Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e l’approccio metodologico e interpretativo per ricostruire la storia tecnologica degli oggetti e delle produzioni, in particolare di quelli archeologici e storici (produzioni preindustriali e proto-industriali). Verranno definite le relazioni che in passato hanno condizionato le scelte tecniche (saper fare) e l’uso delle materie prime (risorse del territorio).
Prerequisiti
Il corso ha un carattere fortemente interdisciplinare e collegamenti con altri insegnamenti di tipo scientifico, umanistico e merceologico. Viene svolto in modo tale da poter essere seguito con profitto dagli studenti senza alcun obbligo di propedeuticità. È richiesto un approccio aperto, in particolare verso gli aspetti scientifici e tecnici che riguardano le relazioni tra l’archeologia, la storia e l’utilizzo delle risorse naturali.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali integrate da seminari di approfondimento tenuti da relatori ad invito con competenze specifiche sull’argomento trattato. Laboratori didattici affronteranno i metodi di comunicazione/trasmissione basati sul potenziale educativo degli oggetti di uso comune o conservati nei musei
Verifica Apprendimento
Al termine di alcune parti del corso verrà aperto un dibattito durante il quale saranno ripresi i punti essenziali degli argomenti trattati al fine di colmare eventuali lacune e chiarire i dubbi. Il coinvolgimento attivo degli studenti servirà ad aumentare il loro interesse, a consolidare gli argomenti trattati e al docente di verificare puntualmente il loro livello di apprendimento. La prova d’esame sarà effettuata in forma orale, le domande aperte vertiranno sul programma del corso.
Testi
Joan Santacana Mestre, Nayra Llonch Molina (2022). Fare storia con gli oggetti. Metodi e percorsi didattici per bambini e adolescenti, Carocci ed., collana “I tascabili”, pag. 168, EAN: 9788874668984; materiale didattico fornito dal docente.
Contenuti
Il corso tratterà i seguenti argomenti: Archeometria, merceologia storica, geo-antropologia; tecniche analitiche e protocolli di indagine per lo studio dei manufatti storici e archeologici. Ceramiche e vetri archeologici: ricostruzione del ciclo di produzione e rintracciabilità delle materie prime. I pigmenti naturali e di sintesi in pittura: loro utilizzo, rintracciabilità delle fonti di approvvigionamento, mercato e commercio dei materiali naturali e dei pigmenti. L’uso di minerali e pietre a scopo ornamentale: nella gioielleria antica, in architettura, come materie prime.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è disponibile per ulteriori chiarimenti e informazioni.