Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509335 - CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA ITTICA

insegnamento
ID:
509335
Durata (ore):
27
CFU:
3
SSD:
ZOOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

• Conoscenze della biodiversità ittica e minacce
• Riconoscimento delle principali famiglie dei pesci in Europa
• Riconoscimento delle principali specie autoctone e alloctone ittiche in Italia
• Valutazione delle criticità degli ambienti fluviali e delle loro comunità ittiche.
• Campionamento ittico e analisi dei dati.

Prerequisiti

• Conoscenze base dei fondamenti di ecologia e delle principali classificazioni zoologiche
• Conoscenze di ecologia fluviale

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO.
Approfondimenti con invito di esperti 1) sulle principali patologie riguardanti i Teleostei e 2) sull'utilizzo degli isotopi stabili nello studio della fauna ittica.
Escursione didattica con campionamenti ittici e astacicoli, con valutazione dello stato delle comunità.

DIDATTICA INCLUSIVA: Agli studenti che aderiscono a questo programma, il docente fornirà il materiale didattico che giudica più idoneo per la preparazione in autonomia dell’esame di profitto, come ad esempio materiale di approfondimento o videoregistrazioni che trattino gli argomenti d’esame.

Verifica Apprendimento

esame orale con domande che verificano la comprensione dei concetti teorici e la capacità di rielaborazione dei contenuti per le risoluzione di problemi

Testi

- Ecologia fluviale. 2019. Fenoglio, Bo, Bona, Ridolfi, Vesipa, Viaroli. UTET
-

Contenuti

• Morfologia, anatomia
• Fisiologia
• Etologia delle differenti specie (talassobi, potamobi, anadromi catadromi)
• Alimentazione e comportamenti riproduttivi
• accrescimento

• Chiavi di identificazione delle specie più comuni
o Caratteristiche distintive (posizione e differenze nelle diverse parti anatomiche, bocca, posizione delle pinne, numero di scaglie e livrea)

• Ambiente
o Zonazione delle specie ittiche
o Catene trofiche
o Parametri ambientali (fisici e chimici)
o Il reticolo idrografico e il bacino imbrifero

• Gestione degli ambienti fluviali
 Ripopolamento (come dove e se necessario quando)
 Alterazioni ambientali
• Inquinamento delle acque
• Alterazioni dei corsi morfologia fluviale
• Sbarramenti e passaggi per pesci
• Applicazione degli indici (opportunità poca funzionalità)
• Le specie alloctone

• Campionamenti ittici in ambiente lotico
o Protocollo di campionamento
o Il campionamento in funzione dei risultati
o Analisi dei dati

• Seminario sulle patologie
• Conservazione del gambero di fiume autoctono

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GHIA DANIELA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/05 - Zoologia
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1