ID:
500577
Durata (ore):
96
CFU:
9
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito i concetti fondamentali per affrontare i problemi che riguardano l'analisi qualitativa e quantitativa di analiti organici e inorganici nelle diverse matrici reali (acque naturali, prodotti industriali, prodotti alimentari, campioni ambientali), presenti a diversi livelli di concentrazione (da sub-ppb a percento) e acquisirà familiarità con le principali tecniche analitiche da utilizzare allo scopo. Saprà lavorare con un certo grado di autonomia e in totale sicurezza (sua e dei colleghi) e avrà appreso l’importanza della valutazione critica del risultato ottenuto.
I risultati dell'apprendimento sono verificati durante il lavoro in laboratorio e mediante relazioni scritte che ciascuno studente fa al termine del laboratorio, in cui riporta criticamente i risultati analitici ottenuti e gli eventuali problemi incontrati.
I risultati dell'apprendimento sono verificati durante il lavoro in laboratorio e mediante relazioni scritte che ciascuno studente fa al termine del laboratorio, in cui riporta criticamente i risultati analitici ottenuti e gli eventuali problemi incontrati.
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base dell'analisi chimica, dalla preparazione di soluzioni a titolo noto alla misurazione del pH e standardizzazione dell'elettrodo a vetro; titolazioni acido base, complessometriche, colorimetriche, che lo studente ha appreso nella laurea triennale analizzando campioni preparati in matrici semplici; capacità di rissovere problemi stechiometrici, conoscenza delle principali unità di misura e loro utilizzo; conoscenza dei requisiti di base relativi al comportamento in sicurezza in laboratorio.
Metodi didattici
Lezioni in aula inerenti le esperienze di laboratorio che saranno svolte nei pomeriggi (un mese); nell'ambito delle esperienze che verranno eseguite lo studente potrà portare alcuni campioni personali (per esempio analisi di campioni di acqua, olio, vino per la determinazione dei parametri oggetto del programma).
Verifica Apprendimento
Valutazione del lavoro in laboratori, delle relazioni scritte delle esperienze di laboratorio e dei risultati ottenuti, integrata da colloquio orale su argomenti svolti nelle lezioni frontali e in laboratorio.
Testi
lezioni pdf messe a disposizione dalla docente
Testi consultabili:
Analytical Chemistry of Complex Matrices
W. Franklin Smyth Wiley Teubner.
Methods for environmental trace Analysis John R. Dean, Ed. J.Wiley
Testi consultabili:
Analytical Chemistry of Complex Matrices
W. Franklin Smyth Wiley Teubner.
Methods for environmental trace Analysis John R. Dean, Ed. J.Wiley
Contenuti
Introduzione all’analisi chimica di matrici reali. Introduzione alla QUALITA’. Criteri di impostazione per il controllo qualità. Apparecchiature di misura e taratura. Materiali di riferimento e materiali di riferimento certificate. Convalida di un metodo di prova. Campionamento: metodi di campionamento. Campionamento ed errori. Ripasso dei principali trattamenti del campione nell’ottica delle esperienze di laboratorio previste: digestione in microonde, Metodi di preconcentrazione: SPE, dSPE, SPME). Concetti di Green sample preparation e confronti con le tecniche classiche; Saranno ripresi i principi delle principali tecniche strumentali che saranno utilizzate nel laboratorio per l’analisi di matrici reali, HPLC con diversi rivelatori, GC/HS trap, Spettrofotometria UV-Vis; ICP-OES, ICP-MS;
Acque destinate al consumo umano: analisi dei parametri caratterizzanti; analisi di inquinanti presenti in traccia; Inquinanti organici persistenti; Acque reflue: principali parametri
PROGRAMMA DI LABORATORIO
Durante il laboratorio verranno analizzate matrici reali sia per costituenti in traccia sia per costituenti maggioritari. Di seguito sono riportate le principali esperienze solitamente svolte in laboratorio.
Analisi dei costituenti caratterizzanti le acque destinate all’uso umano: campioni portati dagli studenti. Analisi di terreni: Azoto scambiabile; reazione pH; Analisi metalli pesanti in un campione di riso commerciale e nel CRM. Caratterizzazione di oli extravergini (perossidi, acidità, polifenoli, acidi grassi)
Determinazione biamperometrica di tracce di acqua residua. Determinazione di analiti organici in traccia (erbicidi, antibiotici, solventi clorurati) in HPLC-UV e FD e in GC- ECD; Determinazione del titolo di prodotti industriali (per es. Glicerina, clorito, tensioattivi.) Determinazione colorimetrica di nitriti e calcolo di LOD e LOQ.
Acque destinate al consumo umano: analisi dei parametri caratterizzanti; analisi di inquinanti presenti in traccia; Inquinanti organici persistenti; Acque reflue: principali parametri
PROGRAMMA DI LABORATORIO
Durante il laboratorio verranno analizzate matrici reali sia per costituenti in traccia sia per costituenti maggioritari. Di seguito sono riportate le principali esperienze solitamente svolte in laboratorio.
Analisi dei costituenti caratterizzanti le acque destinate all’uso umano: campioni portati dagli studenti. Analisi di terreni: Azoto scambiabile; reazione pH; Analisi metalli pesanti in un campione di riso commerciale e nel CRM. Caratterizzazione di oli extravergini (perossidi, acidità, polifenoli, acidi grassi)
Determinazione biamperometrica di tracce di acqua residua. Determinazione di analiti organici in traccia (erbicidi, antibiotici, solventi clorurati) in HPLC-UV e FD e in GC- ECD; Determinazione del titolo di prodotti industriali (per es. Glicerina, clorito, tensioattivi.) Determinazione colorimetrica di nitriti e calcolo di LOD e LOQ.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
La frequenza al laboratorio è obbligatoria
La frequenza alle lezioni è consigliata
La frequenza alle lezioni è consigliata
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found