ID:
509558
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti storiografici e interdisciplinari per lo studio storico del fenomeno del complottismo contemporaneo, con particolare riferimento alla storia occidentale del XX e inizio XXI secolo. Per complottismo si intende la credenza nella esistenza reale di complotti immaginati.
In termini di risultati di apprendimento attesi, il modulo d’insegnamento mira all’acquisizione da parte degli studenti della capacità di individuare, analizzare e interpretare criticamente i temi affrontati dal corso, ed elaborare giudizi autonomi su di essi sulla base delle metodologie proposte.
Oltre alla padronanza della letteratura scientifica sul tema, si intende quindi stimolare la capacità di mettere i contributi in relazione reciproca. Gli studenti saranno sollecitati inoltre a sviluppare una buona capacità di comunicare in maniera scritta e orale con proprietà di linguaggio.
In termini di risultati di apprendimento attesi, il modulo d’insegnamento mira all’acquisizione da parte degli studenti della capacità di individuare, analizzare e interpretare criticamente i temi affrontati dal corso, ed elaborare giudizi autonomi su di essi sulla base delle metodologie proposte.
Oltre alla padronanza della letteratura scientifica sul tema, si intende quindi stimolare la capacità di mettere i contributi in relazione reciproca. Gli studenti saranno sollecitati inoltre a sviluppare una buona capacità di comunicare in maniera scritta e orale con proprietà di linguaggio.
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza di base della Storia contemporanea. Inoltre, è raccomandata la comprensione delle lingue inglese e francese scritte.
Metodi didattici
Il corso avrà carattere seminariale. Per i frequentanti è richiesta quindi una presenza assidua alle lezioni e un’attiva partecipazione alla discussione.
Le lezioni saranno divise tra una parte teorica e una parte di analisi e discussione di alcuni testi e contesti. Nel corso delle prime settimane di lezione, i partecipanti dovranno concordare con il docente una lettura (o gruppi di letture) individuali, sulle quali sosterranno una breve relazione orale in aula secondo un calendario concordato.
Le lezioni saranno divise tra una parte teorica e una parte di analisi e discussione di alcuni testi e contesti. Nel corso delle prime settimane di lezione, i partecipanti dovranno concordare con il docente una lettura (o gruppi di letture) individuali, sulle quali sosterranno una breve relazione orale in aula secondo un calendario concordato.
Verifica Apprendimento
La partecipazione attiva a tutte le fasi del corso, e il contributo alla discussione, saranno parte integrante della valutazione. Per i frequentanti saranno considerate prova d’esame le relazioni orali assegnate dal docente durante il seminario (50% del voto). Al termine del corso, inoltre, ogni studente consegnerà una relazione scritta consistente in una rassegna bibliografica ragionata intorno a un tema concordato con il docente. La relazione sarà poi discussa con il docente in sede d’esame (50% del voto).
Per i non frequentanti è prevista una prova orale sui testi indicati nel syllabus.
Per i non frequentanti è prevista una prova orale sui testi indicati nel syllabus.
Testi
Per i frequentanti che intendono sostenere l’esame nella forma seminariale, i testi saranno concordati con il docente.
Gli studenti frequentanti che desiderano sostenere l’esame nella tradizionale forma orale dovranno presentare i testi della lista 1) più uno a scelta della lista 2).
Gli studenti che desiderano sostenere l’esame da NON frequentanti dovranno presentare i testi della lista 1) e scegliere 2 testi dalla lista 2).
1) Testi propedeutici obbligatori:
- March Bloch, Riflessioni di uno storico sulle false notizie della guerra (1921), in Id., La guerra e le false notizie, Roma, Donzelli, 2004, pp. 77-105;
- Karl R. Popper, Congetture e confutazioni, Bologna, il Mulino, 1972, I, pp. 212-215; II, pp. 579-581;
- Richard Hofstadter, Lo stile paranoide nella politica americana (1964), Milano, Adelphi, 2021, 64 p.;
- Robert K. Merton, La profezia che si autoadempie (1948), in Teoria e struttura sociale, II. Studi sulla struttura sociale e culturale, Bologna, il Mulino, 2000, pp. 765-786.
- Pierre-André Taguieff, Complottismo, Bologna, il Mulino, 2023
2) Testi a scelta:
- Norman Cohn, Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei Savi di Sion» e il mito della cospirazione ebraica, Torino, Einaudi, 1969 (n. ed. Castelvecchi, 2013 e 2018);
- Cesare G. De Michelis, Il manoscritto inesistente. I «Protocolli dei Savi di Sion», Venezia, Marsilio, 1998;
- Richard J. Evans, Hitler e le teorie del complotto. Le cospirazioni nella storia del Terzo Reich, Milano, Mondadori, 2022;
- Paul Hanebrink, Uno spettro si aggira per l'Europa. Il mito del bolscevismo giudaico, Torino, Einaudi, 2019;
- Edgar Morin, Medioevo moderno a Orléans, Torino, Rai Libri, 1991;
- Wu Ming 1, La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema, Roma, Edizioni Alegre, 2021.
Gli studenti frequentanti che desiderano sostenere l’esame nella tradizionale forma orale dovranno presentare i testi della lista 1) più uno a scelta della lista 2).
Gli studenti che desiderano sostenere l’esame da NON frequentanti dovranno presentare i testi della lista 1) e scegliere 2 testi dalla lista 2).
