ID:
510902
Durata (ore):
29
CFU:
3
SSD:
ECOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso si propone di spiegare le differenti tecniche di campionamento utilizzate per comprendere fenomeni ecologici in ambiente marino e loro applicazione per la conservazione dei mari e oceani (Goal 14 dell’AGENDA ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Uno degli scopi del corso è quello di far sviluppare agli studenti la capacità di elaborare un disegno di campionamento, imparare a riconoscere le più comuni specie di macroinvertebrati bentonici e di pesci, applicando sul campo differenti tecniche di campionamento, oltre ad apprendere l’utilizzo di un software per l’analisi di immagini nella valutazione del ricoprimento di popolamenti bentonici.
Inoltre, questo corso si propone di rendere maggiormente consapevoli gli studenti riguardo agli obiettivi dell’AGENDA ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare riguardo per il Goal 14: “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
L’autonomia di giudizio verrà sviluppata attraverso attività di laboratorio e di campo, imparando ad organizzare un campionamento dall’inizio alla fine, valutandone le criticità e analizzando infine i dati raccolti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Durante il corso verrà prestata attenzione alle abilità dello studente nel comunicare un caso studio in ambito ecologico, a partire dallo scopo del lavoro fino alla discussione dei risultati.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Data la peculiare finalità pratica di questo corso, gli studenti si troveranno ad operare direttamente in acqua, apprendendo sul campo le tecniche di campionamento più efficienti per uno specifico caso studio.
Il corso si propone di spiegare le differenti tecniche di campionamento utilizzate per comprendere fenomeni ecologici in ambiente marino e loro applicazione per la conservazione dei mari e oceani (Goal 14 dell’AGENDA ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Uno degli scopi del corso è quello di far sviluppare agli studenti la capacità di elaborare un disegno di campionamento, imparare a riconoscere le più comuni specie di macroinvertebrati bentonici e di pesci, applicando sul campo differenti tecniche di campionamento, oltre ad apprendere l’utilizzo di un software per l’analisi di immagini nella valutazione del ricoprimento di popolamenti bentonici.
Inoltre, questo corso si propone di rendere maggiormente consapevoli gli studenti riguardo agli obiettivi dell’AGENDA ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare riguardo per il Goal 14: “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
L’autonomia di giudizio verrà sviluppata attraverso attività di laboratorio e di campo, imparando ad organizzare un campionamento dall’inizio alla fine, valutandone le criticità e analizzando infine i dati raccolti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Durante il corso verrà prestata attenzione alle abilità dello studente nel comunicare un caso studio in ambito ecologico, a partire dallo scopo del lavoro fino alla discussione dei risultati.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Data la peculiare finalità pratica di questo corso, gli studenti si troveranno ad operare direttamente in acqua, apprendendo sul campo le tecniche di campionamento più efficienti per uno specifico caso studio.
Prerequisiti
Conoscenze ecologiche di base sui principali fattori che regolano distribuzione ed abbondanza degli organismi in ambiente acquatico. Conoscenze zoologiche di base sui principali gruppi di organismi marini.
Metodi didattici
Lezioni frontali (ore/anno in aula; 2 CFU): 16
Laboratori (ore/anno in aula; 0,5 CFU): 6
Escursione (ore/anno in campo; 0,5 CFU): 7
La frequenza alle lezioni e i laboratori è fortemente consigliata.
Per le lezioni frontali saranno utilizzate presentazioni Power Point; mentre in laboratorio gli studenti verrano guidati nell'osservazione di macroinvertebrati marini allo stereoscopio, oltre all'apprendimento di un software di analisi di immagini con l'uso del proprio pc.
Durante l’attività pratica in mare sarà possibile sperimentare differenti tecniche di campionamento in snorkeling.
Laboratori (ore/anno in aula; 0,5 CFU): 6
Escursione (ore/anno in campo; 0,5 CFU): 7
La frequenza alle lezioni e i laboratori è fortemente consigliata.
Per le lezioni frontali saranno utilizzate presentazioni Power Point; mentre in laboratorio gli studenti verrano guidati nell'osservazione di macroinvertebrati marini allo stereoscopio, oltre all'apprendimento di un software di analisi di immagini con l'uso del proprio pc.
Durante l’attività pratica in mare sarà possibile sperimentare differenti tecniche di campionamento in snorkeling.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame è un test orale, di cui una parte dedicata alla risoluzione di brevi esercizi che verranno subito commentati durante l'esame orale (es. calcolare la frequenza/ricoprimento di una specie all'interno di un quadrato; elaborare un disegno sperimentale).
Testi
Il docente metterà a disposizione degli studenti sulla piattafoma moodle KIRO le presentazioni (in pdf) illustrate durante le lezioni e materiale didattico aggiuntivo per ciascuna lezione.
