ID:
510903
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso si propone di spiegare l’influenza dell’ambiente acquatico su alcuni fenomeni fisici, quali la propagazione delle onde acustiche ed elettromagnetiche, la trasmissione del calore ed il comportamento dei gas.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Uno degli scopi del corso è quello di far sviluppare agli studenti la capacità di applicare alle immersioni subacquee i concetti teorici illustrati a lezione. In questo modo sarà possibile per gli studenti comprendere in modo chiaro l’origine delle normative e le motivazioni alla base delle procedure comunemente adottate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
La autonomia di giudizio verrà sviluppata sotto un duplice punto di vista: sia analizzando i pro ed i contro di diversi comportamenti in situazioni teoriche, che invitando gli allievi a una fase di auto-valutazione continua a seguito della attività in acqua.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Durante il corso verrà prestata attenzione ad evidenziare due aspetti della comunicazione: l’importanza della correttezza lessicale nella comunicazione verbale e l’importanza della chiarezza gestuale nella comunicazione subacquea, tramite segnali opportunamente concordati.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Dato l’ambito specifico del corso, e delle caratteristiche dell’ambiente acquatico in cui gli studenti si troveranno poi ad operare, il corso mira anche a rendere lo studente in grado di modificare il proprio agire in funzione delle condizioni specifiche e dello svilupparsi degli eventi
Il corso si propone di spiegare l’influenza dell’ambiente acquatico su alcuni fenomeni fisici, quali la propagazione delle onde acustiche ed elettromagnetiche, la trasmissione del calore ed il comportamento dei gas.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Uno degli scopi del corso è quello di far sviluppare agli studenti la capacità di applicare alle immersioni subacquee i concetti teorici illustrati a lezione. In questo modo sarà possibile per gli studenti comprendere in modo chiaro l’origine delle normative e le motivazioni alla base delle procedure comunemente adottate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
La autonomia di giudizio verrà sviluppata sotto un duplice punto di vista: sia analizzando i pro ed i contro di diversi comportamenti in situazioni teoriche, che invitando gli allievi a una fase di auto-valutazione continua a seguito della attività in acqua.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Durante il corso verrà prestata attenzione ad evidenziare due aspetti della comunicazione: l’importanza della correttezza lessicale nella comunicazione verbale e l’importanza della chiarezza gestuale nella comunicazione subacquea, tramite segnali opportunamente concordati.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Dato l’ambito specifico del corso, e delle caratteristiche dell’ambiente acquatico in cui gli studenti si troveranno poi ad operare, il corso mira anche a rendere lo studente in grado di modificare il proprio agire in funzione delle condizioni specifiche e dello svilupparsi degli eventi
Prerequisiti
Conoscenze di fisica di base. Si richiede che gli studenti conoscano i concetti di forza, pressione, massa, volume, densità, velocità.
Sono inoltre richiesti alcuni elementi fondamentali di acquaticità, quali la capacità di rimanere in acqua (senza toccare il fondo e supporti per il galleggiamento) e conoscenze di base di nuoto a rana e crawl (“stile libero”).
Sono inoltre richiesti alcuni elementi fondamentali di acquaticità, quali la capacità di rimanere in acqua (senza toccare il fondo e supporti per il galleggiamento) e conoscenze di base di nuoto a rana e crawl (“stile libero”).
Metodi didattici
Lezioni in aula (16h):
utilizzo di slide e di quiz individuali tramite piattaforma web.
Lezioni pratiche in piscina (14h):
lezioni presso Campus Aquae per verificare quanto mostrato a lezione e per imparare l'utilizzo della attrezzatura per immersioni subacquee
utilizzo di slide e di quiz individuali tramite piattaforma web.
Lezioni pratiche in piscina (14h):
lezioni presso Campus Aquae per verificare quanto mostrato a lezione e per imparare l'utilizzo della attrezzatura per immersioni subacquee
Verifica Apprendimento
Scritta ed Orale:
La parte scritta si compone di domande a risposta multipla e di 2 quesiti a risposta aperta.
La parte orale verte sulla discussione dello scritto, e può essere richiesta dallo studente per migliorare il voto proposto.
La parte scritta si compone di domande a risposta multipla e di 2 quesiti a risposta aperta.
La parte orale verte sulla discussione dello scritto, e può essere richiesta dallo studente per migliorare il voto proposto.
Testi
Manuale CMAS corso CMAS P1
Manuale NADD Open Water Diver
Si consiglia di parlare con il docente prima di acquistare i testi
Manuale NADD Open Water Diver
Si consiglia di parlare con il docente prima di acquistare i testi
Contenuti
Il corso si organizza in lezioni frontali in aula, attività pratiche da svolgersi in piscina ed attività pratiche da svolgersi in ambiente marino.
