ID:
500565
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FISICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (04/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti competenze nel settore della chimica fisica dello stato solido e sulla relazione struttura-proprietà della materia. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di discutere le proprietà atomiche, ioniche, elettroniche e difettuali dei solidi, correlandole con la struttura cristallina
Prerequisiti
Conoscenze di base di Chimica Fisica e di Fisica, come vengono fornite dai corsi della laurea Triennale in Chimica
Metodi didattici
Lezioni frontali di teoria ed esempi applicativi. Risoluzione e discussione di esercizi numerici. Per le lezioni verranno utilizzate proiezioni su schermo in powerpoint e approfondimenti alla lavagna.
Verifica Apprendimento
L'esame orale consiste nella verifica del conseguimento degli obiettivi formativi forniti in entrambi i moduli. Lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare problemi di elettrochimica avanzata e chimica dello stato solido indipendentemente dagli esempi specifici svolti a lezione
Testi
P. A. Cox, “The electronic structure and chemistry of solids”, Oxford Science Pub., 1999;
A.R. West, “Solid State Chemistry and its applications”, 2nd Ed, 2014.
C. Kittel, "Introduction to solid state physics", John Wiley & Sons Inc., 8th Ed, 2005.
Michael Glazer and Gerald Burns, Space Groups for Solid State Scientists, 3rd Ed., 2013
Dispense fornite dal docente
A.R. West, “Solid State Chemistry and its applications”, 2nd Ed, 2014.
C. Kittel, "Introduction to solid state physics", John Wiley & Sons Inc., 8th Ed, 2005.
Michael Glazer and Gerald Burns, Space Groups for Solid State Scientists, 3rd Ed., 2013
Dispense fornite dal docente
Contenuti
Il corso è dedicato agli aspetti di base dell'Elettrochimica fuori dall'equilibrio e della Chimica Fisica dello stato solido e prevede lezioni frontali di teoria ed esempi applicativi sui seguenti argomenti. Il trasporto ionico e meccanismi di trasporto ionico in elettroliti non acquosi; interfaccia elettrochimica; cinetica delle reazioni elettrochimiche: charge transfer e mass transfer.
Metalli, isolanti, semiconduttori; Conducibilità intrinseca e intervallo proibito di energia; Elettroni e lacune, portatori di carica e conducibilità estrinseca (da impurezze): mobilità, vita media dei portatori e meccanismi di ricombinazione; Giunzioni p-n, proprietà raddrizzatrici delle giunzioni con alcune applicazioni; Difetti di equilibrio in composti stechiometrici e non stechiometrici e relazioni difetti-proprietà: conducibilità e diffusività. Cinetica eterogenea e difetti di volume, nucleazione di fase, fenomeni di interfaccia e meccanismi limite di spostamento di interfaccia. Modelli geometrici per studi di cinetica e meccanismo di reazione allo stato solido.
Metalli, isolanti, semiconduttori; Conducibilità intrinseca e intervallo proibito di energia; Elettroni e lacune, portatori di carica e conducibilità estrinseca (da impurezze): mobilità, vita media dei portatori e meccanismi di ricombinazione; Giunzioni p-n, proprietà raddrizzatrici delle giunzioni con alcune applicazioni; Difetti di equilibrio in composti stechiometrici e non stechiometrici e relazioni difetti-proprietà: conducibilità e diffusività. Cinetica eterogenea e difetti di volume, nucleazione di fase, fenomeni di interfaccia e meccanismi limite di spostamento di interfaccia. Modelli geometrici per studi di cinetica e meccanismo di reazione allo stato solido.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
In riferimento alle linee di indirizzo per le modalità didattiche (a.a. 2023/2024), per gli studenti iscritti al corso che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate nell’allegato A, i docenti forniranno il materiale didattico previsto per tutti gli studenti del corso e concorderanno fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online. Il ricevimento dovrà essere concordato via posta elettronica con almeno una settimana di anticipo.
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found