Il corso è stato progettato per insegnare le conoscenze necessarie e per comprendere le basi della sicurezza laser. Al termine del corso gli studenti hanno imparato a classificare un prodotto laser, a effettuare una semplice valutazione del rischio laser e a prescrivere misure di prevenzione e protezione in tutti gli ambienti di lavoro. Il programma, articolato in lezioni frontali e pratiche, soddisfa i requisiti di formazione per il TSL indicati dal CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e per l'LPA (Laser Protection Adviser) indicati dalle norme internazionali IEC.
Prerequisiti
Comprensione dei principi di base della teoria elettromagnetica e dell'ottica geometrica e ondulatoria.
Metodi didattici
Lezioni frontali attraverso le quali lo studente apprende i principali aspetti e modelli teorici Lezioni pratiche finalizzate all'applicazione dei modelli studiati
Verifica Apprendimento
In genere, la prova scritta comprende esercizi teorici e numerici. Gli studenti sufficienti possono accettare il voto ottenuto nella prova scritta oppure possono sostenere una prova orale. L'esame orale è richiesto per ottenere la lode.
Le competenze richieste e verificate sono: - consocenze teoriche sulle tematice trattate come (professionisti della sicurezza laser, norme di riferimento, interazione laser target biologici, misure di prevenzione, etc) - campacità di calcolare gli MPE - capacità di classificare un prodotto laser - capacità di determinare le caratteristiche di schermi o DPI protettivi - capacità di fare una semplice valutazione del rischio
Testi
Leggi sulla sicurezza laser, norme (IEC-EN-CEI, UNI) in vigore. Appunti di lezione
Contenuti
Conoscenze di base: Fondamenti di fisica dei laser e sue applicazioni Leggi italiane, direttive europee e standard internazionali sulla sicurezza del laser Effetti biologici della radiazione laser Valori limite di esposizione (ELV) e massime esposizioni ammissibili (MPE) Livelli di emissione accessibili (AEL) e classificazione dei prodotti laser Valutazione del rischio laser Pericoli collaterali delle radiazioni laser Selezione delle misure di controllo Protezioni laser e finestre di visualizzazione Dispositivi di protezione personale I laser nell'ambiente sanitario I laser nell'ambiente industriale
Competenze: Approccio matematico Scelta di occhiali protettivi, protezioni laser e finestre di visualizzazione
Esercizi numerici e misure Verranno proposti esempi numerici e misure: Calcolo dei valori limite di esposizione (ELV) Calcolo dei livelli di emissione accessibili (AEL) Classificazione dei laser continui e pulsati Distanza nominale di rischio oculare Scelta degli occhiali protettivi, della protezione laser e della finestra di visualizzazione