Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504717 - INDUSTRIAL CONTROL

insegnamento
ID:
504717
Durata (ore):
64
CFU:
6
SSD:
AUTOMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli allievi alle principali metodologie di sintesi di regolatori per sistemi dinamici lineari, multivariabili sia a tempo continuo sia a tempo discreto. Vengono estese le definizioni di funzioni di sensitività, sensitività complementare, sensitività del controllo e se ne analizzano le caratteristiche tramite indici di prestazioni opportunamente definiti. Si presentano i metodi di stima dello stato per sistemi deterministici e stocastici, con particolare enfasi sul filtraggio alla Kalman. Tramite numerosi esempi di simulazione si discute l’applicazione delle tecniche precedenti a significativi problemi di controllo industriale.

Prerequisiti

Sono richieste le conoscenze acquisite in corsi di base di Fondamenti di Automatica o di Controlli Automatici. E’ utile la conoscenza dei sistemi a tempo discreto e degli elementi del controllo digitale.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali teoriche svolte alla lavagna, esercitazioni svolte alla lavagna, esercitazioni svolte con Matlab al computer.

Verifica Apprendimento

Discussione di un progetto e esame orale sulla parte teorica nel primo appello alla fine del corso o esame scritto negli altri appelli.

Testi

MAGNI L., R. SCATTOLINI, “Advanced and multivariable control”, Pitagora Editrice Bologna, 2014.

Contenuti

Sistemi multivariabili.
Norme, norme indotte, valori singolari. Funzioni di sensitività, sensitività complementare, sensitività del controllo. Rappresentazioni dell’incertezza. Analisi della robustezza e delle prestazioni.
Controllo ottimo
Formulazione del problema e algoritmo risolutivo nel caso non lineare, soluzione nel caso lineare quadratico, proprietà di robustezza.
Stima dello stato
Stimatori di ordine intero per sistemi deterministici. Filtro e predittore di Kalman. Predittore linearizzato ed esteso. Applicazioni alla stima di parametri incerti e alla diagnostica industriale. Controllo H2, definizione, proprietà, applicazioni.
Controllo predittivo
Formulazione. Soluzione open-loop e closed-loop. Stabilità.

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi (4)

COMPUTER ENGINEERING 
Laurea Magistrale
2 anni
ELECTRICAL ENGINEERING 
Laurea Magistrale
2 anni
ELECTRONIC ENGINEERING 
Laurea Magistrale
2 anni
INDUSTRIAL AUTOMATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MAESTRE TORREBLANCA JOSE' MARIA
Docente
MAGNI LALO
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-04/A - Automatica
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore Ordinario
TOFFANIN CHIARA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-04/A - Automatica
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1