ID:
500066
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento introduce ai problemi connessi alla molteplicità delle interpretazioni filosofiche del significato, sviluppo storico e valore delle scienze.
L’insegnamento mira a fornire una conoscenza generale delle tematiche classiche di filosofia della scienza (oggettività del sapere scientifico, demarcazione tra scienza e non scienza, differenze metodologiche tra diverse discipline, etc.), a rafforzare capacità di elaborazione critica in merito alla discussione del ruolo delle tecnologie e del sapere scientifico applicato, a sviluppare competenze di analisi in merito allo sviluppo, alle possibilità future e alle limitazioni attuali del sapere scientifico.
L’insegnamento mira a fornire una conoscenza generale delle tematiche classiche di filosofia della scienza (oggettività del sapere scientifico, demarcazione tra scienza e non scienza, differenze metodologiche tra diverse discipline, etc.), a rafforzare capacità di elaborazione critica in merito alla discussione del ruolo delle tecnologie e del sapere scientifico applicato, a sviluppare competenze di analisi in merito allo sviluppo, alle possibilità future e alle limitazioni attuali del sapere scientifico.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali della storia del pensiero filosofico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, studi di caso, seminari di approfondimento e didattica a cattedra capovolta
Verifica Apprendimento
Esami orali: in particolare saranno fatte tre domande e sarà richiesta la preparazione di tre argomenti a scelta. L'esame inizierà con la richiesta di una breve presentazione di un argomento a scelta tratto dal manuale "Che cos'è questa scienza?"; seguirà una domanda relativa all'argomento appena presentato e a uno dei 20 argomenti presenti nel manuale "Filosofia della scienza. Parole chiave". Seguiranno un quesito relativo alla tematica dell'abduzione, tratto da "Ingegnerie della conoscenza", e una domanda su Epistemologia femminista o etica della tecnologia. In ultimo, sarà chiesta la presentazione di un argomento a scelta tratto da uno dei due testi presentati nei seminari: "Filosofia della Violenza" o "Conoscenza come dovere". Saranno concordate modalità differenti d'esame per gli studenti che faranno richiesta di una bibliografia alternativa e per quelli che presenteranno un capitolo dei due testi considerai nelle giornate di seminario.
Testi
Parte istituzionale
1. Chalmers, A. F. (1979) Che cos’è questa scienza. Mondadori, Milano. (capitoli 1 - 8).
2. Amoretti, M. C. e Serpico, D. (2022) Filosofia della scienza: Parole chiave, Carocci Editore, Roma.
3. Magnani, L. (1977) Ingegnerie della conoscenza, MarcosyMarcos, Milano (capitoli 1-6).
_________________________________________________________________________________
Epistemologia femminista ed etica della tecnologia
4. Tanesini, A. (2015) Epistemologie e filosofie femministe della scienza. APhEx, 11.
5. Tamburrini, G. (2020) Autonomia dell’artificiale ed etica applicata. In Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale, Carocci Editori, Roma.
_________________________________________________________________________________
Seminari - preparare un capitolo a scelta dai testi:
6. Magnani, L. (2019) Conoscenza come dovere. Moralità distribuita in un mondo tecnologico, Aracne, Roma.
7. Magnani, L. (2022) Filosofia della violenza, Mimesis, Milano.
_________________________________________________________________________________
Per chi non avesse seguito il corso di logica si raccomanda lo studio di: Magnani, L. e Gennari, R. Manuale di logica, Logica classica e del senso comune, Nuova edizione a cura di R. Dossena, Guerini, Milano, 2022: Cap: 1 - paragrafo 1.1: pp. 1-7; Cap. 2 - par. 2.1: pp. 27-39, par. 2.2: pp. 40-42, par. 2.3: pp. 49-55 (2.3.1 escluso), par. 2.4: 2.4.1, 2.4.2, 2.4.3, 2.4.4 (facoltativo): pp. 57-71: Cap 3 - par. 3.1: pp. 79-89, par. 3.2: pp. 89-94; Cap. 4 – Intr.: pp. 149-150, par. 4.3 (senza dimostrazioni): pp. 160-162; una a scelta fra le 2 appendici A (logica modale): pp. 251-256 e B (logica sfumata): pp. 258-263.
Gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale di Conservazione della biodiversità, didattica e comunicazione scientifica sono tenuti a studiare solo i testi della parte istituzionale.
Chi volesse concordare lo studio di un testo alternativo a uno di quelli indicati è pregato di contattare i docenti. Chi avesse problemi nel rintracciare i testi è pregato di contattare i docenti o il tutor.