1) Testi propedeutici obbligatori:
- March Bloch, Riflessioni di uno storico sulle false notizie della guerra (1921), in Id., La guerra e le false notizie, Roma, Donzelli, 2004, pp. 77-105;
- Karl R. Popper, Congetture e confutazioni, Bologna, il Mulino, 1972, I, pp. 212-215; II, pp. 579-581;
- Richard Hofstadter, Lo stile paranoide nella politica americana (1964), Milano, Adelphi, 2021, 64 p.;
- Robert K. Merton, La profezia che si autoadempie (1948), in Teoria e struttura sociale, II. Studi sulla struttura sociale e culturale, Bologna, il Mulino, 2000, pp. 765-786.
- Pierre-André Taguieff, Complottismo, Bologna, il Mulino, 2023
2) Testi a scelta:
- Norman Cohn, Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei Savi di Sion» e il mito della cospirazione ebraica, Torino, Einaudi, 1969 (n. ed. Castelvecchi, 2013 e 2018);
- Cesare G. De Michelis, Il manoscritto inesistente. I «Protocolli dei Savi di Sion», Venezia, Marsilio, 1998;
- Richard J. Evans, Hitler e le teorie del complotto. Le cospirazioni nella storia del Terzo Reich, Milano, Mondadori, 2022;
- Paul Hanebrink, Uno spettro si aggira per l'Europa. Il mito del bolscevismo giudaico, Torino, Einaudi, 2019;
- Edgar Morin, Medioevo moderno a Orléans, Torino, Rai Libri, 1991;
- Wu Ming 1, La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema, Roma, Edizioni Alegre, 2021.
Contenuti
Il corso mira a tracciare una storia culturale del complottismo in età contemporanea, dall’affaire Dreyfus a QAnon. Si intende fornire una panoramica critica delle principali “conspiracy theories” contemporanee, dall’inizio del Novecento all’inizio del Ventunesimo secolo. Il corso mira cioè a identificare e analizzare, attraverso esempi mirati, alcune delle fantasie di complotto che sono circolate nelle società occidentali (Europa e Nord America) nell’ultimo secolo.
Dopo essere stato un oggetto marginale dell’indagine sociale, il fenomeno del complottismo è tornato di bruciante attualità negli ultimi due decenni, stimolando scienziati sociali, psicologi, e infine anche gli storici ad affrontare in modo più sistematico questo tema. E tuttavia, di fronte a una proliferante produzione pubblicistica, il complottismo sfugge ancora in gran parte ad una analisi e teorizzazione storica soddisfacente.
Il corso si propone di fornire in un primo momento alcuni strumenti analitici, per poi metterli all’opera attraverso l’analisi puntuale di casi di studio che vanno dall’affaire Dreyfus ai Protocolli dei Savi Anziani di Sion, dal mito del bolscevismo giudaico alla Red Scare degli anni Cinquanta, dalle fantasie di complotto del Terzo Reich alla macchina repressiva dello stalinismo, fino alle recenti teorie del complotto che ruotano intorno a QAnon, la comunità che sostiene l’esistenza di un Deep State che cospira contro l’ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
La prima parte del corso consisterà in lezioni frontali condotte dal docente. Dopo alcune lezioni introduttive, durante le quali verranno introdotti e discussi alcuni studi e strumenti metodologici per lo studio delle fantasie di complotto, si passerà all'analisi dei casi di studio, con particolare attenzione allo stato della letteratura scientifica, alle tipologie di fonti mobilitate, e alle proposte interpretative finora emerse.
Nella seconda parte, gli studenti frequentanti saranno invitati a tenere dei brevi seminari, discutendo singole interpretazioni e casi studio in dialogo con la classe.
Dopo essere stato un oggetto marginale dell’indagine sociale, il fenomeno del complottismo è tornato di bruciante attualità negli ultimi due decenni, stimolando scienziati sociali, psicologi, e infine anche gli storici ad affrontare in modo più sistematico questo tema. E tuttavia, di fronte a una proliferante produzione pubblicistica, il complottismo sfugge ancora in gran parte ad una analisi e teorizzazione storica soddisfacente.
Il corso si propone di fornire in un primo momento alcuni strumenti analitici, per poi metterli all’opera attraverso l’analisi puntuale di casi di studio che vanno dall’affaire Dreyfus ai Protocolli dei Savi Anziani di Sion, dal mito del bolscevismo giudaico alla Red Scare degli anni Cinquanta, dalle fantasie di complotto del Terzo Reich alla macchina repressiva dello stalinismo, fino alle recenti teorie del complotto che ruotano intorno a QAnon, la comunità che sostiene l’esistenza di un Deep State che cospira contro l’ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
La prima parte del corso consisterà in lezioni frontali condotte dal docente. Dopo alcune lezioni introduttive, durante le quali verranno introdotti e discussi alcuni studi e strumenti metodologici per lo studio delle fantasie di complotto, si passerà all'analisi dei casi di studio, con particolare attenzione allo stato della letteratura scientifica, alle tipologie di fonti mobilitate, e alle proposte interpretative finora emerse.
Nella seconda parte, gli studenti frequentanti saranno invitati a tenere dei brevi seminari, discutendo singole interpretazioni e casi studio in dialogo con la classe.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found