ID:
501706
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso insegnerà agli studenti i fenomeni che si verificano a livello molecolare, cellulare, tissutale e d'organo e che supportano le funzioni vitali. Alla fine del corso, gli studenti sapranno come funzionano gli organi e i sistemi del corpo umano, come collaborano tra loro e come ne viene controllata la funzione per mantenere l'omeostasi. Ciò che viene insegnato a tutti i livelli di organizzazione della materia vivente sarà inserito nel quadro del funzionamento dell'organismo. Gli studenti impareranno le principali correlazioni tra i fenomeni che si verificano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Prerequisiti
Allo studente dell’insegnamento di Fisiologia umana viene richiesto il possesso o l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.
Metodi didattici
Lezioni, prove e domande e risposte alla classe. Tutte le presentazioni utilizzate nelle lezioni sono rese disponibili in anticipo attraverso una pagina Kiro.
Verifica Apprendimento
L'esame è scritto e orale. Ogni studente sostiene un test scritto a scelta multipla il giorno dell'esame. Solo gli studenti che superano la prova scritta possono sostenere la prova orale. I punteggi della prova scritta vengono forniti entro la fine del giorno della prova scritta. Gli esami orali iniziano solitamente il giorno successivo alla prova scritta. Il calendario degli esami orali è determinato dall'ordine di iscrizione, cioè il primo studente che si iscrive all'esame in esse3 è il primo a sostenere l'esame orale. Ogni giorno 10-12 studenti sostengono l'esame orale. Ogni studente viene esaminato da 2 dei docenti che hanno tenuto il corso. Ogni esame orale dura 30-40 minuti.
Testi
Uno dei seguenti libri:
-Vander's Human Physiology, 14th Edition - McGraw Hill
-Ganong's Review of Medical Physiology, 25th Edition - McGraw Hill
-Guyton Medical Physiology
-Vander's Human Physiology, 14th Edition - McGraw Hill
-Ganong's Review of Medical Physiology, 25th Edition - McGraw Hill
-Guyton Medical Physiology
Contenuti
Motilità del tratto gastroenterico e suo controllo.
La digestione e l'assorbimento degli alimenti.
Panoramica: Funzioni degli organi gastrointestinali. Struttura della parete del tratto gastrointestinale. Digestione e assorbimento. Carboidrati, proteine, grassi, vitamine, acqua e minerali.
Come sono regolati i processi gastrointestinali. Principi di base. Bocca, faringe ed esofago. Stomaco, secrezioni pancreatiche. Secrezione biliare e funzione epatica. Intestino tenue. Intestino crasso. Fisiopatologia del tratto gastrointestinale. Ulcere. Vomito. Calcoli biliari. Intolleranza al lattosio. Costipazione e diarrea.
Microbiota intestinale: composizione, ruolo, interazioni microbiota-ospite
La digestione e l'assorbimento degli alimenti.
Panoramica: Funzioni degli organi gastrointestinali. Struttura della parete del tratto gastrointestinale. Digestione e assorbimento. Carboidrati, proteine, grassi, vitamine, acqua e minerali.
Come sono regolati i processi gastrointestinali. Principi di base. Bocca, faringe ed esofago. Stomaco, secrezioni pancreatiche. Secrezione biliare e funzione epatica. Intestino tenue. Intestino crasso. Fisiopatologia del tratto gastrointestinale. Ulcere. Vomito. Calcoli biliari. Intolleranza al lattosio. Costipazione e diarrea.
Microbiota intestinale: composizione, ruolo, interazioni microbiota-ospite
Lingua Insegnamento
Inglese
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Professore associato
No Results Found