ID:
510356
Durata (ore):
62
CFU:
6
SSD:
PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Essere in grado di descrivere un campione macroscopico e una sezione sottile di roccia, di classificare le rocce ignee e metamorfiche e di descriverne i processi petrogenetici. Ricavare la storia evolutiva del pianeta e dei campioni di rocce osservandone le relazioni e caratteristiche alle differenti scale di osservazione, terreno, campione a mano, microscopio. Come trasmettere le conoscenze geologiche e il funzionamento del pianeta a partire dall'osservazione di rocce, utilizzando differenti strategie e strumenti di insegnamento, sia teorici che pratici. Come preparare una lezione di argomento geologico in funzione del tipo di scuola, come collegare gli argomenti trattati con le alte discipline del curriculum.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi di:
Chimica inorganica (stato solido; fasi e diagrammi di stato; reazioni semplici, complesse, di ossidoriduzione)
Fisica (meccanica, basi di termodinamica, cos'è un sistema)
Geologia: tettonica delle placche, deformazione delle rocce
Mineralogia: cosa è un minerale, proprietà fisiche dei minerali
Petrografia: basi sui processi petrogenetici delle rocce ignee e metamorfiche.
Gli studenti che non possiedono i pre-requisiti possono contattare il docente che è disponibile per organizzare degli incontri di recupero delle conoscenze richieste, trattate nel corso triennale).
Chimica inorganica (stato solido; fasi e diagrammi di stato; reazioni semplici, complesse, di ossidoriduzione)
Fisica (meccanica, basi di termodinamica, cos'è un sistema)
Geologia: tettonica delle placche, deformazione delle rocce
Mineralogia: cosa è un minerale, proprietà fisiche dei minerali
Petrografia: basi sui processi petrogenetici delle rocce ignee e metamorfiche.
Gli studenti che non possiedono i pre-requisiti possono contattare il docente che è disponibile per organizzare degli incontri di recupero delle conoscenze richieste, trattate nel corso triennale).
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula, svolte mediante presentazioni in PowerPoint, esercitazioni in laboratorio e sul terreno. Le esercitazioni in laboratorio includono lo studio delle rocce sia alla scala macroscopica (a occhio nudo con l'ausilio di una lente) sia alla scala microscopica, mediante microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa.
Sarà richiesta l'elaborazione di relazioni scritte sia per il terreno che per il laboratorio, e anche di fare delle presentazioni in classe, per simulare delle lezioni utilizzando varie tecniche di insegnamento.
Al fine inoltre di sostenere l’inclusione di studenti che non possono frequentare le attività didattiche
in presenza, perché con bisogni speciali o studenti lavoratori (Progetto di Didattica Innovativa), verranno rconcordate attività alternative ad HOC in seguito ad un colloquio con il docente.
Per questi studenti (allegato A) sarà inoltre possibile chiedere al docente un colloquio personale,
anche in modalità on-line con orario flessibile, dedicato a domande o richieste di chiarimento degli
argomenti trattati a lezione.
Sarà richiesta l'elaborazione di relazioni scritte sia per il terreno che per il laboratorio, e anche di fare delle presentazioni in classe, per simulare delle lezioni utilizzando varie tecniche di insegnamento.
Al fine inoltre di sostenere l’inclusione di studenti che non possono frequentare le attività didattiche
in presenza, perché con bisogni speciali o studenti lavoratori (Progetto di Didattica Innovativa), verranno rconcordate attività alternative ad HOC in seguito ad un colloquio con il docente.
Per questi studenti (allegato A) sarà inoltre possibile chiedere al docente un colloquio personale,
anche in modalità on-line con orario flessibile, dedicato a domande o richieste di chiarimento degli
argomenti trattati a lezione.
Verifica Apprendimento
Preparazione di una lezione il cui argomento va concordato con il docente, e che implichi l'uso di strumenti pratici (campioni di roccia, sezioni sottili, cose viste nelle escursioni).
Domande che riguardano tutto quanto trattato a lezione a partire dalla lezione proposta dallo studente.
Per gli strumenti di didattica inclusiva gli studenti appartenenti alle categorie aventi diritto (Allegato A) sono pregati di contattare il docente, in quanto il corso ha una importante componente di laboratorio, ed ha carattere monografico.
Domande che riguardano tutto quanto trattato a lezione a partire dalla lezione proposta dallo studente.
Per gli strumenti di didattica inclusiva gli studenti appartenenti alle categorie aventi diritto (Allegato A) sono pregati di contattare il docente, in quanto il corso ha una importante componente di laboratorio, ed ha carattere monografico.
Testi
TEORIA:
Klein e Philpotts - Mineralogia e petrografia.2018 - Zanichelli
LABORATORIO, da acquistare in quanto serve per usare il microscopio:
- Introduzione alla petrografia ottica. Angelo Peccerillo & Diego Perugini. Morlacchi editore.
- Utile avere una guida di riconoscimento di minerali e rocce.
Per integrare:
- Arrigo Gregnanin - Elementi di petrografia delle rocce ignee e metamorfiche - ISU Milano.
- Best, M. G., Igneous and Metamorphic Petrology, Wiley.
- Essentials of Igneous and Metamorphic Petrology. B. Ronald Frost, Carol D. Frost. Cambridge University Press.
- Earth Materials, Introduction to mineralogy and petrology. Cornelis Klein & Anthony Philpotts. Cambridge University Press.
Materiale fornito dal docente e disponibile su Kiro.
I testi sono a disposizione per consultazione/prestito presso la Biblioteca delle Scienze e della Tecnica.
Klein e Philpotts - Mineralogia e petrografia.2018 - Zanichelli
LABORATORIO, da acquistare in quanto serve per usare il microscopio:
- Introduzione alla petrografia ottica. Angelo Peccerillo & Diego Perugini. Morlacchi editore.
- Utile avere una guida di riconoscimento di minerali e rocce.
Per integrare:
- Arrigo Gregnanin - Elementi di petrografia delle rocce ignee e metamorfiche - ISU Milano.
- Best, M. G., Igneous and Metamorphic Petrology, Wiley.
- Essentials of Igneous and Metamorphic Petrology. B. Ronald Frost, Carol D. Frost. Cambridge University Press.
- Earth Materials, Introduction to mineralogy and petrology. Cornelis Klein & Anthony Philpotts. Cambridge University Press.
Materiale fornito dal docente e disponibile su Kiro.
I testi sono a disposizione per consultazione/prestito presso la Biblioteca delle Scienze e della Tecnica.
Contenuti
Rocce ignee e metamorfiche, come riconoscerle e classificarle ricostruendone processi di formazione. Il magmatismo ed il metamorfismo in corrispondenza dei principale ambienti geodinamici, ricavando le condizioni fisiche di formazione delle rocce ignee e metamorfiche in corrispondenza di questi. Esempi di studio di rocce di mantello, magmatiche e metamorfiche alla scala dell’affioramento (escursioni), del campione a mano e della sezione sottile (laboratori). Come presentare questi argomenti agli studenti delle scuole di vario grado, e come preparare una lezione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
E’ fortemente raccomandata la frequenza alle esercitazioni in aula e sul terreno, in quanto sono parti fondamentali per l'esame. E' necessario avere il testo di laboratorio per le esercitazioni.
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found