ID:
501177
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso, lo/a studente/ssa:
1. conosce in modo approfondito le tappe essenziali della lingua greca nella sua diacronia, dall'età arcaica alla formazione della koiné;
2. conosce i concetti fondamentali per collocare storicamente un prodotto letterario o documentale greco;
3. possiede le competenze metodologiche per analizzare un prodotto letterario o documentale greco dal punto di vista storico-linguistico;
4. conosce i principali strumenti bibliografici (manuali di dialettologia e storia della lingua, dizionari etimologici) e i principali strumenti elettronici (banche dati e dizionari online).
1. conosce in modo approfondito le tappe essenziali della lingua greca nella sua diacronia, dall'età arcaica alla formazione della koiné;
2. conosce i concetti fondamentali per collocare storicamente un prodotto letterario o documentale greco;
3. possiede le competenze metodologiche per analizzare un prodotto letterario o documentale greco dal punto di vista storico-linguistico;
4. conosce i principali strumenti bibliografici (manuali di dialettologia e storia della lingua, dizionari etimologici) e i principali strumenti elettronici (banche dati e dizionari online).
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua greca.
Metodi didattici
La parte istituzionale del corso, (a), sarà svolta in maniera frontale dalla docente.
Le letture della parte (b) potranno essere svolte in forma di relazione (Referat) dagli stessi studenti e studentesse, che avranno l'occasione in tal modo di verificare le competenze maturate e presentare, singolarmente o in piccoli gruppi, uno dei testi dell'antologia di passi selezionati.
Le letture della parte (b) potranno essere svolte in forma di relazione (Referat) dagli stessi studenti e studentesse, che avranno l'occasione in tal modo di verificare le competenze maturate e presentare, singolarmente o in piccoli gruppi, uno dei testi dell'antologia di passi selezionati.
Verifica Apprendimento
La prova di esame è orale e consiste in un colloquio in cui la docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione.
Coloro che avranno seguito le lezioni e svolto una relazione possono portare all'esame, oltre alla parte istituzionale (a), due soli testi dell'antologia (b) da tradurre e commentare, tra quelli trattati a lezione (a scelta, da concordare preventivamente con la docente).
Coloro invece che avessero seguito le lezioni, ma non avessero svolto la relazione, dovranno preparare tutti i testi dell'antologia (b) da tradurre e analizzare linguisticamente; la prova di esame si incentrerà su uno o due di essi.
Coloro che desiderassero sostenere l'esame da non frequentanti prepareranno tutti i testi dell'antologia (b) e sono inoltre pregati di prendere contatto con la docente per l'assegnazione di letture aggiuntive.
Coloro che avranno seguito le lezioni e svolto una relazione possono portare all'esame, oltre alla parte istituzionale (a), due soli testi dell'antologia (b) da tradurre e commentare, tra quelli trattati a lezione (a scelta, da concordare preventivamente con la docente).
Coloro invece che avessero seguito le lezioni, ma non avessero svolto la relazione, dovranno preparare tutti i testi dell'antologia (b) da tradurre e analizzare linguisticamente; la prova di esame si incentrerà su uno o due di essi.
Coloro che desiderassero sostenere l'esame da non frequentanti prepareranno tutti i testi dell'antologia (b) e sono inoltre pregati di prendere contatto con la docente per l'assegnazione di letture aggiuntive.
Testi
a) Parte generale:
A. C. Cassio (a c. di), Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2016 (seconda edizione).
b) Testi:
I testi su cui verterà il corso verranno forniti in forma di dispensa o materiali caricati su Kiro.
Letture di approfondimento (facoltative, ma utili, soprattutto per chi volesse cimentarsi nel Referat):
Per la storia della lingua:
S. Colvin A brief history of ancient Greek. Chichester, Wiley-Blackwell, 2014;
G. Horrocks, Greek: A History of the Language and its Speakers, 2 nd edn. Malden, Mass./Oxford, Wiley- Blackwell, 2010;
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, Torino, Einaudi, 1981 (seconda edizione italiana);
L. R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980;
O. Hoffmann – A. Debrunner – A. Scherer, Storia della lingua greca, Napoli, Macchiaroli, 1969.
Per la fonologia:
M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972.
