Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di guidare gli studenti nella redazione di un progetto di gestione e ripristino di un’area naturale o seminaturale che necessità di un intervento di recupero o di indicazioni di tipo gestionale.
I risultati d’apprendimento attesi sono:
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite nel percorso di studi e finalizzate ad elaborare un piano gestionale di un’area sulla base delle specifiche esigenze ecologiche, botaniche e faunistiche
- Acquisire la capacità di elaborare dati sito-specifici relativi alla biodiversità
- Sapere individuare e gestire soluzioni di ripristino della biodiversità che permettano una gestione sostenibile del patrimonio naturale
I risultati d’apprendimento attesi sono:
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite nel percorso di studi e finalizzate ad elaborare un piano gestionale di un’area sulla base delle specifiche esigenze ecologiche, botaniche e faunistiche
- Acquisire la capacità di elaborare dati sito-specifici relativi alla biodiversità
- Sapere individuare e gestire soluzioni di ripristino della biodiversità che permettano una gestione sostenibile del patrimonio naturale
Prerequisiti
Il corso presuppone nozioni generali di Biologia della Conservazione (con particolare riferimento ai concetti di genetica di popolazione, reintroduzioni e rischio di estinzione) e Gestione degli habitat (con particolare riferimento alla gestione e al ripristino degli habitat naturali e seminaturali) che possono essere acquisite attraverso la frequenza dei corsi del primo anno del corso di studio.
I contenuti degli insegnamenti di Biologia della Conservazione e gestione della Fauna, Biologia della Conservazione della Flora, Gestione sostenibile degli Habitat naturali e seminaturali, Laboratorio di GIS, Etologia applicata alla Conservazione, Ecologia Applicata alla gestione degli ambienti acquatici sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento.
I contenuti degli insegnamenti di Biologia della Conservazione e gestione della Fauna, Biologia della Conservazione della Flora, Gestione sostenibile degli Habitat naturali e seminaturali, Laboratorio di GIS, Etologia applicata alla Conservazione, Ecologia Applicata alla gestione degli ambienti acquatici sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in 3 CFU di esercitazione. Le esercitazioni prevedono attività in campo finalizzate all'acquisizione diretta da parte degli studenti di dati di biodiversità e attività di laboratorio informatico, finalizzate all’analisi dei dati raccolti e preesistenti e all’elaborazione di un piano di ripristino e/o gestionale dell’area di studio. Il lavoro di campo e di analisi dati verrà svolto in gruppi di 3-4 studenti ciascuno. Verranno svolti regolari incontri con i docenti per supervisionare e indirizzare i lavori di ricerca in corso.
I principali software di calcolo utilizzati durante l'esercitazione in laboratorio informatico sono: Excel, R e QGIS.
Per favorire la Didattica inclusiva, agli studenti in Allegato A, che non potessero partecipare ai rilievi sul campo, verranno comunque forniti tutti i dati raccolti sul campo dal proprio gruppo di lavoro per consentirgli l’analisi dei dati e la stesura del rapporto finale.
I principali software di calcolo utilizzati durante l'esercitazione in laboratorio informatico sono: Excel, R e QGIS.
Per favorire la Didattica inclusiva, agli studenti in Allegato A, che non potessero partecipare ai rilievi sul campo, verranno comunque forniti tutti i dati raccolti sul campo dal proprio gruppo di lavoro per consentirgli l’analisi dei dati e la stesura del rapporto finale.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste di una prova scritta e orale, ed è articolato come segue: (a) redazione di una relazione scritta relativa al caso di studio affrontato nell'insegnamento (lavoro di gruppo); (b) presentazione e discussione delle soluzioni di ripristino e gestionali individuate dallo studente.
Nel corso dell'esame verranno valutati i seguenti aspetti: conoscenze acquisite, livello di comprensione, capacità di ragionamento e collegamento, capacità di comunicazione utilizzando una terminologia di settore adeguata, capacità di organizzare un documento tecnico dettagliato ed efficace.
Nel corso dell'esame verranno valutati i seguenti aspetti: conoscenze acquisite, livello di comprensione, capacità di ragionamento e collegamento, capacità di comunicazione utilizzando una terminologia di settore adeguata, capacità di organizzare un documento tecnico dettagliato ed efficace.
Testi
Il materiale di riferimento per l'insegnamento è costituito dagli appunti che gli studenti prendono a lezione e dal materiale reso disponibile dai docenti. Sarà cura dei docenti indicare agli studenti come utilizzare i diversi materiali a supporto.
Contenuti
Introduzione all’insegnamento: obiettivi formativi, contenuti, modalità d'esame, materiale disponibile.
Introduzione all’area di studio e al contesto naturalistico in cui si andrà ad operare.
Acquisizione dati di tipo botanico, ecologico e faunistico nell’area di studio
Elaborazione dei dati di biodiversità esistenti e ottenuti in campo
Introduzione all’area di studio e al contesto naturalistico in cui si andrà ad operare.
Acquisizione dati di tipo botanico, ecologico e faunistico nell’area di studio
Elaborazione dei dati di biodiversità esistenti e ottenuti in campo
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Personale tecnico amministrativo
No Results Found