Conoscere le diverse tipologie di nanoparticelle organiche, di interesse biologico, le principali strategie di sintesi e funzionalizzazione e le loro proprietà. Conoscere le principali applicazioni dei diversi tipi di nanoparticelle in ambito medico e biomedico, imparare ad identificare per ogni tipo di applicazione il tipo di nanomateriale più adatto. Conoscere applicazioni specialistiche delle nanoparticelle/nanomateriali in specifici ambiti terapeutici, cosmetici e nei dispositivi medici.
Prerequisiti
Il Modulo richiede conoscenze di base in ambito chimico (chimica organica e inorganica), oltre che anatomico e biochimico.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, verranno utilizzati metodi di didattica innovativa (apprendimento centrato sullo studente). Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Presentazione orale (in piccoli gruppi, max 3 persone) e discussione di un argomento a scelta tra i proposti durante il corso (a fine corso): tale prova inciderà per il 30% sul voto finale. Test a risposte multiple (70% del voto finale). Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES).
Testi
Il materiale didattico (le slide proiettate a lezione ed eventuali articoli di letteratura utili allo studio) è disponibile nella piattaforma KIRO. Non è previsto un testo di riferimento per il corso.
Contenuti
Conoscenza critica della progettazione e dell'uso di nanomateriali/nanotecnologie organici (es. nanoparticelle polimeriche e lipidiche, micro/nanobolle, ecc.) per applicazioni biomediche specializzate (es. delivery al cervello, delivery oculare), e il loro impiego in dispositivi medici e nel campo cosmetico. Proprietà e applicazioni tecnologiche dei nanomateriali: caricamento del farmaco (drug loading), uptake intracellulare e delivery; risposta fototermica e magnetotermica.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Tutto il materiale didattico è fornito tramite la piattaforma Kiro.