- Lo studente dovrà essere in grado di comprendere gli ambiti di azione specifici disciplinari e le modalità di collaborazione interprofessionale tra infermieri e ostetriche nei diversi setting di assistenza. - Lo studente dovrà sviluppare un pensiero di riflessione critica e una conoscenza su argomenti di sanità pubblica relativi alla salute materno-infantile (ad esempio, assistenza rispettosa durante la gravidanza, missed care). - Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e definire i principi per un’assistenza alla maternità attraverso un approccio di salutogenesi. - Lo studente dovrà essere in grado di valutare la qualità delle raccomandazioni della Linea Guida SNLG-ISS Gravidanza Fisiologica.
Prerequisiti
Nozioni base sui principi di metodologia della ricerca.
Metodi didattici
Lezione frontali ed esercitazioni in aula.
Verifica Apprendimento
Test scritto.
Testi
Linee guida e pubblicazioni scientifiche fornite dal docente in aula che verranno caricate su KIRO.
Contenuti
Durante il corso verranno proposti approfondimenti di sanità pubblica in ambito materno-infantile. Nello specifico, attraverso l’analisi di articoli scientifici e l’esecuzione di lavori di gruppo, verranno affrontati i seguenti temi: - Collaborazione interprofessionale tra infermieri e ostetriche alla luce del nuovo settore scientifico disciplinare (MEDS-24/C); - Tutela della salute materno-infantile in una prospettiva di sanità pubblica; - Framework di salutogenesi nell’ambito dell’assistenza materno-infantile; - Qualità delle raccomandazioni della Linea Guida SNLG-ISS Gravidanza Fisiologica.