ID:
503859
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
l'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire una riflessione e conoscenza sull'approccio riabilitativo al bambino con disturbo motorio minore facendo riferimento ai contributi delle neuroscienze e in particolare ai modelli sistemici dello sviluppo secondo i quali quest'ultimo avviene come integrazione di competenze funzionali via via più complesse in relazione alle esigenze ambientali. in tale ottica l'approccio riabilitativo viene concepito come un intervento mirato all'integrazione di tutte le funzioni adattive proprie dell'età nel contesto individuale e nel loro corso evolutivo e per tanto definito come processo di cooperazione e scambio reciproco di esperienze fra operatori di diverse discipline.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
-conoscenza sulla funzione e ruolo del tnpee all'interno dell'equipe multi e interdisciplinare
-apprendere le modalità di costruzione di setting terapeutici facendo riferimento ai modelli sistemici di apprendimento e controllo motorio
-conoscenza di un lessico riabilitativo specifico
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
-conoscenza sulla funzione e ruolo del tnpee all'interno dell'equipe multi e interdisciplinare
-apprendere le modalità di costruzione di setting terapeutici facendo riferimento ai modelli sistemici di apprendimento e controllo motorio
-conoscenza di un lessico riabilitativo specifico
Prerequisiti
la comprensione degli argomenti del seguente modulo richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni e dei criteri dell'osservazione neuropsicomotoria esperiti durante il primo anno di Cds
Metodi didattici
l'insegnamento si avvale di lezioni frontali mediante slides e video di casi clinici
Verifica Apprendimento
la prova di esame è orale e viene verificata le conoscenze acquisite, la capacità dello studente di esporre con chiarezza gli argomenti e l'appropriatezza del lessico scientifico.
Testi
i disordini dello sviluppo motorio autore E. Fedrizzi (ed: Piccin, 2004)
la valutazione delle funzioni adattive nel bambino con paralisi cerebrale E. Fedrizzi (ed Franco Angeli, 2000)
-La valutazione delle funzioni adattive nel bambino con paralisi cerebraleEditor: E. Fedrizzi G.I.P.C.I. Gruppo Italiano Paralisi Cerebrale Infantile Milano, FrancoAngeli, 2000, pp. 224
-La riabilitazione precoce nel bambino con danno cerebrale: dalle conoscenze neurobiologiche alla prassi terapeutica (a cura di GIPCI) Franco Angeli editore 2009) cura di: GIPCI - Gruppo Italiano Paralisi Cerebrale Infantile con DVD Pubblicazione conseguente al IV Corso di formazione permanente in Neuroriabilitazione dell'età evolutiva (Sestri Levante, 14-16 novembre 2007) Editor: Ermellina Fedrizzi Milano, FrancoAngeli, 2009, pp. 304
-Approccio Integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale: le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia (a cura di GIPCI) Franco Angeli editore 2011): A cura di: GIPCI - Gruppo Italiano Paralisi Cerebrale Infantile con DVD Pubblicazione conseguente al V Corso di formazione permanente in Neuroriabilitazione dell'età evolutiva (Verona, 17-19 novembre 2009) Editor: Ermellina Fedrizzi Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 272
-EACD: Recommendations on the definition, diagnosis and intervention of developmental coordination disorder (long and pocket version); Developmental Medicine & Child Neurology 2012, 54: 54–93. Z
Practitioner Review: Approaches to assessment and treatment of children with DCD: an evaluative review; Peter H. Wilson; Journal of Child Psychology and Psychiatry 46:8 (2005), pp 806–823. Z
- Efficacy of interventions to improve motor performance in children with developmental coordination disorder: a combined systematic review and meta-analysis; Bouwien C. M. Smits-Engelsman et al.; Developmental Medicine & Child Neurology 2013, 55: 229–237. z
-L’esame neurologico del bambino con disfunzione neurologica minore; Towen
la valutazione delle funzioni adattive nel bambino con paralisi cerebrale E. Fedrizzi (ed Franco Angeli, 2000)
-La valutazione delle funzioni adattive nel bambino con paralisi cerebraleEditor: E. Fedrizzi G.I.P.C.I. Gruppo Italiano Paralisi Cerebrale Infantile Milano, FrancoAngeli, 2000, pp. 224
-La riabilitazione precoce nel bambino con danno cerebrale: dalle conoscenze neurobiologiche alla prassi terapeutica (a cura di GIPCI) Franco Angeli editore 2009) cura di: GIPCI - Gruppo Italiano Paralisi Cerebrale Infantile con DVD Pubblicazione conseguente al IV Corso di formazione permanente in Neuroriabilitazione dell'età evolutiva (Sestri Levante, 14-16 novembre 2007) Editor: Ermellina Fedrizzi Milano, FrancoAngeli, 2009, pp. 304
-Approccio Integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale: le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia (a cura di GIPCI) Franco Angeli editore 2011): A cura di: GIPCI - Gruppo Italiano Paralisi Cerebrale Infantile con DVD Pubblicazione conseguente al V Corso di formazione permanente in Neuroriabilitazione dell'età evolutiva (Verona, 17-19 novembre 2009) Editor: Ermellina Fedrizzi Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 272
-EACD: Recommendations on the definition, diagnosis and intervention of developmental coordination disorder (long and pocket version); Developmental Medicine & Child Neurology 2012, 54: 54–93. Z
Practitioner Review: Approaches to assessment and treatment of children with DCD: an evaluative review; Peter H. Wilson; Journal of Child Psychology and Psychiatry 46:8 (2005), pp 806–823. Z
- Efficacy of interventions to improve motor performance in children with developmental coordination disorder: a combined systematic review and meta-analysis; Bouwien C. M. Smits-Engelsman et al.; Developmental Medicine & Child Neurology 2013, 55: 229–237. z
-L’esame neurologico del bambino con disfunzione neurologica minore; Towen
Contenuti
il programma e i contenuti riguardano i temi dell'approccio multidisciplinare integrato e della collaborazione con la famiglia del bambino ritardo psicomotorio e difficoltà motorie minori secondo i nuovi orientamenti in letteratura internazionale
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Persone
Persone (2)
Docente
Docente
No Results Found