ID:
504104
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone di stimolare la riflessione sui processi di conoscenza dell’altro, sia spontanei sia guidati da strumenti di valutazione clinica. Gli studenti familiarizzeranno inoltre con la ricerca bibliografica in ambito clinico.
Al termine del modulo ci si attende che lo studente:
- abbia sviluppato la consapevolezza dei meccanismi alla base della formazione di impressioni e attribuzioni, considerando anche l’influenza del contesto sociale;
- conosca e sia in grado di valutare in modo critico i punti di forza e i limiti delle principali tipologie di strumenti di valutazione clinica;
- sappia riconoscere il ruolo della sensorialità e delle funzioni esecutive nella vita quotidiana, in particolare nei profili atipici;
- sappia effettuare una ricerca bibliografica di ambito clinico nelle principali banche dati, utile per la formazione continua post-laurea.
Al termine del modulo ci si attende che lo studente:
- abbia sviluppato la consapevolezza dei meccanismi alla base della formazione di impressioni e attribuzioni, considerando anche l’influenza del contesto sociale;
- conosca e sia in grado di valutare in modo critico i punti di forza e i limiti delle principali tipologie di strumenti di valutazione clinica;
- sappia riconoscere il ruolo della sensorialità e delle funzioni esecutive nella vita quotidiana, in particolare nei profili atipici;
- sappia effettuare una ricerca bibliografica di ambito clinico nelle principali banche dati, utile per la formazione continua post-laurea.
Prerequisiti
Il modulo di Psicologia Clinica 2 presuppone la conoscenza dei principali processi cognitivi affrontati all’interno del modulo di Psicologia Generale (1° anno), in particolare percezione, attenzione e memoria.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione, tramite lavagna interattiva, di presentazioni Power Point e brevi video; lezioni partecipate, con il coinvolgimento degli studenti tramite domande stimolo; attività di gruppo e restituzione in plenaria; lavoro di gruppo/singolo da svolgersi oltre l’orario di lezione.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un esame scritto e due lavori svolti al di fuori delle lezioni. L’esame scritto sarà costituito da domande a risposta multipla e/o VERO/FALSO per verificare l’acquisizione di conoscenze puntuali e da domande a risposta aperta per testare la competenza argomentativa critica sui temi trattati nel modulo. La durata dell’esame scritto è di 2 ore e la valutazione massima prevista è di 25 punti.
I due lavori svolti al di fuori delle lezioni e consegnati prima della fine del corso saranno valutati per aderenza alla consegna, impegno e precisione. La valutazione massima prevista è di 7 punti.
I due lavori svolti al di fuori delle lezioni e consegnati prima della fine del corso saranno valutati per aderenza alla consegna, impegno e precisione. La valutazione massima prevista è di 7 punti.
Testi
Slide e altri materiali forniti durante il corso.
Contenuti
Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti contenuti:
1. La percezione dell’altro: dalle prime impressioni alle attribuzioni causali; il ruolo di euristiche, stereotipi e pregiudizi; l’influenza sociale.
2. La valutazione clinica attraverso test di performance e questionari: punti di forza e limiti; la valutazione della sensorialità (in particolare nell’autismo) e delle funzioni esecutive; standardizzazione di un test, affidabilità e validità.
3. L’intervista nella pratica clinica e di ricerca: punti di forza e limiti di interviste strutturate, semi-strutturate e libere; la valutazione del comportamento adattivo; l’approccio fenomenologico.
4. La ricerca bibliografica in ambito clinico.
1. La percezione dell’altro: dalle prime impressioni alle attribuzioni causali; il ruolo di euristiche, stereotipi e pregiudizi; l’influenza sociale.
2. La valutazione clinica attraverso test di performance e questionari: punti di forza e limiti; la valutazione della sensorialità (in particolare nell’autismo) e delle funzioni esecutive; standardizzazione di un test, affidabilità e validità.
3. L’intervista nella pratica clinica e di ricerca: punti di forza e limiti di interviste strutturate, semi-strutturate e libere; la valutazione del comportamento adattivo; l’approccio fenomenologico.
4. La ricerca bibliografica in ambito clinico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti che abbiano necessità di incontrare la docente possono richiedere un appuntamento inviando una mail all’indirizzo ilaria.basadonne@unipv.it
Corsi
Corsi
Persone
Persone
No Results Found