Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 16/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di incrementare la consapevolezza di studentesse e studenti riguardo le competenze trasversali, utili per l’apprendimento e nella gestione dei percorsi di carriera e di vita e sempre più richieste nel mondo professionale.
Il corso si articola in incontri teorici, laboratoriali e di applicazione con l’obiettivo di portare studentesse e studenti a poter identificare i
propri punti di forza e di debolezza, le proprie capacità, competenze, interessi, i bisogni e motivazioni, al fine di meglio comprendere quale sia il
“talento” individuale di ciascuno possa trovare realizzazione nei futuri profili professionali.
Il percorso accompagna studentesse e studenti a prendere decisioni consapevoli ed efficaci, con ricadute positive non solo nel contesto della formazione universitaria ma anche nei percorsi personali di vita e carriera.
I risultati attesi sono un sviluppo del talento dei partecipanti attraverso un percorso di talent development basata sull’adozione del modello
teorico DOTS (Decision Learning, Opportunity Awareness Transition Learning Self-Awareness) attraverso le dimensione del capitale psicologico (PSYCAP).
Inoltre, è prevista la possibilità, che alcuni partecipanti delle scorse edizioni, una volta entrati nel mercato del lavoro, possano essere essere
coinvolti come testimonials al fine di creare una sinergia virtuosa con l'Ateneo pavese.
Il corso si articola in incontri teorici, laboratoriali e di applicazione con l’obiettivo di portare studentesse e studenti a poter identificare i
propri punti di forza e di debolezza, le proprie capacità, competenze, interessi, i bisogni e motivazioni, al fine di meglio comprendere quale sia il
“talento” individuale di ciascuno possa trovare realizzazione nei futuri profili professionali.
Il percorso accompagna studentesse e studenti a prendere decisioni consapevoli ed efficaci, con ricadute positive non solo nel contesto della formazione universitaria ma anche nei percorsi personali di vita e carriera.
I risultati attesi sono un sviluppo del talento dei partecipanti attraverso un percorso di talent development basata sull’adozione del modello
teorico DOTS (Decision Learning, Opportunity Awareness Transition Learning Self-Awareness) attraverso le dimensione del capitale psicologico (PSYCAP).
Inoltre, è prevista la possibilità, che alcuni partecipanti delle scorse edizioni, una volta entrati nel mercato del lavoro, possano essere essere
coinvolti come testimonials al fine di creare una sinergia virtuosa con l'Ateneo pavese.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico ma solo una forte motivazione partecipando attivamente
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni interattive, esercitazioni pratiche, case study e testimonianze di rappresentanti del mondo del lavoro e di esperti
Le lezioni saranno in presenza e i contenuti e i materiali del corso slides, articoli a altri strumenti sono presenti e scaricabili dalla piattaforma informatica KIRO
E' prevista una differenziazione del programma e delle modalità di valutazione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Le lezioni saranno in presenza e i contenuti e i materiali del corso slides, articoli a altri strumenti sono presenti e scaricabili dalla piattaforma informatica KIRO
E' prevista una differenziazione del programma e delle modalità di valutazione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Verifica Apprendimento
Non sono previsti esami ma una valutazione di idoneità. La
partecipazione consentirà di conseguire un’idoneità in base relativa alla
frequenza e valutata la produzione di un elaborato e la presentazione di
progetto individuale riguardo lo sviluppo del proprio talento
Il corso consente di acquisire un open badge
PER I NON FREQUENANTI la valutazione avverrà con un'interrogazione su uno dei due testi consigliati
partecipazione consentirà di conseguire un’idoneità in base relativa alla
frequenza e valutata la produzione di un elaborato e la presentazione di
progetto individuale riguardo lo sviluppo del proprio talento
Il corso consente di acquisire un open badge
PER I NON FREQUENANTI la valutazione avverrà con un'interrogazione su uno dei due testi consigliati
Testi
Testi obbligatori (uno a scelta)
Carlotto G. (2017) Soft skills. Con-vincere con le competenze trasversali e
raggiungere i propri obiettivi. Milano: Franco Angeli
oppure
Castiello D’Antonio A. (2020) Il capitale umano nelle organizzazioni.
Metodologie di valutazione e sviluppo della prestazione e del potenziale. :
Firenze: Hogrefe
Carlotto G. (2017) Soft skills. Con-vincere con le competenze trasversali e
raggiungere i propri obiettivi. Milano: Franco Angeli
oppure
Castiello D’Antonio A. (2020) Il capitale umano nelle organizzazioni.
Metodologie di valutazione e sviluppo della prestazione e del potenziale. :
Firenze: Hogrefe
Contenuti
Argomenti trattati:
• Introduzione: mercato del lavoro, life skills e sviluppo di potenziale
individuale
• Career Management Skills e Modello DOTS_ Decision Learning,
Opportunity Awareness Transition Learning Self-Awareness
• Il capitale psicologico (PSYCAP) e sviluppo di potenziale
• Sviluppo di potenziale e modello di leadership
• Competenze per il successo individuale e professionale
• Empowerment, Self-Awareness e Locus of Control
• La matrice GAPS per lo sviluppo personale e piano di carriera
• Assessment Center experience e piano di sviluppo
• Transition Learning: CV and Job Interview
• Introduzione: mercato del lavoro, life skills e sviluppo di potenziale
individuale
• Career Management Skills e Modello DOTS_ Decision Learning,
Opportunity Awareness Transition Learning Self-Awareness
• Il capitale psicologico (PSYCAP) e sviluppo di potenziale
• Sviluppo di potenziale e modello di leadership
• Competenze per il successo individuale e professionale
• Empowerment, Self-Awareness e Locus of Control
• La matrice GAPS per lo sviluppo personale e piano di carriera
• Assessment Center experience e piano di sviluppo
• Transition Learning: CV and Job Interview
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento docente:
mercoledì 11.00-13.00 presso studio piazza Botta, 11
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di
favorire l’inclusione, la docente garantisce ulteriori 2 ore di ricevimento
settimanali, da concordarsi con la docente stessa.
E-mail: mariaassunta.zanetti@unipv.i
mercoledì 11.00-13.00 presso studio piazza Botta, 11
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di
favorire l’inclusione, la docente garantisce ulteriori 2 ore di ricevimento
settimanali, da concordarsi con la docente stessa.
E-mail: mariaassunta.zanetti@unipv.i
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found