Per la morfologia:
P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961;
D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina – Firenze, D'Anna, 1975 (terza edizione).
Per la linguistica storica:
H. Rix, Historische Grammatik des Griechischen. Laut- und Formenlehre, Darmstadt 1992 (seconda edizione);
O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea. A cura di G. Boccali – V. Brugnatelli – M. Negri, Milano, Unicopli, 1985.
Per la dialettologia greca:
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari, Levante, 1986;
C. D. Buck, The Greek Dialects, Chicago, University of Chicago Press, 1955;
S. Colvin, A Historical Greek Reader, Oxford, OUP, 2007.
A. C. Cassio (a c. di), Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2016 (seconda edizione).
b) Testi:
I testi su cui verterà il corso verranno forniti in forma di dispensa o materiali caricati su Kiro.
Letture di approfondimento (facoltative, ma utili, soprattutto per chi volesse cimentarsi nel Referat):
Per la storia della lingua:
S. Colvin A brief history of ancient Greek. Chichester, Wiley-Blackwell, 2014;
G. Horrocks, Greek: A History of the Language and its Speakers, 2 nd edn. Malden, Mass./Oxford, Wiley- Blackwell, 2010;
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, Torino, Einaudi, 1981 (seconda edizione italiana);
L. R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980;
O. Hoffmann – A. Debrunner – A. Scherer, Storia della lingua greca, Napoli, Macchiaroli, 1969.
Per la fonologia:
M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972.
Per la morfologia:
P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961;
D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina – Firenze, D'Anna, 1975 (terza edizione).
Per la linguistica storica:
H. Rix, Historische Grammatik des Griechischen. Laut- und Formenlehre, Darmstadt 1992 (seconda edizione);
O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea. A cura di G. Boccali – V. Brugnatelli – M. Negri, Milano, Unicopli, 1985.
Per la dialettologia greca:
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari, Levante, 1986;
C. D. Buck, The Greek Dialects, Chicago, University of Chicago Press, 1955;
S. Colvin, A Historical Greek Reader, Oxford, OUP, 2007.
Contenuti
a) Parte istituzionale: elementi generali di storia della lingua greca.
b) Lettura/seminario: antologia di dieci brani che illustrano le principali lingue letterarie dal greco di età arcaica e classica alla koiné:
1. Omero, Il. 22.93–125: lingua dell’epica;
2. Esiodo, Erg. 663–77: lingua dell’epica;
3. L’epigramma della ‘coppa di Nestore’ (CEG 454): lingua dell’epigramma di area ionica;
4. L’epigramma dell’oinochoe del Dipylon (CEG 432): lingua dell’epigramma di area attica;
5. Tirteo, fr. 4 West: lingua dell’elegia;
6. Saffo, fr. 31 Voigt = Neri: lingua della lirica eolica;
7. Pindaro, Ol. 1.36–85: la lingua dell'epinicio;
8. Un brano di una tragedia o una commedia attiche (da concordare con gli studenti e le studentesse);
9. Teocrito, Id. 5.55–71: la lingua della poesia ellenistica;
10. Polibio, 2.15.2–9: la koiné.
b) Lettura/seminario: antologia di dieci brani che illustrano le principali lingue letterarie dal greco di età arcaica e classica alla koiné:
1. Omero, Il. 22.93–125: lingua dell’epica;
2. Esiodo, Erg. 663–77: lingua dell’epica;
3. L’epigramma della ‘coppa di Nestore’ (CEG 454): lingua dell’epigramma di area ionica;
4. L’epigramma dell’oinochoe del Dipylon (CEG 432): lingua dell’epigramma di area attica;
5. Tirteo, fr. 4 West: lingua dell’elegia;
6. Saffo, fr. 31 Voigt = Neri: lingua della lirica eolica;
7. Pindaro, Ol. 1.36–85: la lingua dell'epinicio;
8. Un brano di una tragedia o una commedia attiche (da concordare con gli studenti e le studentesse);
9. Teocrito, Id. 5.55–71: la lingua della poesia ellenistica;
10. Polibio, 2.15.2–9: la koiné.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found