ID:
510287
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (04/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
illustrare le basi della microscopia accoppiata a tecniche spettroscopiche per lo studio della struttura chimica e delle proprietà dei sistemi inorganici e bio-inorganici, con particolare enfasi nell’analisi critica della complementarietà e delle limitazioni di diverse tecniche sperimentali. L’obiettivo del corso è fare acquisire allo studente le conoscenze basiche per scegliere le tecniche idonee all’analisi di sistemi inorganici micro e nano-strutturati e per combinare i risultati di varie tecniche sperimentali in interpretazioni fenomenologiche coerenti.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica generale inorganica e fisica a livello di corso di laurea triennale in discipline scientifiche, tra cui: interazione della luce con la materia, struttura atomica e molecolare, principi di spettroscopia, fenomeni di fluorescenza e fosforescenza. Sono utili anche concetti base di biologia come la struttura delle cellule eucariote e procariote e la struttura e funzione delle biomolecule. Non è necessaria alcuna conoscenza previa di microscopia.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezioni di file power point e uso della lavagna. I file power point saranno integralmente forniti agli studenti dopo ogni lezione.
Verifica Apprendimento
Scrittura di una breve relazione su un tema specifico assegnato dal docente, seguita da un esame orale per discutere il contenuto della relazione scritta, con richiamo anche a tutti gli argomenti base insegnati nel corso.
Testi
Materiale didattico fornito dal docente (slides, articoli, approfondimenti). Non è previsto un testo unico di riferimento.
Contenuti
il corso parte dai fondamenti generali della microscopia e della spettroscopia dei sistemi inorganici, per svilupparsi in tre direzioni complementari, centrate su:
1) tecniche basate su dispositivi ottici (p.es. ablazione laser accoppiata a spettrometrie di massa, microscopia confocale a scansione laser, microscopia fotoacustica, microscopia ottica fototermica) applicate a sistemi inorganici (tra cui quantum dots, microparticelle inorganiche, e sistemi contenenti complessi di coordinazione)
2) tecniche basate su fasci di particelle cariche (p.es. microscopi a trasmissione elettronica e scansione elettronica e le loro spettroscopie associate, fasci ionici focalizzati) applicate a sistemi inorganici nano- e micro-strutturati (tra cui nanoparticelle di metalli nobili e di ossidi inorganici, e i loro materiali compositi)
3) tecniche per lo studio di sistemi confinati e di superficie (p.es. microscopia a scansione effetto tunnel, spettroscopia fotoelettronica a raggi X, diffrazione di elettroni) applicati a materiali inorganici e superfici funzionali (tra cui superfici antimicrobiche e per la ingegneria dei tessuti basate su complessi di coordinazione e su nanoparticelle inorganiche)
Per ognuna di queste tematiche vengono illustrate le tecniche tipiche per la preparazione dei campioni, comprese strategie per incrementare la risoluzione spaziale e la sensitività delle analisi, coprendo un’ampia gamma di applicazioni, dalla caratterizzazione strutturale dei materiali solidi per la catalisi chimica all’imaging di sistemi biologici complessi e biointerfacce rilevanti in ambito biomedico e farmacologico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
SSD CHIM/03 (CHIMICA GENERALE E INORGANICA)
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found