ID:
509972
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
NEFROLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è mostrare agli studenti come sia possibile sostituire la funzione di organi essenziali come i reni permettendo ai pazienti di vivere a lungo con una buona qualità di vita. Al termine del corso gli studenti avranno una buona conoscenza dei principi e della tecnica che governano la dialisi, e i diversi tipi di dialisi. Sapranno tutte le maggiori complicanze e come evitarle o trattarle. Avranno conoscenze del trapianto di rene e dei farmaci utilizzati per evitare il rigetto.
Prerequisiti
Per poter seguire il corso è necessario avere conoscenze di base dell'anatomia e fisiologia del rene
Metodi didattici
Il corso consisterà in lezioni frontali intervallate da casi clinici interattivi cui lo studente sarà invitato a rispondere alle domande del docente e ad esprimere la propria opinione. Ci saranno dei sondaggi per valutare il grado di apprendimento nel corso delle lezioni. Al termine del corso gli studenti saranno invitati a visitare il centro di dialisi dove potranno vedere l'applicazione della teoria appresa durante il ciclo di seminari. Il docente distribuirà lavori e review sulle principali novità in tema di dialisi e trapianto e li discuterà con gli sudenti nel corso delle lezioni
Verifica Apprendimento
L'apprendimento sarà valutato al termine del corso con un test
con 30 domande a risposta multipla. Il test sarà superato se lo studente risponderà correttamente ad almeno 18 domande. Nelle sessioni successive l'esame sarà orale.
con 30 domande a risposta multipla. Il test sarà superato se lo studente risponderà correttamente ad almeno 18 domande. Nelle sessioni successive l'esame sarà orale.
Testi
HANDBOOK OF DIALYSIS THERAPY.
6th Edition
Edited by Allen R. Nissenson, MD, Richard N. Fine, MD, Rajnish Mehrotra, MD, MS and Joshua Zaritsky, MD, PhD
6th Edition
Edited by Allen R. Nissenson, MD, Richard N. Fine, MD, Rajnish Mehrotra, MD, MS and Joshua Zaritsky, MD, PhD
Contenuti
Note di anatomia e fisiologia. Misurazione della funzione renale ed esame urina. Funzione depurativa ed endocrina dei reni. Sindrome nefrosica e sindrome nefritica. Danno renale acuto. Malattia renale cronica. Comlicanze e trattamento. Dialisi extracorporea nel paziente con dano renale acuto e nel paziente con malattia renale
cronica terminale.Accessi vascolari, principi della dialisi; membrane dialitiche; flusso ematico e flusso dialisato; trattamento anticoagulante in dialisi. Complicanze della dialisi extracorporea: aneurismi venosi, trombosi, ipotensioni intradialitica, eventi cardiovascolari. Buttonhole technique. Tecniche di dialisi extracorporea: dialisi al bicarbonato, emofiltrazione, emodiafiltrazione, paired filtration dialisi, HFR, daily home dialysis. Adequatezza dialitica, Kt/V, URR. Dialisi continua nel paziente critico, SLEDD. Preparazione dell'acqua per dialisi, osmosi inversa.
Dialisi peritoneale:indicazioni e controindicazioni. Tecnica della dialisi peritoneale; dialisi manuale e automatizzata. Complicanze della dialisi peritoneale. Controllo del volume extracellulare in dialisi peritoneale. malnutrizione in dialisi peritoneale. Trapianto da donatore deceduto e da donatore vivente. Trapianto da donatore a cuore non battente. Delayed Graft Function e sua prevenzione. T Profilassi rigetto acuto. Terapia di induzione e di mantenimento. Diagnosi di rigetto acuto. Principali complicanze del trapianto di rene.
cronica terminale.Accessi vascolari, principi della dialisi; membrane dialitiche; flusso ematico e flusso dialisato; trattamento anticoagulante in dialisi. Complicanze della dialisi extracorporea: aneurismi venosi, trombosi, ipotensioni intradialitica, eventi cardiovascolari. Buttonhole technique. Tecniche di dialisi extracorporea: dialisi al bicarbonato, emofiltrazione, emodiafiltrazione, paired filtration dialisi, HFR, daily home dialysis. Adequatezza dialitica, Kt/V, URR. Dialisi continua nel paziente critico, SLEDD. Preparazione dell'acqua per dialisi, osmosi inversa.
Dialisi peritoneale:indicazioni e controindicazioni. Tecnica della dialisi peritoneale; dialisi manuale e automatizzata. Complicanze della dialisi peritoneale. Controllo del volume extracellulare in dialisi peritoneale. malnutrizione in dialisi peritoneale. Trapianto da donatore deceduto e da donatore vivente. Trapianto da donatore a cuore non battente. Delayed Graft Function e sua prevenzione. T Profilassi rigetto acuto. Terapia di induzione e di mantenimento. Diagnosi di rigetto acuto. Principali complicanze del trapianto di rene.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
MEDICAL AND PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGIES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found