ID:
509256
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA MEDIEVALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
- conoscenza dei contributi della ricerca internazionale sul tema del corso (soprattutto in lingua inglese)
- approccio alla critica delle fonti storiche
- approccio alla storia dei concili e dell’eterodossia
- familiarità con gli strumenti bibliografici utili ad avviare ricerche su tematiche di storia politica ed ecclesiastica
- approccio alla critica delle fonti storiche
- approccio alla storia dei concili e dell’eterodossia
- familiarità con gli strumenti bibliografici utili ad avviare ricerche su tematiche di storia politica ed ecclesiastica
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia della Chiesa antica e medievale
Metodi didattici
Metodi didattici
- Lezioni frontali: presentazione power-Point di testi, immagini e cartine, rese disponibili su KIRO
- lettura comune e discussione di fonti;
- tesina scritta su un tema scelto dallo studente.
- Lezioni frontali: presentazione power-Point di testi, immagini e cartine, rese disponibili su KIRO
- lettura comune e discussione di fonti;
- tesina scritta su un tema scelto dallo studente.
Verifica Apprendimento
- Esame orale sui contenuti del corso e sui volumi indicati in bibliografia, rispettivamente per frequentanti e non frequentanti (pari al 60% della valutazione complessiva)
- tesina scritta su un tema a scelta dello studente, concordato con la docente (pari al 40% della valutazione complessiva)
- tesina scritta su un tema a scelta dello studente, concordato con la docente (pari al 40% della valutazione complessiva)
Testi
Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta. Editio critica, ed. Istituto per le Scienze religiose Bologna, Giuseppe Alberigo (†)/Alberto Melloni (cur.): The Latin Councils of Western Christendom, II 1: From Constantinople IV to Pavia-Siena (862–1424), Turnhout 2013.
- Phillip H. Stump, The Council of Constance (1414-1418) and the End of the Schism, in A Companion to the Great Western Schism 1378-1417, ed. by Joëlle Rollo-Koster and Thomas M. Izbicki, Leiden 2009, p. 395-442.
- Heribert Müller /Johannes Helmrath (Hg.): Die Konzilien von Pisa (1409), Konstanz (1414–1418) und Basel (1431–1449). Institution und Personen (Vorträge und Forschungen 67), Stuttgart 2007.
Phillip H. Stump, The Reforms of the Council of Constance (1414-1418), Leiden 1993
E cfr. http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/suche.php?qs=&ts=council+of+constance&ps=&tags=&ejahr=&thes=&sprache=&sortierung=d&pagesize=20&objektart=alle&page=2
* Programma per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) tesina scritta su di un argomento del corso concordato con la docente
3) P. Stump, Concilium Constantiense, 1414-1418, in Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta. Editio critica, ed. Istituto per le Scienze religiose Bologna, Giuseppe Alberigo (†)/Alberto Melloni (cur.): The Latin Councils of Western Christendom, II 1: From Constantinople IV to Pavia-Siena (862–1424), Turnhout 2013, p. 517-629.
Gli studenti che ancora non hanno conseguito crediti di storia medievale sono esenti dalla preparazione della tesina, ma devono integrare le proprie conoscenze con il manuale di Massimo Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Manuali di base, 1), varie riedizioni. E sono pregati di contattare in tempo i docenti.
* Programma per gli studenti non frequentanti:
1) tesina scritta su di un argomento concordato con la docente
2) Phillip H. Stump, The Reforms of the Council of Constance (1414-1418), Leiden 1993
3) P. Stump, Concilium Constantiense, 1414-1418, in Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta. Editio critica, ed. Istituto per le Scienze religiose Bologna, Giuseppe Alberigo (†)/Alberto Melloni (cur.): The Latin Councils of Western Christendom, II 1: From Constantinople IV to Pavia-Siena (862–1424), Turnhout 2013, p. 517-629.
Gli studenti che ancora non hanno conseguito crediti di storia medievale sono esenti dalla preparazione della tesina, ma devono integrare le proprie conoscenze con il manuale di Massimo Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Manuali di base, 1), varie riedizioni. E sono pregati di contattare in tempo la docente.
