L’insegnamento mira a fornire allo studente (i) le ragioni della specialità delle soluzioni di diritto positivo impiegate in campo giuscommercialistico, rispetto a quanto disposto in diritto privato generale; (ii) gli strumenti per orientarsi nelle fonti del diritto commerciale, avendo segnatamente riguardo alle fonti euro-unitarie e di soft law; (iii) le nozioni fondamentali per comprendere i plurimi contrasti di interessi nell’ambito delle strutture organizzative societarie e le diverse tecniche per la loro composizione.
Prerequisiti
Il superamento di Diritto privato II è propedeutico all’insegnamento. È in particolare raccomandata una buona dimestichezza con la disciplina delle obbligazioni e del contratto, nonché della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali, che possono essere integrate da incontri seminariali con studiosi o esponenti aziendali.
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in una prova orale.
Testi
Per gli studenti della Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e della Laurea in Scienze dei servizi giuridici (9 CFU): - S. Patriarca - P. Benazzo, Diritto delle imprese e delle società, Zanichelli, 2022 (con l’eccezione dei capitoli V, XVIII, XIX (sez. A, B, C) e XX).
Per gli studenti della Laurea in Scienze giuridiche della prevenzione e sicurezza (6 CFU): - S. Patriarca - P. Benazzo, Diritto delle imprese e delle società, Zanichelli, 2022 (con l’eccezione dei capitoli I, II, III, IV, V, XVIII, XIX (sez. A, B, C) e XX).
Coloro che avessero già acquistato, in anni accademici precedenti, il manuale scritto da G. Presti e M. Rescigno possono studiare direttamente su quest'ultimo, nei capitoli corrispondenti, a condizione che il volume sia aggiornato almeno all'anno 2021.
Contenuti
Il corso considera i profili introduttivi dello statuto giuridico dell’impresa (nozione, tipologie di impresa, segni distintivi, azienda, statuto speciale del dell’imprenditore commerciale) e si concentra poi sulla disciplina legislativa delle società. Queste ultime sono trattate a livello istituzionale nelle loro varie fattispecie – sia pur limitatamente alle società chiuse e cooperative – muovendo dalla nozione generale di cui all’art. 2247 del codice civile, per verificarne la specifica traduzione nella normativa dei singoli tipi e la funzione quali imprese associative, in particolare con riguardo alle posizioni dei soci e agli interessi di creditori sociali, terzi e altri stakeholders.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti ammessi al programma "Modalità didattiche inclusive" potranno chiedere al docente incontri di chiarimento da remoto, nonché, al ricorrere di specifiche esigenze di lavoro o di carattere personale, disporre delle videoregistrazioni delle lezioni e dei seminari.