ID:
504495
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente i concetti e gli strumenti metodologici necessari per:
1) comprendere la struttura e il ciclo vitale dei virus e l'evoluzione virale
2) conoscere i meccanismi di risposta immunitaria dell'ospite alle infezioni virali
3) comprendere la patogenesi delle infezioni virali
4) comprendere gli approcci metodologici nell'indagine diagnostica delle malattie infettive
5) comprendere l'epidemiologia delle infezioni
6) avvicinarsi alle strategie terapeutiche nelle infezioni virali
Obiettivi specifici
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere:
- le caratteristiche distintive tra procarioti, eucarioti e virus. Le proprietà biologiche, chimiche e fisiche dei virus. I principi della tassonomia virale.
- La struttura dei virus e il loro ciclo replicativo.
- Le basi della variabilità genetica virale e i principi dell'evoluzione virale.
- L'interazione virus-ospite e i meccanismi di malattia.
- I concetti di base della diagnosi virologica.
In riferimento all'obiettivo di apprendere i meccanismi di patogenesi delle malattie virali, lo studente dovrà essere in grado di definire:
- Le fasi dell'infezione virale e le conseguenze del danno cellulare nell'evoluzione dell'infezione nella malattia acuta, persistente, cronica e neoplastica.
- L'immunità alle infezioni virali. Il danno indiretto causato dal sistema immunitario dell'ospite.
In riferimento all'obiettivo di apprendere le basi biologiche dei metodi di controllo delle malattie infettive, lo studente dovrà essere in grado di descrivere:I metodi diagnostici diretti (isolamento del virus, rilevamento degli antigeni del virus o degli acidi nucleici).
I metodi diagnostici indiretti (IgM e IgG specifiche, ELISPOT).
I metodi per valutare la variabilità genetica e per identificare le mutazioni associate alla resistenza ai farmaci.
In riferimento all'obiettivo di apprendere il ruolo dei diversi microrganismi nella patologia umana, lo studente dovrà essere in grado di:
- Conoscere in dettaglio il ciclo di vita di diversi virus; le proprietà di virulenza e le malattie associate;
- comprendere l'epidemiologia delle infezioni
- conoscere i campioni da raccogliere e i test di base da eseguire per l'identificazione;
- conoscere le strategie terapeutiche e preventive.
Virus: poxvirus, herpes virus, adenovirus, papovavirus, parvovirus, paramyxovirus, virus dell'influenza, virus della rabbia, reovirus, rotavirus, virus della rosolia, arbovirus, virus della febbre emorragica, coronavirus, picornavirus, virus dell'epatite, retrovirus umani.
1) comprendere la struttura e il ciclo vitale dei virus e l'evoluzione virale
2) conoscere i meccanismi di risposta immunitaria dell'ospite alle infezioni virali
3) comprendere la patogenesi delle infezioni virali
4) comprendere gli approcci metodologici nell'indagine diagnostica delle malattie infettive
5) comprendere l'epidemiologia delle infezioni
6) avvicinarsi alle strategie terapeutiche nelle infezioni virali
Obiettivi specifici
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere:
- le caratteristiche distintive tra procarioti, eucarioti e virus. Le proprietà biologiche, chimiche e fisiche dei virus. I principi della tassonomia virale.
- La struttura dei virus e il loro ciclo replicativo.
- Le basi della variabilità genetica virale e i principi dell'evoluzione virale.
- L'interazione virus-ospite e i meccanismi di malattia.
- I concetti di base della diagnosi virologica.
In riferimento all'obiettivo di apprendere i meccanismi di patogenesi delle malattie virali, lo studente dovrà essere in grado di definire:
- Le fasi dell'infezione virale e le conseguenze del danno cellulare nell'evoluzione dell'infezione nella malattia acuta, persistente, cronica e neoplastica.
- L'immunità alle infezioni virali. Il danno indiretto causato dal sistema immunitario dell'ospite.
In riferimento all'obiettivo di apprendere le basi biologiche dei metodi di controllo delle malattie infettive, lo studente dovrà essere in grado di descrivere:I metodi diagnostici diretti (isolamento del virus, rilevamento degli antigeni del virus o degli acidi nucleici).
I metodi diagnostici indiretti (IgM e IgG specifiche, ELISPOT).
I metodi per valutare la variabilità genetica e per identificare le mutazioni associate alla resistenza ai farmaci.
In riferimento all'obiettivo di apprendere il ruolo dei diversi microrganismi nella patologia umana, lo studente dovrà essere in grado di:
- Conoscere in dettaglio il ciclo di vita di diversi virus; le proprietà di virulenza e le malattie associate;
- comprendere l'epidemiologia delle infezioni
- conoscere i campioni da raccogliere e i test di base da eseguire per l'identificazione;
- conoscere le strategie terapeutiche e preventive.
Virus: poxvirus, herpes virus, adenovirus, papovavirus, parvovirus, paramyxovirus, virus dell'influenza, virus della rabbia, reovirus, rotavirus, virus della rosolia, arbovirus, virus della febbre emorragica, coronavirus, picornavirus, virus dell'epatite, retrovirus umani.
Prerequisiti
Sono richieste nozioni di base di immunologia
Metodi didattici
Il Corso si articola in lezioni frontali e discussioni di casi clinici. lezioni interattive
Verifica Apprendimento
L'esame si svolgerà sotto forma di 45 quiz a risposta multipla: 4 risposte, di cui una sola corretta.
15 quiz di microbiologia generale
5 quiz di parassitologia
10 quiz di virologia generale
15 quiz di microbiologia clinica
15 quiz di microbiologia generale
5 quiz di parassitologia
10 quiz di virologia generale
15 quiz di microbiologia clinica
Testi
Verrà fornito un set di diapositive per ogni lezione.
Microbiologia medica Sherris, 6e
Kenneth J. Ryan, C. George Ray.
Copyright © 2014 di McGraw-Hill Education, Inc.
Microbiologia medica-P.R.Murray-K.S.Rosenthal-M.A.Pfaller-Ed.Elsevier
Microbiologia medica Sherris, 6e
Kenneth J. Ryan, C. George Ray.
Copyright © 2014 di McGraw-Hill Education, Inc.
Microbiologia medica-P.R.Murray-K.S.Rosenthal-M.A.Pfaller-Ed.Elsevier
Contenuti
Programma
- la particella virale
- Ciclo vitale del virus: il dogma centrale rivisitato
- Classificazione dei virus
- Risposte immunitarie specifiche e aspecifiche
- Meccanismi molecolari delle malattie
- Terapia alle infezioni virali
- HIV
- Infezioni respiratorie virali
- Infezioni opportunistiche in pazienti immunocompromessi
- Virus e tumori
- Virus emergenti
- la particella virale
- Ciclo vitale del virus: il dogma centrale rivisitato
- Classificazione dei virus
- Risposte immunitarie specifiche e aspecifiche
- Meccanismi molecolari delle malattie
- Terapia alle infezioni virali
- HIV
- Infezioni respiratorie virali
- Infezioni opportunistiche in pazienti immunocompromessi
- Virus e tumori
- Virus emergenti
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
fausto.baldanti@unipv.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found