ID:
501606
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze e competenze nel campo delle strategie impiegate nella veicolazione e nel direzionamento dei principi attivi sia di sintesi sia in ambito biotecnologico.
Il corso si propone di fornire una panoramica dei materiali e delle forme farmaceutiche comunemente utilizzati in ambito tecnologico-farmaceutico.
Il corso si propone di fornire una panoramica dei materiali e delle forme farmaceutiche comunemente utilizzati in ambito tecnologico-farmaceutico.
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere conoscenze di base della tecnologia farmaceutica. E' preferibile una conoscenza di base della chimica dei polimeri.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute in modalità remota integrate da materiale multimediale selezionato dal
docente. Gli studenti saranno coinvolti in prima persona tramite seminari
da loro tenuti su approfondimenti di argomenti inerenti il corso.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
docente. Gli studenti saranno coinvolti in prima persona tramite seminari
da loro tenuti su approfondimenti di argomenti inerenti il corso.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Superamento della verifica finale scritta o dell’esame scritto nelle date degli appelli ufficiali. L'esame prevede domande aperte e domande a risposta multipla. Il peso delle singole domande nella valutazione complessiva è variabile e viene dettagliato in ogni prova scritta. La durata della prova scritta è di 2 ore. Gli esiti delle prove verranno resi noti tramite esse3.
Testi
Principi di Tecnologie Farmaceutiche, P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale. Casa Editrice Ambrosiana.
Principi di Tecnica Farmaceutica, M. Amorosa. Piccin Editore.
Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali, M.E. Aulton, K.M.G. Taylor. EDRA LSWR Editore
Principi di Tecnica Farmaceutica, M. Amorosa. Piccin Editore.
Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali, M.E. Aulton, K.M.G. Taylor. EDRA LSWR Editore
Contenuti
Vie di somministrazione e biodisponibilità dei farmaci. Classificazione delle forme farmaceutiche a rilascio modificato in funzione del tipo di controllo (temporale, spaziale e misto), in base al tipo di meccanismo di rilascio: sistemi controllati per diffusione (reservoir e matrice inerti), sistemi controllati chimicamente (sistemi biodegradabili), sistemi controllati per rigonfiamento (matrici rigonfiabili) e pompe osmotiche.
Sistemi a rilascio modificato vescicolari. Liposomi: vantaggi e limiti, classificazione, preparazione, caratterizzazione chimico fisica e tecnologica, applicazioni in campo farmaceutico.
Sistemi a rilascio modificato microparticellari: vantaggi e limiti. Metodi di caratterizzazione e di preparazione. Applicazioni in campo farmaceutico.
Sistemi a rilascio modificato nanoparticellari: nanoparticelle polimeriche, nanoparticelle solide lipidiche, carrier lipidici nanostrutturati. Vantaggi e limiti. Caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica. Metodi di preparazione. Applicazioni in campo farmaceutico
Sistemi a rilascio modificato vescicolari. Liposomi: vantaggi e limiti, classificazione, preparazione, caratterizzazione chimico fisica e tecnologica, applicazioni in campo farmaceutico.
Sistemi a rilascio modificato microparticellari: vantaggi e limiti. Metodi di caratterizzazione e di preparazione. Applicazioni in campo farmaceutico.
Sistemi a rilascio modificato nanoparticellari: nanoparticelle polimeriche, nanoparticelle solide lipidiche, carrier lipidici nanostrutturati. Vantaggi e limiti. Caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica. Metodi di preparazione. Applicazioni in campo farmaceutico
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutto il materiale didattico è fornito tramite la piattaforma kiro.
Corsi
Corsi
MEDICAL AND PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGIES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professore associato
No Results Found