ID:
509212
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a far acquisire allo studente la conoscenza della disciplina del processo penale, con una particolare focalizzazione sul momento di formazione della prova.
Lo studente, chiamato successivamente ad operare in svariati contesti lavorativi, deve maturare la conoscenza dei diritti e delle garanzie spettanti ai singoli protagonisti del processo nonché degli strumenti di tutela attivabili rispetto ad azioni criminose
Lo studente, chiamato successivamente ad operare in svariati contesti lavorativi, deve maturare la conoscenza dei diritti e delle garanzie spettanti ai singoli protagonisti del processo nonché degli strumenti di tutela attivabili rispetto ad azioni criminose
Prerequisiti
L’insegnamento di Diritto penale è propedeutico all’insegnamento di Elementi di procedura penale e diritto delle prove penali.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni scritte e orali singole e/o di gruppo.
Specialmente nella seconda parte del corso, l’esame critico della normativa è integrato dall’analisi di casi concreti.
Specialmente nella seconda parte del corso, l’esame critico della normativa è integrato dall’analisi di casi concreti.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato mediante esame orale finalizzato all’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Tuttavia allo studente che partecipi attivamente alle lezioni è offerta la possibilità di accedere ad esercitazioni scritte/orali anche in sostituzione di parte dei crediti dell'esame finale.
Tuttavia allo studente che partecipi attivamente alle lezioni è offerta la possibilità di accedere ad esercitazioni scritte/orali anche in sostituzione di parte dei crediti dell'esame finale.
Testi
M. Bargis, Compendio di procedura penale, 11a ed., Padova, WoltersKluwer - Cedam, 2023, capitoli III e V-VII.
Ulteriore materiale (sentenze, altri documenti processuali), utili ai fini sia di una partecipazione attiva alle lezioni da parte degli studenti sia della preparazione dell’esame, sarà distribuito a lezione.
È in ogni caso indispensabile l’uso di un codice di procedura penale aggiornato con le più recenti innovazioni legislative e con i riferimenti alla giurisprudenza costituzionale.
Ulteriore materiale (sentenze, altri documenti processuali), utili ai fini sia di una partecipazione attiva alle lezioni da parte degli studenti sia della preparazione dell’esame, sarà distribuito a lezione.
È in ogni caso indispensabile l’uso di un codice di procedura penale aggiornato con le più recenti innovazioni legislative e con i riferimenti alla giurisprudenza costituzionale.
Contenuti
Il corso si articola in una parte istituzionale e in una speciale.
La prima parte mira a fornire allo studente gli elementi essenziali di conoscenza e comprensione del fenomeno del processo penale attraverso una preliminare individuazione delle linee portanti del sistema normativo processuale penale e un esame più specifico degli istituti fondamentali, anche alla luce dei principi sanciti nella Costituzione e nelle Carte internazionali dei diritti dell’uomo in materia di giustizia penale.
Oggetto della parte speciale è lo studio del procedimento probatorio nel processo penale, visto anche nella prospettiva segnata dalla esigenza di armonizzazione dei sistemi in ambito europeo. In particolare, saranno esposti a lezione e saranno argomento di esame, in primo luogo, le disposizioni generali in tema di prova, nonché la disciplina dei singoli mezzi di prova e di ricerca della prova; inoltre, in prospettiva dinamica, l’analisi prenderà le mosse dalla fase preliminare, momento prevalentemente dedicato alla ricerca della prova, proseguendo con la disciplina per l’assunzione dibattimentale e con la trattazione delle peculiarità dei giudizi speciali. L’esame critico della disciplina sarà, successivamente, integrato dalla esposizione, affidata a magistrati e personale dell’Arma dei Carabinieri, agli studenti di specifiche problematiche applicative, condotta facendo riferimento a casi concreti.
La prima parte mira a fornire allo studente gli elementi essenziali di conoscenza e comprensione del fenomeno del processo penale attraverso una preliminare individuazione delle linee portanti del sistema normativo processuale penale e un esame più specifico degli istituti fondamentali, anche alla luce dei principi sanciti nella Costituzione e nelle Carte internazionali dei diritti dell’uomo in materia di giustizia penale.
Oggetto della parte speciale è lo studio del procedimento probatorio nel processo penale, visto anche nella prospettiva segnata dalla esigenza di armonizzazione dei sistemi in ambito europeo. In particolare, saranno esposti a lezione e saranno argomento di esame, in primo luogo, le disposizioni generali in tema di prova, nonché la disciplina dei singoli mezzi di prova e di ricerca della prova; inoltre, in prospettiva dinamica, l’analisi prenderà le mosse dalla fase preliminare, momento prevalentemente dedicato alla ricerca della prova, proseguendo con la disciplina per l’assunzione dibattimentale e con la trattazione delle peculiarità dei giudizi speciali. L’esame critico della disciplina sarà, successivamente, integrato dalla esposizione, affidata a magistrati e personale dell’Arma dei Carabinieri, agli studenti di specifiche problematiche applicative, condotta facendo riferimento a casi concreti.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per gli studenti che certifichino di trovarsi in una delle condizioni previste dall'Ateneo e che siano impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza, professore e tutors sono disponibili ad appositi incontri di orientamento e didattica sostitutiva anche on line, secondo le esigenze del singolo studente. Negli stessi casi, agli studenti che lo richiedano sarà sempre possibile sostenere l'esame online. Inoltre, eventuali difficoltà specifiche di apprendimento potranno essere compensate altresì da una semplificazione del programma concordata con il docente.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docente
Docente
No Results Found