Il corso tratta la struttura e la fisiologia dei principali batteri patogeni per l'uomo, il loro ruolo patogenetico, i principali fattori di virulenza, i metodi usati per l'identificazione delle specie e la valutazione della sensibilità agli antibiotici. Le lezioni di parassitologia verteranno sui cicli vitali dei principali parassiti patogeni per l'uomo, con particolare attenzione ai cicli vitali e ai punti in cui è resa possibile l'infezione umana
Metodi didattici
Batteriologia: lezioni, libri di testo consigliati. Il docente non renderà disponibili i pdf delle lezioni, ed è disponibile per questioni via e-mail. Parassitologia: Parasitology and Mycology Sections of the textbook "Medical Microbiology". Murray, Rosenthal, Pfaller, 9th. Edition (2020). Il docente può fornire i pdf delle presentazioni su richiesta ed è disponibile a incontrare gli studenti per ogni questione riguardante ka materia, pervio appuntamento via email
Verifica Apprendimento
Quiz a risposta multipla, ciascuno con 4 risposte, di cui una corretta. 10 quiz per microbiologia generale 15 di microbiologia clinica 10 di virologia generale 10 di Parassitologia e micologia
Testi
- P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller; Medical Microbiology, 9th edition Elsevier - Sherris; Medical Microbiology, Mc Graw Hill Education - Janetz, Melnick & Adelberg’s; Medical Microbiology, Mc Graw Hill Lange - D. Greenwood, R.C.B. Slack, M.R. Barer, W.L. Irving; Medical Microbiology. A Guide to Microbial Infections: Pathogenesis, Immunity, Laboratory Diagnosis and Control
Contenuti
1. Principali componenti della struttura batterica e punti di attacco dei farmaci antimicrobici. 2. Fattori di virulenza (per es. esotossine, esoenzimi, siderofori e sistemi secretori, resistenza agli antibiotici e formazione di biofilm) e principali meccanismi patogenetici, patogeni opportunisti e strettamente patogeni. Punti di ingresso e diffusione nei batteri. 3. Curva di crescita batterica. Diagnostica (tradizionale e rapida, metodi molecolari), quando e perché. 4. Il genoma batterico, cromosoma, plasmidi ed altri repliconi. Meccanismi di scambio genetico. Come rilevare con metodiche molecolari un’epidemia infettiva o distinguere una infezione ricorrente da una reinfezione. Approcci classici e nuovi. 5. Classificazione degli antibiotici ed emergenza di resistenza antimicrobica. Rilevazione dei principali meccanismi di resistenza antimicrobica. Test di sensibilità (linee guida EUCAST). Terapia empirica e mirata. Significato di MDR,XDR,PDR e DDT. 6. Composizione e importanza del microbiota umano. Stafilococchi,:caratteristiche e patologia associata 7. Streptococchi: caratteristiche e patologie associate. Altri microrganismi causa di polmonite (Legionella pneumophila, Mycoplasma spp). 8. Enterobacterales: caratteristiche e patologie associate 9. Neisseria gonorrhoeae and N. meningitidis: caratteristiche e patologie associate. Specie batteriche associate a malattie sessualmente trasmesse. 10. Batteri Gram negativi non fermentanti, ruolo nelle infezioni acquisite in ospedale. 11. Parassiti umani di rilevanza clinica e relativi cicli vitali. 12. Muffe, lieviti e funghi dimorfi di rilevanza clinica (aspergillo, candida, streptococco). Principali agenti antiparassitari e antifungini.