ID:
505017
Durata (ore):
49
CFU:
6
SSD:
CAMPI ELETTROMAGNETICI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso tratta i principi fondamentali delle comunicazioni satellitari, con particolare enfasi degli aspetti elettromagnetici e delle architetture di comunicazione. Verranno forniti allo studente gli strumenti per ottenere una solida conoscenza di base, indispensabile per molte professioni legate allo spazio, che permetta di capire come i sistemi per comunicazioni spaziali sono progettati e tenuti in funzione. Il corso copre un ampio spettro di argomenti, i quali riflettono la complessità di un sistema di comunicazione satellitare. Le varie tematiche sono presentante bilanciando aspetti di base, consolidati da decenni di comunicazioni spaziali, ed aspetti inerenti i più recenti sviluppi.
Prerequisiti
Teoria elettromagnetica, antenne, comunicazioni elettriche, passione per lo spazio.
Metodi didattici
Il corso è strutturato sulla base di lezioni frontali, complementate da seminari tenuti da esperti esterni, quando disponibili.
Verifica Apprendimento
Esame orale. Lo studente è invitato a preparare una breve presentazione a proposito di un caso di suo particolare interesse (es. satellite, sonda, sistema di comunicazione). In alternativa, è possibile presentare in modo esaustivo un argomento a piacere. In ogni caso, la seconda parte dell'esame è composta da alcune domande che coprono l'intero ciclo di argomenti trattati nel corso.
Testi
Gli argomenti del corso sono trattati tutti o in parte da numerosi libri di testo e di approfondimento. In particolare vengono segnalati i libri seguenti. In aggiunta, saranno disponibili le slide del corso
Timothy Pratt, Charles Bostian, and Jeremy Allnutt. Satellite Communications. John Wiley & Sons, 2nd edition, U.S.A., 2003. (Disponibile anche la terza edizione, del 2019). Libro di testo classico, trattazione molto buona degli argomenti fondamentali e di base.
Bruce R. Elbert. Introduction to Satellite Communication. Artech House, 3rd edition, U.S.A., 2008. Libro di testo alternativo che include la trattazione di alcuni argomenti di approfondimento.
Gérard Maral, and Michel Bousquet. Satellite Communications Systems – Systems, Techniques and Technology. John Wiley & Sons, 5th edition, 2009.
Libro specialistico che copre uno spettro di argomenti molto vasto.
Timothy Pratt, Charles Bostian, and Jeremy Allnutt. Satellite Communications. John Wiley & Sons, 2nd edition, U.S.A., 2003. (Disponibile anche la terza edizione, del 2019). Libro di testo classico, trattazione molto buona degli argomenti fondamentali e di base.
Bruce R. Elbert. Introduction to Satellite Communication. Artech House, 3rd edition, U.S.A., 2008. Libro di testo alternativo che include la trattazione di alcuni argomenti di approfondimento.
Gérard Maral, and Michel Bousquet. Satellite Communications Systems – Systems, Techniques and Technology. John Wiley & Sons, 5th edition, 2009.
Libro specialistico che copre uno spettro di argomenti molto vasto.
Contenuti
Il corso è organizzato in sezioni corrispondenti alle maggiori aree di interesse per le comunicazioni satellitari
Section I: orbits, satellite and probe types, ground station networks
launchers, LEO, MEO, HEO, GEO, polar orbits, probes, deep-space missions, impact on satellite communications
Section II: link budget
G/T, EIRP, noise temperature, dissipative medium, cascaded networks, antenna temperature, C/N, rain effects, link margin
Section III: ground segment – ground station building blocks
reflector antennas, feeds, LNAs, HPAs, OMTs, polarizers, mode-couplers, diplexers, cryogenic devices, frequency and time distribution, mechanics, HVAC, power supply, external facilities, tracking
Section IV: space segment – satellite architectures and communication payloads
attitude and orbit control, TT&C, power systems, thermal control, antennas, space environment and qualification, communication schemes and techniques, multi-beam architectures, broadcasting
Section V: major operational example, including GNSSs (Global Navigation Satellite Systems).
Section I: orbits, satellite and probe types, ground station networks
launchers, LEO, MEO, HEO, GEO, polar orbits, probes, deep-space missions, impact on satellite communications
Section II: link budget
G/T, EIRP, noise temperature, dissipative medium, cascaded networks, antenna temperature, C/N, rain effects, link margin
Section III: ground segment – ground station building blocks
reflector antennas, feeds, LNAs, HPAs, OMTs, polarizers, mode-couplers, diplexers, cryogenic devices, frequency and time distribution, mechanics, HVAC, power supply, external facilities, tracking
Section IV: space segment – satellite architectures and communication payloads
attitude and orbit control, TT&C, power systems, thermal control, antennas, space environment and qualification, communication schemes and techniques, multi-beam architectures, broadcasting
Section V: major operational example, including GNSSs (Global Navigation Satellite Systems).
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
ELECTRONIC ENGINEERING
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found