ID:
502126
Durata (ore):
86
CFU:
9
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Acquisizione delle nozioni fisiche fondamentali riguardo i fenomeni elettromagnetici, sia in condizioni stazionarie che tempo-varianti, e delle tecniche necessarie per la loro analisi.
Prerequisiti
Nozioni impartite nei corsi di base del primo anno. In particolare: calcolo vettoriale, derivate vettoriali e teoremi fondamentali relativi al gradiente, divergenza e rotore.
Inoltre è fondamentale avere buona conoscenza di tutti gli argomenti svolti nel corso di Fisica 1.
Inoltre è fondamentale avere buona conoscenza di tutti gli argomenti svolti nel corso di Fisica 1.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 38
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Le lezioni vengono affrontate con spiegazioni ed esempi pratici alla lavagna.
Le esercitazioni consistono nella risoluzione di esercizi e testi d’esame degli anni precedenti, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti.
Esercitazioni (ore/anno in aula): 38
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Le lezioni vengono affrontate con spiegazioni ed esempi pratici alla lavagna.
Le esercitazioni consistono nella risoluzione di esercizi e testi d’esame degli anni precedenti, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolge con una prova scritta e una eventuale prova orale.
Tutti gli studenti possono partecipare alla prova orale se vogliono una votazione superiore a 24/30 (votazione massima ottenibile con il solo scritto).
La docente, in modo discrezionale, può richiedere che uno studente sostenga obbligatoriamente anche la prova orale nel caso il cui lo scritto non sia completamente sufficiente o non sia svolto in modo chiaro.
La prova scritta dura 2 ore e viene richiesta la soluzione di 6 problemi. Normalmente 3 esercizi risolti correttamente garantiscono il superamento dell’esame.
La prova orale verte sulla revisione dello scritto e su altre eventuali domande di approfondimento su temi generali del corso, con grado di complessità dipendente dalla preparazione dello studente. La durata della prova orale è di 15-20 minuti.
Tutti gli studenti possono partecipare alla prova orale se vogliono una votazione superiore a 24/30 (votazione massima ottenibile con il solo scritto).
La docente, in modo discrezionale, può richiedere che uno studente sostenga obbligatoriamente anche la prova orale nel caso il cui lo scritto non sia completamente sufficiente o non sia svolto in modo chiaro.
La prova scritta dura 2 ore e viene richiesta la soluzione di 6 problemi. Normalmente 3 esercizi risolti correttamente garantiscono il superamento dell’esame.
La prova orale verte sulla revisione dello scritto e su altre eventuali domande di approfondimento su temi generali del corso, con grado di complessità dipendente dalla preparazione dello studente. La durata della prova orale è di 15-20 minuti.
Testi
Il testo di riferimento e' il Mazzoldi-Nigro-Voci, ISBN: 8879591525.
Ci sono moltissimi testi introduttivi sull'elettromagnetismo, del tutto equivalenti dal punto di vista teorico a quello utilizzato.
Le principali informazioni relative al corso si trovano su piattaforma di e-learning KIRO. Inoltre informazioni, testi d'esame e note di approfondimento possono essere reperite sul sito del corso che viene continuamente aggiornato:
https://sites.google.com/unipv.it/fisica2-bioing/home
Ci sono moltissimi testi introduttivi sull'elettromagnetismo, del tutto equivalenti dal punto di vista teorico a quello utilizzato.
Le principali informazioni relative al corso si trovano su piattaforma di e-learning KIRO. Inoltre informazioni, testi d'esame e note di approfondimento possono essere reperite sul sito del corso che viene continuamente aggiornato:
https://sites.google.com/unipv.it/fisica2-bioing/home
Contenuti
Forza di Coulomb; Campo Elettrico; Energia potenziale; Potenziale Elettrico
Fenomeni Elettrici nella materia
Conduttori, Condensatori, Dielettrici, Corrente elettrica
Fenomeni Magnetici nel vuoto
Forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart, legge di Ampère, induzione elettromagnetica
Fenomeni Magnetici nella materia
Campi magnetici nella materia, vettore M e campo H
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Derivazione dalle equazioni di Maxwell, energia, potenza, intensità e pressione di radiazione
Interferenza, diffrazione, polarizzazione
Onde elettromagnetiche nella materia
Riflessione, rifrazione, ottica geometrica.
Fenomeni Elettrici nella materia
Conduttori, Condensatori, Dielettrici, Corrente elettrica
Fenomeni Magnetici nel vuoto
Forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart, legge di Ampère, induzione elettromagnetica
Fenomeni Magnetici nella materia
Campi magnetici nella materia, vettore M e campo H
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Derivazione dalle equazioni di Maxwell, energia, potenza, intensità e pressione di radiazione
Interferenza, diffrazione, polarizzazione
Onde elettromagnetiche nella materia
Riflessione, rifrazione, ottica geometrica.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
BIOINGEGNERIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found