- Phillip H. Stump, The Council of Constance (1414-1418) and the End of the Schism, in A Companion to the Great Western Schism 1378-1417, ed. by Joëlle Rollo-Koster and Thomas M. Izbicki, Leiden 2009, p. 395-442.
- Heribert Müller /Johannes Helmrath (Hg.): Die Konzilien von Pisa (1409), Konstanz (1414–1418) und Basel (1431–1449). Institution und Personen (Vorträge und Forschungen 67), Stuttgart 2007.
Phillip H. Stump, The Reforms of the Council of Constance (1414-1418), Leiden 1993
E cfr. http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/suche.php?qs=&ts=council+of+constance&ps=&tags=&ejahr=&thes=&sprache=&sortierung=d&pagesize=20&objektart=alle&page=2
* Programma per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni
2) tesina scritta su di un argomento del corso concordato con la docente
3) P. Stump, Concilium Constantiense, 1414-1418, in Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta. Editio critica, ed. Istituto per le Scienze religiose Bologna, Giuseppe Alberigo (†)/Alberto Melloni (cur.): The Latin Councils of Western Christendom, II 1: From Constantinople IV to Pavia-Siena (862–1424), Turnhout 2013, p. 517-629.
Gli studenti che ancora non hanno conseguito crediti di storia medievale sono esenti dalla preparazione della tesina, ma devono integrare le proprie conoscenze con il manuale di Massimo Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Manuali di base, 1), varie riedizioni. E sono pregati di contattare in tempo i docenti.
* Programma per gli studenti non frequentanti:
1) tesina scritta su di un argomento concordato con la docente
2) Phillip H. Stump, The Reforms of the Council of Constance (1414-1418), Leiden 1993
3) P. Stump, Concilium Constantiense, 1414-1418, in Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta. Editio critica, ed. Istituto per le Scienze religiose Bologna, Giuseppe Alberigo (†)/Alberto Melloni (cur.): The Latin Councils of Western Christendom, II 1: From Constantinople IV to Pavia-Siena (862–1424), Turnhout 2013, p. 517-629.
Gli studenti che ancora non hanno conseguito crediti di storia medievale sono esenti dalla preparazione della tesina, ma devono integrare le proprie conoscenze con il manuale di Massimo Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Manuali di base, 1), varie riedizioni. E sono pregati di contattare in tempo la docente.
Contenuti
Il concilio di Costanza (1414-1418) - un'assemblea e le sue sfide
Il concilio di Costanza rientra nella grande stagione conciliare del Quattrocento, inaugurata a Pisa nel 1409 e conclusasi a Basilea nel 1449. Permise la soluzione del grande scisma apertosi 1378, s'impegnò in questioni di fede (eresie) e di riforma della Chiesa "nel capo e nelle membra". La sua importanza si misura non solo nell'ambito strettamente storico-religioso, ma dalla sua qualità di congresso 'europeo', di centro di comunicazione e forum per la formazione di un'"opinione pubblica", di mercato di libri.
Nel corso delle lezioni si accosteranno i diversi temi che la vivace storiografia degli ultimi decenni ha dibattuto: progetti di riforma e rapporto papa/concili, forme di rappresentanza e procedure di voto, transfer culturale, attività diplomatica e questioni politiche. L’obiettivo è mostrare come con un’assemblea ‘internazionale’ si tentasse di affrontare le sfide non solo religiose del proprio tempo.
Il concilio di Costanza rientra nella grande stagione conciliare del Quattrocento, inaugurata a Pisa nel 1409 e conclusasi a Basilea nel 1449. Permise la soluzione del grande scisma apertosi 1378, s'impegnò in questioni di fede (eresie) e di riforma della Chiesa "nel capo e nelle membra". La sua importanza si misura non solo nell'ambito strettamente storico-religioso, ma dalla sua qualità di congresso 'europeo', di centro di comunicazione e forum per la formazione di un'"opinione pubblica", di mercato di libri.
Nel corso delle lezioni si accosteranno i diversi temi che la vivace storiografia degli ultimi decenni ha dibattuto: progetti di riforma e rapporto papa/concili, forme di rappresentanza e procedure di voto, transfer culturale, attività diplomatica e questioni politiche. L’obiettivo è mostrare come con un’assemblea ‘internazionale’ si tentasse di affrontare le sfide non solo religiose del proprio tempo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found