ID:
510359
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 16/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento ha come obiettivi principali: sviluppare la capacità di analizzare il patrimonio vegetale ospitato all’interno di varie tipologie di aree verdi urbane e non; sviluppare la capacità di realizzare attività didattico-educative verso pubblici diversificati, basate su contenuti scientifici robusti.
I risultati d'apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza delle attuali sfide ambientali (in particolare, riscaldamento globale, pandemie, perdita della biodiversità, restauro ecologico della Natura). - Conoscenza del ritmo fenologico stagionale delle piante (fogliazione, fioritura, fruttificazione). - Conoscenza della specie vegetale (nomenclatura botanica, ranghi tassonomici, identificazione, flora, erbario) - Conoscenza della comunità vegetale (Vegetazione, Habitat, Ecosistema, Servizi ecosistemici, Direttiva Habitat, Restauro ecologico). - Conoscenza delle principali tipologie di aree verdi urbane (parchi, giardini, orti botanici in particolare). – Conoscenza delle principali tipologie di aree verdi naturali e semi-naturali protette (ai sensi della Legge quadro sulle aree protette, della Legge Regionale lombarda e della Direttiva Habitat). - Conoscenza di approcci e strumenti per la realizzazione di attività didattico-educative con pubblici non specializzati (scuole, famiglie, pubblico generico).
I risultati d'apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza delle attuali sfide ambientali (in particolare, riscaldamento globale, pandemie, perdita della biodiversità, restauro ecologico della Natura). - Conoscenza del ritmo fenologico stagionale delle piante (fogliazione, fioritura, fruttificazione). - Conoscenza della specie vegetale (nomenclatura botanica, ranghi tassonomici, identificazione, flora, erbario) - Conoscenza della comunità vegetale (Vegetazione, Habitat, Ecosistema, Servizi ecosistemici, Direttiva Habitat, Restauro ecologico). - Conoscenza delle principali tipologie di aree verdi urbane (parchi, giardini, orti botanici in particolare). – Conoscenza delle principali tipologie di aree verdi naturali e semi-naturali protette (ai sensi della Legge quadro sulle aree protette, della Legge Regionale lombarda e della Direttiva Habitat). - Conoscenza di approcci e strumenti per la realizzazione di attività didattico-educative con pubblici non specializzati (scuole, famiglie, pubblico generico).
Prerequisiti
Conoscenze di base di Botanica generale, con particolare riferimento alle parti della pianta: radici, fusto, foglia, fiore, frutto. Conoscenze di base di Botanica sistematica, con particolare riferimento a: Licheni, Briofite, Felci, Gimnosperme e Angiosperme.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali ed escursioni. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learning. Durante le escursioni, gli studenti sono guidati all’interazione con il mondo vegetale per raccogliere materiali e dati botanici, nonché sperimentare contenuti e approcci discussi durante le lezioni frontali. La frequenza alle escursioni è fortemente consigliata. Per favorire l'inclusione, agli studenti rientranti nell'elenco dell'Allegato A annesso alle modalità didattiche 2024/25, saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste nella presentazione di un progetto di attività-percorso-laboratorio didattico-educativo in area verde. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante l’insegnamento nell’ambito del progetto presentato. Per favorire l'inclusione, le modalità di verifica dell'apprendimento saranno concordate in base alle esigenze specifiche degli gli studenti rientranti nell'elenco dell'Allegato A annesso alle modalità didattiche 2024/25.
Testi
1) 1) Clauser M. Pavone P., 2016. Orti Botanici. Eccellenze italiane. Thema Edizioni. 2)Taffetani F., 2012. HERBARIA. Nardini Editore. 3) Berera P., Ronchi A., Fico G., 2018. Seduzione Repulsione quello che le piante non dicono. Rete Orti Botanici della Lombardia, GRAFO srl. 4) Sugni M., Ronchi A. Piante da fiore, Rete Orti Botanici della Lombardia, SCRIPTA EDIZIONI.
Contenuti
L’insegnamento intende fornire agli studenti concetti, metodi e strumenti per analizzare i patrimoni vegetali all’interno di vari tipi di aree verdi e per sviluppare attività-percorsi didattico-educativi verso pubblici non specialistici basati su contenuti scientifici robusti inerenti il mondo vegetale. Sono trattate le principali e attuali sfide ambientali per le quali è necessario oggi sensibilizzare il pubblico (riscaldamento globale e conseguenti onde di calore, siccità, bombe d’acqua, incendi, scioglimento ghiacciai, tifoni e tornado, dissesto idrogeologico; pandemie; perdita di biodiversità; conservazione e restauro della Natura con riferimento al programma UN DECADE OF ECOSYSTEM RESTORATION e alla RESTORATION LAW). Sono esaminate le principali parti della pianta (radice, fusto, foglia, fiore, frutta), con riferimento alla loro varietà, in relazione a forme, colori, odori, sapori, veleni, utilizzando esempi curiosi. Un focus è dedicato al ritmo stagionale della pianta e alla fitofenologia. Sono trattati aspetti inerenti la specie vegetale, quali nomenclatura botanica, classificazione delle piante, identificazione, flora ed erbario (evidenziando il contributo delle specie native e non native). Sono considerati aspetti relativi alla comunità vegetale, quali vegetazione, habitat, ecosistemi e servizi ecosistemici, con particolare riferimento alla Direttiva Habitat e al restauro ecologico (significato ed esempi di aspetti metodologici). Sono analizzate e trattate diverse tipologie di aree verdi, quali parchi, giardini e orti botanici in ambito urbano (con i loro patrimoni e le loro caratteristiche), nonché parchi e aree protette naturali e semi-naturali (con i loro patrimoni e le principali categorie di aree protette). Sono poi trattati alcuni approcci utili per realizzare attività didattico-educativi, con particolare riferimento all’interpretazione ambientale e all’approccio Hands on. Sono inoltre previste escursioni in diverse tipologie di aree verdi al fine di osservare diversi aspetti del mondo vegetale, raccogliere dati e reperti utili per attività didattico-educative e sperimentare in campo approcci e strumenti finalizzati a tali attività.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Verranno messe a disposizione degli studenti articoli scientifici, report e dispense inerenti le tematiche affrontate durante il corso.
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found