Il Corso ha come obiettivo principale quello di fornire una esauriente conoscenza dei fondamenti dell'Aritmetica e della Geometria, in relazione all'insegnamento di Matematica nella scuola secondaria di 1° grado, come previsto dalle INDICAZIONI NAZIONALI. I risultati di apprendimento attesi sono: #Conoscenza delle impostazioni assiomatiche nell'ambito Numeri e Geometria #Conoscenza dei principali risultati in tali ambiti e dei nodi concettuali con le criticità didattiche associate #Conoscenza delle problematiche proprie dell'insegnamento/apprendimento di Aritmetica-Algebra e Geometria #Capacità di analizzare e progettare attività didattiche in relazione al contesto scolastico
Prerequisiti
Le conoscenze e le abilità matematiche di base fornite dalla scuola secondaria di secondo grado. In particolare: le operazioni tra numeri naturali, interi, razionali e reali; definizioni e proprietà delle funzioni, sia di tipo algebrico sia geometrico; prime definizioni e proprietà delle figure in geometria euclidea.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali, lezioni dialogate ed esercitazioni. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. Le lezioni interattive e le esercitazioni sollecitano gli studenti ad affrontare in prima persona attività didattiche che discendono dalla teoria, sperimentando difficoltà ma anche strategie di problem solving imprescindibili nella didattica in classe. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma scritta e orale. Lo scritto, non vincolante per l'accesso all'orale, prevederà in generale la soluzione di 4 esercizi, di cui 2 di carattere teorico e 2 tratti da test nazionali (INVALSI) o internazionali (PISA, TIMMS...) relativi alla fascia d'età 11-14 anni. Durante la prova scritta è consentito l’uso di un Compendio dei vari sistemi assiomatici, delle INDICAZIONI NAZIONALI, della calcolatrice scientifica e di strumenti di disegno. La lezione finale del Corso è dedicata all'esecuzione e successiva discussione di una simulazione d'esame.
Contenuti
Nel Corso saranno presentati e discussi dal punto di vista teorico i principali contenuti relativi a Numeri e Aritmetica-Algebra e GEOMETRIA, analizzando anche dimostrazioni di proprietà fondamentali. I contenuti saranno presentati nella loro struttura ipotetico-deduttiva, anche confrontando varie impostazioni assiomatiche. Si darà spazio a collegamenti nell'ambito delle Funzioni.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Corso non è correlato all'esame di Matematica del 1° anno di Triennale. Non si esaminano contenuti di Analisi. Si trattano invece i cosiddetti FONDAMENTI, soprattutto per gli insiemi numerici e la geometria euclidea e le ricadute didattiche.