Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502159 - TECNICHE SPETTROSCOPICHE INTERPRETATIVE

insegnamento
ID:
502159
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi teorici e pratici per l’utilizzo della spettroscopia NMR nella determinazione di strutture di molecole organiche. Durante il corso saranno studiate in dettaglio sia la spettroscopia protonica che del carbonio-13 con approfondimenti riguardanti i principali esprimenti mono e bidimensionali.

Prerequisiti

Richiede come prerequisiti conoscenze di base di fisica, chimica generale e chimica organica

Metodi didattici

Lezioni frontali e attiva partecipazione degli studenti in esercitazioni in aula sull'interpretazione di spettri NMR.

Verifica Apprendimento

La verifica finale consiste in una prova orale nella quale allo studente sarà richiesto di individuare una possibile struttura di un composto organico sulla base degli spettri NMR forniti (1H, 13C. 13C-DEPT e COSY) e di spiegare in dettaglio come la struttura proposta concordi con i dati NMR

Testi

R. M. SILVERSTEIN, F. X. WEBSTER, D. J. KIEMLE- Identificazione Spettrometrica di Composti Organici-II Edizione -Casa Editrice Ambrosiana
H. Friebolin, Basic One- and Two- Dimensional NMR Spettroscopy, 3rd revised edition, Wiley-VCH,1998
D. H. Williams, I. Fleming, Spectroscopic methods in organic chemistry, 5rd edition, McGraw-Hill Companies, 1995
M. Hesse, H. Meier, B. Zeeh, Spectroscopic Methods in Organic Chemistry, 2nd Edition, Georg Thieme Verlag, 2007.

Contenuti

1. Principi base di Spettroscopia NMR
2. Lo spostamento chimico. 1H chemical shifts e13C chemical Shifts di composti organici.
Relazione tra spettro e struttura molecolare: gruppi omotopici, enatiotopici e diastereotopici
Equivalenza chimica e magnetica
3. Accoppiamento indiretto Spin-Spin, costanti di accopiamento.
4. Esperimenti a doppia risonanza, tecniche di disaccopiamento nella spettroscopia del carbonio-13:
5. Reagenti di Shift Chinali e esperimenti a temperatura variabile
6. Tempi di rilassamento T1 e T2
8. Nuclear Overhauser Effect
9. Esperimenti NMR mono-dimensionali ad impulsi multipli

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Poiché il corso è a scelta dello studente non si è in grado di prevedere l’entità della frequenza, e, come negli anni precedenti, il docente garantisce la trasmissione di tutto il materiale proiettato e degli appunti delle lezioni.

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MELLA MARIELLA
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0