Le attività in piscina si svolgeranno presso Campus Aquae grazie alla collaborazione con ASD Circolo Subacqueo Pavia
Le lezioni frontali, che illustreranno i concetti mettendone in evidenza la loro importanza nella attività pratica, affronteranno i seguenti argomenti:
______________________
- Accenni di storia della subacquea, enti, normative e requisiti fisici. Importanza del sistema di coppia e descrizione ed utilizzo della attrezzatura leggera
- Attrezzatura completa (giubbotto ad assetto variabile, bombola, erogatori), descrizione, utilizzo e funzionamento dei diversi elementi
- Propagazione delle onde acustiche e luminose in acqua: come vista ed udito cambiano in immersione. Effetto dell’acqua sul trasporto di calore, legge di Fourier. Comunicare in immersione
- Basi di termodinamica, legge di stato dei Gas perfetti, legge di Dalton, legge di Henry e loro importanza nella attività subacquea
- Protezione termica, respirazione e compensazione in immersione ed impatto della pressione sul nostro organismo
- Effetti nocivi dei gas, malattia da decompressione, utilizzo miscele arricchite
- Consumi d’aria ed accumulo di azoto nei tessuti: tecniche di calcolo, utilizzo delle tabelle US Navy, computer subacquei
- Pianificare un rilevamento in immersione
Le attività pratiche, oltre a permettere di dimostrare quanto spiegato a lezione, si focalizzeranno sul fornire agli studenti le conoscenze necessarie per poter svolgere un rilevamento in immersione in piena sicurezza. Verranno perciò illustrate, e fatte provare, diverse tecniche da utilizzare sia nel caso di attrezzatura da snorkeling che in caso di attrezzatura con gruppo ARA (AutoRespiratore ad Aria):
- tecniche di nuoto e trasporto in superficie
- tecniche di affondamento
- montaggio della attrezzatura ARA
- tecniche di recupero erogatori
- tecnica di svuotamento maschera
- tecniche di entrata in acqua
- tecniche di trasporto in profondità
- tecniche per la gestione delle emergenze
Le attività in piscina si svolgeranno presso Campus Aquae grazie alla collaborazione con ASD Circolo Subacqueo Pavia
Le lezioni frontali, che illustreranno i concetti mettendone in evidenza la loro importanza nella attività pratica, affronteranno i seguenti argomenti:
______________________
- Accenni di storia della subacquea, enti, normative e requisiti fisici. Importanza del sistema di coppia e descrizione ed utilizzo della attrezzatura leggera
- Attrezzatura completa (giubbotto ad assetto variabile, bombola, erogatori), descrizione, utilizzo e funzionamento dei diversi elementi
- Propagazione delle onde acustiche e luminose in acqua: come vista ed udito cambiano in immersione. Effetto dell’acqua sul trasporto di calore, legge di Fourier. Comunicare in immersione
- Basi di termodinamica, legge di stato dei Gas perfetti, legge di Dalton, legge di Henry e loro importanza nella attività subacquea
- Protezione termica, respirazione e compensazione in immersione ed impatto della pressione sul nostro organismo
- Effetti nocivi dei gas, malattia da decompressione, utilizzo miscele arricchite
- Consumi d’aria ed accumulo di azoto nei tessuti: tecniche di calcolo, utilizzo delle tabelle US Navy, computer subacquei
- Pianificare un rilevamento in immersione
Le attività pratiche, oltre a permettere di dimostrare quanto spiegato a lezione, si focalizzeranno sul fornire agli studenti le conoscenze necessarie per poter svolgere un rilevamento in immersione in piena sicurezza. Verranno perciò illustrate, e fatte provare, diverse tecniche da utilizzare sia nel caso di attrezzatura da snorkeling che in caso di attrezzatura con gruppo ARA (AutoRespiratore ad Aria):
- tecniche di nuoto e trasporto in superficie
- tecniche di affondamento
- montaggio della attrezzatura ARA
- tecniche di recupero erogatori
- tecnica di svuotamento maschera
- tecniche di entrata in acqua
- tecniche di trasporto in profondità
- tecniche per la gestione delle emergenze
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Agli studenti interessati al corso, specialmente se appartenenti al Corso di Studio in Conservazione della Biodiversità, Didattica e Comunicazione Scientifica, si suggerisce di inserire nel piano degli studi anche il corso di "Ecologia Subacquea Sperimentale" (3CFU).
Quest'ultimo corso permette infatti di applicare quanto studiato nel corso di Fisica Subacquea Sperimentale al fine di realizzare correttamente il campionamento subacqueo del benthos e di fanerogame marine, nonchè il visual census della fauna ittica.
Il Corso di Ecologia Subacquea Sperimentale si caratterizza inoltre per una ampia parte sperimentale.
Quest'ultimo corso permette infatti di applicare quanto studiato nel corso di Fisica Subacquea Sperimentale al fine di realizzare correttamente il campionamento subacqueo del benthos e di fanerogame marine, nonchè il visual census della fauna ittica.
Il Corso di Ecologia Subacquea Sperimentale si caratterizza inoltre per una ampia parte sperimentale.
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found