ID:
509978
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
STATISTICA MEDICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente competenze pratiche
· nella analisi statistica di determinanti o fattori di rischio legati ad outcome identificati dalla ricerca sperimentale e/o clinica e/o genetica;
· nella interpretazione dei risultati ottenuti dalle analisi statistiche.
Al termine del percorso i discenti saranno in grado di analizzare i dati di uno studio utilizzando un software, arrivando alla interpretazione dei risultati ottenuti per rispondere ad ipotesi ricerca sviluppate in campo clinico e sperimentale.
· nella analisi statistica di determinanti o fattori di rischio legati ad outcome identificati dalla ricerca sperimentale e/o clinica e/o genetica;
· nella interpretazione dei risultati ottenuti dalle analisi statistiche.
Al termine del percorso i discenti saranno in grado di analizzare i dati di uno studio utilizzando un software, arrivando alla interpretazione dei risultati ottenuti per rispondere ad ipotesi ricerca sviluppate in campo clinico e sperimentale.
Prerequisiti
Il corso è parte integrante della formazione di base di un Biotecnologo che lavorerà in ambito medico farmaceutico. Per seguire meglio il corso, lo studente deve aver frequentato e acquisito competenze di base di Biostatistica e/o Statistica medica nel percorso formativo della Laurea triennale.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni interattive; ogni studente seguirà le lezioni teoriche ma avrà bisogno anche di un personal computer per svolgere le analisi statistiche.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame sarà orale, per singolo studente o a gruppi, ed effettuata presentando i risultati di analisi statistiche di un dataset assegnato, condotte al personal computer. Lo studente deve dimostrare non solo di saper conoscere e applicare le tecniche di analisi corrette (conoscenza e abilità), ma di saper interpretare i risultati ottenuti e comunicare in modo scientificamente corretto le evidenze riscontrate (competenza).
Testi
MM Triola, MF Triola. STATISTICA PER LE DISCIPLINE BIOSANITARIE. McGraw-Hill Ed.
MC Whitlock, D Schluter. ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI. Zanichelli
Ziegler A, König A. Statistical Approach to Genetic Epidemiology. Wiley-Blackwell, 2010.
MC Whitlock, D Schluter. ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI. Zanichelli
Ziegler A, König A. Statistical Approach to Genetic Epidemiology. Wiley-Blackwell, 2010.
Contenuti
Comprensione ed applicazione di metodi statistici per l’Individuazione dei fattori significativamente associati ad un outcome di interesse nella ricerca clinica e sperimentale. Le lezioni si articoleranno in:
- brevi spunti teorici per acquisire le conoscenze di base relative all’analisi di associazione e ai modelli di regressione lineare semplice, multipla e logistica
- analisi statistiche inferenziali in Excel con esempi pratici, per capire quando si applicano, come si calcolano e come si interpretano
Approfondimento: analisi di associazione genetica e farmacogenetica, che si articolerà in:
- breve introduzione teorica (quali test statistici e quali modelli genetici di ereditabilità)
- analisi di associazione con il software “Plink” con esempi pratici utilizzando SNPs (single nucleotide polymorphism) come fattori di suscettibilità genetica per malattie o outcome comuni.
- brevi spunti teorici per acquisire le conoscenze di base relative all’analisi di associazione e ai modelli di regressione lineare semplice, multipla e logistica
- analisi statistiche inferenziali in Excel con esempi pratici, per capire quando si applicano, come si calcolano e come si interpretano
Approfondimento: analisi di associazione genetica e farmacogenetica, che si articolerà in:
- breve introduzione teorica (quali test statistici e quali modelli genetici di ereditabilità)
- analisi di associazione con il software “Plink” con esempi pratici utilizzando SNPs (single nucleotide polymorphism) come fattori di suscettibilità genetica per malattie o outcome comuni.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il docente riceve solo su appuntamento (Dip.to Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, U.O. di Biostatistica e Epidemiologia Clinica, Via Forlanini 2, e-mail: cristina.monti@unipv.it ).
Corsi
Corsi
MEDICAL AND PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGIES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found