L'insegnamento di Immunologia e laboratorio si propone di fornire allo studente un panorama competo del sistema immunitario. Il corso sarà completato con esperienze di laboratorio per l'apprendimento di tecniche di uso comune in Immunologia.
Prerequisiti
Sono necessarie buone conoscenze di citologia, istologia, anatomia, biochimica e fisiologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, sviluppo di tre progetti individuali con presentazione in classe ed esperienze di laboratorio.
Verifica Apprendimento
Per chi segue il corso, la verifica dell'apprendimento dei contenuti delle lezioni frontali viene svolta tramite l'assegnazione di tre progetti individuali, da svolgere durante il corso, valutati mediante presentazioni in classe. A ciascuno dei tre progetti viene assegnato un punteggio di 6, 6 e 8 (totale 20 punti), a cui si somma la verifica della parte di laboratorio (10 punti). Per i non frequentanti, la verifica dell'apprendimento si svolge mediante prova scritta sulla parte di didattica frontale (3 domande aperte da 5 punti ciascuna e 10 domande a scelta multipla da un punto ciascuna), integrata da esercizi sulla parte di laboratorio (5 punti).
Testi
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman - Le basi dell’immunologia - Fisiopatologia del sistema immunitario. Elsiever. Elena Quaglino, Federica Cavallo, Guido Forni LE DIFESE IMMUNITARIE, PICCIN Peter Parham - Il sistema immunitario. Edises G.M. Pontieri - Elementi di Patologia generale. Piccin. Appunti delle lezioni, sito web e dispense fornite dalle docenti.
Contenuti
Introduzione al sistema immunitario: complessita' e struttura concettuale, terminologia, proprietà generali e componenti. La salvaguardia dell’integrità e dell’individualità dell’organismo: l’immunità innata e adattativa. L’immunità innata: cellule e molecole. L'immunita' adattativa: cellule e molecole. Risposta immunitaria: caratteristiche della reazione immunitaria; antigeni e anticorpi; cellule dell’immunità e strutture linfoidi; immunità umorale e immunità ritardata (cellulo-mediata). La reazione antigene-anticorpo, reazioni di precipitazione, agglutinazione e lisi. I gruppi sanguigni. I vaccini. Western blotting, Immunofluorescenza e Immunoistochimica, Citometria a flusso.