Testi di riferimento:
-"Biologia Marina - Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini", Roberto Danovaro, UTET Università (2a ed., 2019, ISBN: 8860085314)
-"Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino" - Gambi & Dappiano 2003, Biologia Marina Mediterranea 10(1): 638 pp. (Questo libro non è più in commercio, ma verranno resi disponibili capitoli relativi agli argomenti trattati a lezione tramite la piattaforma KIRO e-learning)
-"L'immersione scientifica - Tecniche di indagine subacquea" - Colantoni, La Mandragora Editrice, 144 pp.
Tutti questi testi sono disponibili per la consultazione in biblioteca.
Testi di riferimento:
-"Biologia Marina - Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini", Roberto Danovaro, UTET Università (2a ed., 2019, ISBN: 8860085314)
-"Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino" - Gambi & Dappiano 2003, Biologia Marina Mediterranea 10(1): 638 pp. (Questo libro non è più in commercio, ma verranno resi disponibili capitoli relativi agli argomenti trattati a lezione tramite la piattaforma KIRO e-learning)
-"L'immersione scientifica - Tecniche di indagine subacquea" - Colantoni, La Mandragora Editrice, 144 pp.
Tutti questi testi sono disponibili per la consultazione in biblioteca.
Contenuti
Il corso prevede lezioni frontali in aula e laboratori, più un’uscita finale in mare.
Le lezioni frontali, che illustreranno le principali metodiche di campionamento subacqueo, affronteranno i seguenti argomenti:
-Introduzione all’ecologia marina: benthos, plancton e necton; habitat marini e zonazione nel Mar Mediterraneo; principali adattamenti degli organismi marini in litorali rocciosi e su fondi molli
-Identificazione di invertebrati marini
-Elaborazione di un disegno sperimentale e analisi di ipotesi in ecologia
-Tecniche di campionamento subacqueo del benthos
-Tecniche di campionamento subacqueo di fanerogame marine
-Visual census della fauna ittica
-Cenni di tecniche di campionamento subacqueo in geologia
-L’importanza della citizen science e del volontariato. Presentazione degli obiettivi dell’AGENDA ONU 2030 con particolare riferimento al Goal 14.
Le attività pratiche in laboratorio permetteranno agli studenti di imparare a riconoscere specie target, in modo da poter svolgere facilmente il campionamento in mare. Inoltre, saranno predisposte attività pratiche di analisi dati: calcolo della copertura percentuale di specie bentoniche sessili con uso di software di analisi immagini e analisi statistiche su dati di comunità marine.
Le lezioni frontali, che illustreranno le principali metodiche di campionamento subacqueo, affronteranno i seguenti argomenti:
-Introduzione all’ecologia marina: benthos, plancton e necton; habitat marini e zonazione nel Mar Mediterraneo; principali adattamenti degli organismi marini in litorali rocciosi e su fondi molli
-Identificazione di invertebrati marini
-Elaborazione di un disegno sperimentale e analisi di ipotesi in ecologia
-Tecniche di campionamento subacqueo del benthos
-Tecniche di campionamento subacqueo di fanerogame marine
-Visual census della fauna ittica
-Cenni di tecniche di campionamento subacqueo in geologia
-L’importanza della citizen science e del volontariato. Presentazione degli obiettivi dell’AGENDA ONU 2030 con particolare riferimento al Goal 14.
Le attività pratiche in laboratorio permetteranno agli studenti di imparare a riconoscere specie target, in modo da poter svolgere facilmente il campionamento in mare. Inoltre, saranno predisposte attività pratiche di analisi dati: calcolo della copertura percentuale di specie bentoniche sessili con uso di software di analisi immagini e analisi statistiche su dati di comunità marine.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Agli studenti interessati al presente corso si suggerisce di valutare anche il corso "Fisica Subacquea Sperimentale", che costituisce un complemento ideale delle tecniche di campionamento subacqueo che verranno apprese nel presente corso.
Il corso di "Fisica Subacquea Sperimentale" mira infatti a fornire le conoscenze fondamentali su quello che succede al corpo umano sott'acqua, ed include un'ampia parte di pratica da svolgere in piscina per poter poi realizzare operazioni di campionamento subacqueo in sicurezza.
Progetto di Didattica Innovativa dedicato all'inclusione di alcune categorie di studenti (es. disabili, lavoratori): per il presente corso saranno fornite le registrazioni delle lezioni, oltre che disponibilità per ricevimento su appuntamento (fino a 2h a settimana), per quegli studenti appartenenti alle categorie di riferimento che ne faranno richiesta.
Il corso di "Fisica Subacquea Sperimentale" mira infatti a fornire le conoscenze fondamentali su quello che succede al corpo umano sott'acqua, ed include un'ampia parte di pratica da svolgere in piscina per poter poi realizzare operazioni di campionamento subacqueo in sicurezza.
Progetto di Didattica Innovativa dedicato all'inclusione di alcune categorie di studenti (es. disabili, lavoratori): per il presente corso saranno fornite le registrazioni delle lezioni, oltre che disponibilità per ricevimento su appuntamento (fino a 2h a settimana), per quegli studenti appartenenti alle categorie di riferimento che ne faranno richiesta.
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found