Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

508595 - IGIENE AMBIENTALE APPLICATA

insegnamento
ID:
508595
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Comprendere i concetti fondamentali relativi all’esposizione umana a contaminanti chimici e le relative implicazioni per la salute pubblica; Applicare le metodologie di valutazione del rischio chimico in contesti ambientali e lavorativi; Analizzare criticamente le problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti e ai rischi connessi; Comunicare con terminologia appropriata le valutazioni di esposizione e rischio; Autovalutare e migliorare le proprie competenze nell'ambito dell'igiene ambientale, anche in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di base relative all'igiene generale e ambientale, con particolare riferimento ai concetti di rischio chimico e tossicologia ambientale. Risulta utile una familiarità con i fondamenti di chimica generale, nonché con le principali metodologie di prevenzione ambientale.

Metodi didattici

Le attività didattiche comprendono: Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni multimediali (PowerPoint) disponibili su KIRO; Esercitazioni pratiche con casi studio inerenti alla valutazione del rischio chimico; Eventuali seminari di approfondimento con esperti del settore per illustrare casi applicativi e buone pratiche; Eventuale utilizzo di project work su situazioni ambientali simulate per il consolidamento delle competenze.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento sarà verificato mediante: Prova scritta, della durata di 60 minuti, costituita da domande a risposta chiusa e domande aperte; Colloquio orale integrativo, se necessario. La valutazione si basa su: Correttezza e completezza delle risposte (valutazione in trentesimi); Utilizzo del linguaggio tecnico-scientifico; Capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati; Eventuale discussione di casi pratici assegnati durante le lezioni.

Testi

Aspetti qualificanti l'igiene ambientale (rischio chimico) di E. Zecca Materiali didattici forniti dal docente e disponibili su piattaforma KIRO.

Contenuti

ESPOSIZIONE UMANA A CONTAMINANTI CHIMICI
 Esposizione, matrici ambientali, percorso di esposizione
 Equazione generica dell'esposizione
 Misura e stima di esposizione ad inquinanti

CALCOLO DEL RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DOVUTO A CONTAMINANTI CHIMICI
 Calcolo del rischio derivabile da contaminanti non cancerogeni e cancerogeni
 Criteri per la riduzione dell'esposizione

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI
 Evoluzione quali-quantitativa dei rifiuti solidi
 Smaltimento
 Rischi per la salute
 Discariche controllate: relazione tra massa di rifiuti, matrici ambientali ed esposizione umana; compostaggio ed incenerimento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

REALI ANDREA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1