L'obiettivo del corso è introdurre lo studente alle cause e ai meccanismi alla base dei processi patologici.
Prerequisiti
Contenuti dei corsi di Biochimica e Biologia cellulare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame scritto
Testi
Testi consigliati Kumar V., Abbas A.K., Fausto N. Aster J.C. Robbins e cotran - Le basi patologiche delle malattie Patologia generale Edra Editore - ISBN 8821447480
Contenuti
Introduzione allo studio della Patologia generale. Lo stato di salute. Manifestazioni patologiche. Eziologia e patogenesi. Eziologia agenti patogeni: a) intrinseci all'organismo - definizione. b) estrinseci all'organismo (patologia ambientale): 1) agenti fisici, chimici e biologici. Patologia cellulare: necrosi e apoptosi. Degenerazioni intracellulari e extracellulari. Infiammazione acuta e cronica: definizioni, caratteristiche generali e cenni storici. Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari, mediatori chimici, tipi morfologici, effetti sistemici e esiti. Infiammazione cronica: definizioni, cause, caratteristiche morfologiche. Infiammazione cronica granulomatosa. Processi di guarigione: risoluzione, riparazione e rigenerazione. Anomalie della crescita e del differenziamento cellulare. Tumori: definizione e cenni storici. Criteri di nomenclatura e classificazione, sistemi di gradazione e stadiazione. Malignità clinica, biologica e morfologica. Invasività neoplastica, metastatizzazione, angiogenesi, marcatori tumorali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Durante il corso verranno impiegati strumenti di didattica innovativa per favorire la comprensione degli argomenti trattati.