ID:
506580
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FISICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le basi per comprendere i principi di funzionamento di alcuni dispositivi a stato solido, partendo dalla relazioni esistenti fra le caratteristiche strutturali, elettroniche e magnetiche dei materiali che li costituiscono e le relative proprietà funzionali.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:
1. conoscere i principi di funzionamento dei dispositivi a stato solido trattati nel corso;
2. essere in grado di classificare i materiali che li costituiscono in base alle loro caratteristiche in termini di composizione, struttura cristallina, proprietà di conduzione elettrica;
3. saper correlare le proprietà strutturali e funzionali dei materiali ai principi di funzionamento di un determinato dispositivo a stato solido.
4. saper discutere le caratteristiche morfologiche, microstrutturali e la forma ottimale (polveri, compatti, film, monocristalli) che un materiale deve avere in funzione del previsto utilizzo in un determinato dispositivo a stato solido.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:
1. conoscere i principi di funzionamento dei dispositivi a stato solido trattati nel corso;
2. essere in grado di classificare i materiali che li costituiscono in base alle loro caratteristiche in termini di composizione, struttura cristallina, proprietà di conduzione elettrica;
3. saper correlare le proprietà strutturali e funzionali dei materiali ai principi di funzionamento di un determinato dispositivo a stato solido.
4. saper discutere le caratteristiche morfologiche, microstrutturali e la forma ottimale (polveri, compatti, film, monocristalli) che un materiale deve avere in funzione del previsto utilizzo in un determinato dispositivo a stato solido.
Prerequisiti
E’ richiesta una conoscenza degli aspetti di base della termodinamica classica, in particolare dell’equilibrio chimico, della struttura cristallina e elettronica dei materiali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Colloqui orale volto a valutare la capacità di correlare i fenomeni chimico-fisici con i meccanismi di funzionamento dei dispositivi trattati nel corso.
Testi
Non viene indicato un libro di testo d'elezione.
I docenti renderanno disponibili le slides usate a lezione e le indicazioni bibliografiche per articoli di rassegna della letteratura scientifica
I docenti renderanno disponibili le slides usate a lezione e le indicazioni bibliografiche per articoli di rassegna della letteratura scientifica
Contenuti
Il corso si propone di illustrare i princìpi di funzionamento di alcune selezionate categorie di dispositivi a stato solido e le proprietà dei materiali su cui questi dispositivi si basano. Si esaminano in particolare
a) semiconduttori (inorganici e organici) e dispositivi corrispondenti;
b) cristalli liquidi, con relative applicazioni in dispositivi;
c) materiali termoelettrici e loro applicazioni;
d) materiali superconduttori e relative applicazioni;
e) conduttori ionici e applicazioni, in particolare in sensori per gas;
f) accenni a dispositivi fotovoltaici (celle a semiconduttore, polimeriche, di Graetzel).
g) materiali dielettrici e loro applicazioni;
h) materiali piezoelettrici e loro applicazioni.
In base alle pregresse conoscenze degli studenti, il corso può comprendere una parte introduttiva su argomenti di base (la struttura a bande dei solidi, i difetti di punto e gli elettroliti solidi, i processi elettrodici, i processi di trasporto accoppiati, alcuni cenni sul magnetismo).
a) semiconduttori (inorganici e organici) e dispositivi corrispondenti;
b) cristalli liquidi, con relative applicazioni in dispositivi;
c) materiali termoelettrici e loro applicazioni;
d) materiali superconduttori e relative applicazioni;
e) conduttori ionici e applicazioni, in particolare in sensori per gas;
f) accenni a dispositivi fotovoltaici (celle a semiconduttore, polimeriche, di Graetzel).
g) materiali dielettrici e loro applicazioni;
h) materiali piezoelettrici e loro applicazioni.
In base alle pregresse conoscenze degli studenti, il corso può comprendere una parte introduttiva su argomenti di base (la struttura a bande dei solidi, i difetti di punto e gli elettroliti solidi, i processi elettrodici, i processi di trasporto accoppiati, alcuni cenni sul magnetismo).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
In riferimento alle linee di indirizzo per le modalità didattiche (a.a. 2023/2024), per gli studenti iscritti al corso che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate nell’allegato A, i docenti forniranno il materiale didattico previsto per tutti gli studenti del corso e concorderanno fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online. Il ricevimento dovrà essere concordato via posta elettronica con almeno una settimana di anticipo.
Le modalità di esame resteranno invariate rispetto a quelle descritte per tutti gli studenti del corso.
Le modalità di esame resteranno invariate rispetto a quelle descritte per tutti gli studenti del corso.
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found