Dettagli intorno alle parti effettive da studiare ed eventuali altri riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
Si suggerisce allo studente non frequentante di contattare sempre il docente prima di sostenere l'esame per acquisire il programma d’esame.
1. Chalmers, A. F. (1979) Che cos’è questa scienza. Mondadori, Milano. (capitoli 1 - 8).
2. Amoretti, M. C. e Serpico, D. (2022) Filosofia della scienza: Parole chiave, Carocci Editore, Roma.
3. Magnani, L. (1977) Ingegnerie della conoscenza, MarcosyMarcos, Milano (capitoli 1-6).
_________________________________________________________________________________
Epistemologia femminista ed etica della tecnologia
4. Tanesini, A. (2015) Epistemologie e filosofie femministe della scienza. APhEx, 11.
5. Tamburrini, G. (2020) Autonomia dell’artificiale ed etica applicata. In Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale, Carocci Editori, Roma.
_________________________________________________________________________________
Seminari - preparare un capitolo a scelta dai testi:
6. Magnani, L. (2019) Conoscenza come dovere. Moralità distribuita in un mondo tecnologico, Aracne, Roma.
7. Magnani, L. (2022) Filosofia della violenza, Mimesis, Milano.
_________________________________________________________________________________
Per chi non avesse seguito il corso di logica si raccomanda lo studio di: Magnani, L. e Gennari, R. Manuale di logica, Logica classica e del senso comune, Nuova edizione a cura di R. Dossena, Guerini, Milano, 2022: Cap: 1 - paragrafo 1.1: pp. 1-7; Cap. 2 - par. 2.1: pp. 27-39, par. 2.2: pp. 40-42, par. 2.3: pp. 49-55 (2.3.1 escluso), par. 2.4: 2.4.1, 2.4.2, 2.4.3, 2.4.4 (facoltativo): pp. 57-71: Cap 3 - par. 3.1: pp. 79-89, par. 3.2: pp. 89-94; Cap. 4 – Intr.: pp. 149-150, par. 4.3 (senza dimostrazioni): pp. 160-162; una a scelta fra le 2 appendici A (logica modale): pp. 251-256 e B (logica sfumata): pp. 258-263.
Gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale di Conservazione della biodiversità, didattica e comunicazione scientifica sono tenuti a studiare solo i testi della parte istituzionale.
Chi volesse concordare lo studio di un testo alternativo a uno di quelli indicati è pregato di contattare i docenti. Chi avesse problemi nel rintracciare i testi è pregato di contattare i docenti o il tutor.
Dettagli intorno alle parti effettive da studiare ed eventuali altri riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
Si suggerisce allo studente non frequentante di contattare sempre il docente prima di sostenere l'esame per acquisire il programma d’esame.
Contenuti
Il corso tratterà temi generali di filosofia della scienza, di filosofia ed etica della tecnologia, di epistemologia femminista e dell’ignoranza. In particolare, saranno discusse le seguenti tematiche:
• Distinzione tra scienza e pseudoscienza
• Il ruolo dei ragionamenti induttivi, deduttivi e abduttivi nelle scienze
• Teorie, osservazioni, esperimenti
• La differenza metodologica tra scienze dure, scienze applicate e scienze umanistiche
• Modelli scientifici, realismo e antirealismo
• Il processo di scoperta scientifica
• Il ruolo dell’ignoranza nella ricerca scientifica
• Oggettività e limiti della scienza
• Il peso dei valori epistemici e non epistemici nella scienza
• Intelligenza artificiale, tecnologie smart, data science
• Etica delle macchine autonome
• Il ruolo delle minoranze nello sviluppo della scienza
• Distinzione tra scienza e pseudoscienza
• Il ruolo dei ragionamenti induttivi, deduttivi e abduttivi nelle scienze
• Teorie, osservazioni, esperimenti
• La differenza metodologica tra scienze dure, scienze applicate e scienze umanistiche
• Modelli scientifici, realismo e antirealismo
• Il processo di scoperta scientifica
• Il ruolo dell’ignoranza nella ricerca scientifica
• Oggettività e limiti della scienza
• Il peso dei valori epistemici e non epistemici nella scienza
• Intelligenza artificiale, tecnologie smart, data science
• Etica delle macchine autonome
• Il ruolo delle minoranze nello sviluppo della scienza
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Sono previsti seminari speciali su tematiche di Filosofia della Tecnologia e Epistemologia e Naturalizzazione della Violenza.
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found