Lo studente acquisisce la capacità di comprendere i principi dei metodi analitici più moderni, e di valutarli criticamente, utilizzando la letteratura chimica specializzata.
Prerequisiti
Conoscenze di base nel campo della chimica analitica (impartite nei corsi di Chimica Analitica I e II) e nel campo della biochimica (impartite nel corso di Biochimica).
Metodi didattici
Lezioni frontali, con l'ausilio di presentazioni che verranno proiettate in aula e date agli studenti al termine delle lezioni.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale, con presentazione e discussione di alcuni dei metodi analitici illustrati durante il corso.
Testi
--Antonozzi/Gulletta Medicina di laboratorio - terza ed - Piccin isbn 978-88-299-2973-3
--Radiochemistry and Nuclear Chemistry - Authors: Gregory Choppin, Jan-Olov Liljenzin, Jan Rydberg, Christian Ekberg Hardback ISBN: 9780124058972
Contenuti
Vengono presentati argomenti di Chimica Analitica avanzata. Si sviluppano le tematiche relative alla radiochimica di base, alla dosimetria e all’analisi per attivazione neutronica. Si descrivono le tecniche di analisi per diluizione isotopica e le metodiche di radiodatazione più comuni (C-14, U-Pb). Vengono descritti i principali metodi analitici basati sull’uso di recettori biologici, quali enzimi, e anticorpi, affrontando le tematiche relative all’uso di marcatori elettroattivi, radioattivi, fluorescenti, enzimatici, e ai metodi analitici diretti o per competizione. Vengono presentati i principi su cui si basa la Chimica Analitica Verde e i parametri volti a valutare la “greeness” di un metodo analitico. Si illustrano metodi di estrazione “green”, in particolare microestrazioni e preconcentrazioni di analiti a livello di traccia in matrici complesse, metodi analitici automatizzati in flusso, discreti, integrati e miniaturizzati secondo i principi della Chimica Analitica Verde (lab-on-a-chip, lab-on-a-valve). Vengono descritte alcune importanti metodologie analitiche cinetiche e elettroforetiche. Durante il corso sono proposti numerosi esempi pratici per illustrare efficacemente gli argomenti descritti.