una parte speciale. Nella parte generale verranno trattate le nozioni fondamentali del Diritto Penale. Saranno oggetto di trattazione le caratteristiche e le funzioni del diritto penale, i principi fondamentali, gli elementi del reato, le forme di manifestazione del reato, il reato commissivo doloso, il reato commissivo colposo ed il reato omissivo; le vicende della punibilità e le sanzioni penali. Nella parte speciale si tratteranno i reati che interessano maggiormente la figura del Tecnico della Prevenzione; i reati contro la vita e l'incolumità personale, i reati di pericolo e contro la salute pubblica, i reati in materia di ambiente, i reati posti a tutela degli animali e degli alimenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Docente riceve su appuntamento da concordarsi a mezzo mail all'indirizzo: cristiano.verni@unipv.it