ID:
500191
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscere la struttura e la funzione delle macromolecole biologiche. comprendendone le relazioni nell’ambito delle funzioni cellulare. Conoscere i processi del metabolismo energetico le principali vie di biosintesi della macromolecole e i meccanismi di coordinamento ed integrazione del metabolismo. Comprendere i processi di biosegnalazione e i meccanismi molecolari della comunicazione intercellulare
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di Chimica Generale e di Chimica Organica. Da regolamento didattico, gli insegnamenti di Chimica Generale e Chimica Organica sono propedeutici per sostenere l’esame di Biochimica
Metodi didattici
Lezioni frontali per lo svolgimento delle quali sono utilizzate presentazioni in Power Point, che saranno messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma Kiro
Verifica Apprendimento
Test scritto con diversi tipi di domande (risposta multipla, domande aperte, testi da completare etc). E’ previsto anche la descrizione e rappresentazione di formule chimiche e vie metaboliche. Ogni domanda avrà un punteggio variabile in funzione della complessità ed importanza dell’argomento. La valutazione della prova è effettuata in trentesimi. La durata della prova sarà di 90 minuti. Non è consentito l’uso di nessun tipo di materiale ausiliario.
Testi
Nelson DL, COX, MM : I Principi di Biochimica di Lehninger, VIII edizione, 2022, Zanichelli;
Berg JM, Tymoczko JL, Stryer L: Biochimica, VIII edizione 2020 Zanichelli;
Campbell, Farrell, McDougal: Biochimica, V edizione 2019 Edises;
Appling DR et al: Biochimica Molecole e metabolismo I edizione 2017, Pearson
Bassi R et al: Biochimica, I edizione 2019, Edi-Ermes
Berg JM, Tymoczko JL, Stryer L: Biochimica, VIII edizione 2020 Zanichelli;
Campbell, Farrell, McDougal: Biochimica, V edizione 2019 Edises;
Appling DR et al: Biochimica Molecole e metabolismo I edizione 2017, Pearson
Bassi R et al: Biochimica, I edizione 2019, Edi-Ermes
Contenuti
Parte 1. L'organizzazione chimica della materia vivente: nucleotidi, cardoidrati, lipidi. Aminoacidi e proteine: il legame peptidico, metodi di studio dei peptidi e delle proteine. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Proteine strutturali e funzionali: i collageni e gli anticorpi. La sintesi proteica. Gli enzimi: meccanismi catalitici, cinetica enzimatica, strategie di regolazione. Proteine di trasporto dell'ossigeno: emoglobina e mioglobina. Organizzazione e funzione delle membrane biologiche.
Parte 2. Il metabolismo energetico: principi generali di bioenergetica, le reazioni di ossidoriduzione, significato dell'ATP. Il ciclo dell’acido citrico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo glucidico: la glicolisi, destini metabolici del piruvato, la gluconeogenesi, il metabolismo del glicogeno, la via del pentoso fosfato. Metabolismo lipidico: la beta-ossidazione e la biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo delle proteine: transaminazione degli aminoacidi e sintesi dell'urea, destino dello scheletro carbonioso degli aminoacidi: aminoacidi glucogenici e aminoacidi chetogenici. Sintesi proteica. Regolazione del metabolismo. Integrazione delle vie metaboliche nelle singole cellule e nei diversi tessuti. Gli ormoni che regolano il metabolismo: sintesi e meccanismo d'azione. I processi di trasduzione del segnale e i secondi messaggeri intracellulari.
Parte 2. Il metabolismo energetico: principi generali di bioenergetica, le reazioni di ossidoriduzione, significato dell'ATP. Il ciclo dell’acido citrico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo glucidico: la glicolisi, destini metabolici del piruvato, la gluconeogenesi, il metabolismo del glicogeno, la via del pentoso fosfato. Metabolismo lipidico: la beta-ossidazione e la biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo delle proteine: transaminazione degli aminoacidi e sintesi dell'urea, destino dello scheletro carbonioso degli aminoacidi: aminoacidi glucogenici e aminoacidi chetogenici. Sintesi proteica. Regolazione del metabolismo. Integrazione delle vie metaboliche nelle singole cellule e nei diversi tessuti. Gli ormoni che regolano il metabolismo: sintesi e meccanismo d'azione. I processi di trasduzione del segnale e i secondi messaggeri intracellulari.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found