ID:
10661
Durata (ore):
72
CFU:
12
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base dell'ordinamento internazionale, da un lato, e del coordinamento tra ordinamenti statali, dall'altro. Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di orientarsi nel mondo dei rapporti tra Stato, da un lato, e dei rapporti interindividuali caratterizzati da elementi di transnazionalità (a partire dalla diversa cittadinanza dei soggetti coinvolti).
Prerequisiti
Propedeuticità: diritto costituzionale, istituzioni di diritto privato I. L'insegnamento richiede la capacità di muoversi tra i vari ordinamenti, in una prospettiva non limitata esclusivamente ai valori e ai principi del diritto italiano.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di diapositive. Caricamento delle diapositive e di altro materiale didattico sulla piattaforma KIRO.
Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, sarà fornito un supporto mirato, anche attraverso appositi materiali, per consentire una proficua preparazione dell'esame in autonomia.
Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, sarà fornito un supporto mirato, anche attraverso appositi materiali, per consentire una proficua preparazione dell'esame in autonomia.
Verifica Apprendimento
La verifica consiste in un esame orale volto a saggiare le conoscenze acquisite e la capacità di muoversi tra l'ordinamento italiano, l'ordinamento internazionale e gli ordinamenti di altri Stati.
Testi
- B. CONFORTI, M. IOVANE, Diritto internazionale, 12ª ed., Napoli, Editoriale Scientifica, 2021.
- F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e obbligazioni, 9ª ed., Torino, Utet, 2020, Capp. I, III e IV.
È indispensabile la conoscenza delle principali fonti normative (legge n. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato; Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati). I testi normativi si potranno consultare rispettivamente anche in: R. LUZZATTO, F. POCAR, Codice di diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Torino, Giappichelli, 2016, e in R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, 6ª ed., Milano, Giuffrè, 2009.
- F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e obbligazioni, 9ª ed., Torino, Utet, 2020, Capp. I, III e IV.
È indispensabile la conoscenza delle principali fonti normative (legge n. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato; Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati). I testi normativi si potranno consultare rispettivamente anche in: R. LUZZATTO, F. POCAR, Codice di diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Torino, Giappichelli, 2016, e in R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, 6ª ed., Milano, Giuffrè, 2009.
Contenuti
Il corso concerne sia il diritto internazionale pubblico sia il diritto internazionale privato. Circa il primo, i temi principali riguardano la stessa nozione di diritto internazionale; lo Stato come soggetto di diritto internazionale; la formazione delle norme internazionali; il contenuto delle norme internazionali; l’applicazione delle norme internazionali all’interno dello Stato; la responsabilità internazionale; i mezzi interstatali di accertamento e di esecuzione delle norme internazionali; il diritto internazionale umanitario.
Quanto al diritto internazionale privato, i temi principali riguardano le nozioni di diritto internazionale privato in senso lato e in senso stretto; le convenzioni di diritto internazionale privato; la struttura e le caratteristiche delle norme di diritto internazionale privato; i limiti al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato.
Quanto al diritto internazionale privato, i temi principali riguardano le nozioni di diritto internazionale privato in senso lato e in senso stretto; le convenzioni di diritto internazionale privato; la struttura e le caratteristiche delle norme di diritto internazionale privato; i limiti al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Agli studenti che intendono seguire l’indirizzo “Diritto internazionale e comparato” si consiglia il manuale: GAETA e a., Cassese's International Law, Oxford, Oxford University Press, 2020
(in sostituzione del solo manuale di B. Conforti); il programma è da concordarsi con il docente.
(in sostituzione del solo manuale di B. Conforti); il programma è da concordarsi con il docente.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found