ID:
501050
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo/a studente/ssa:
1) avrà acquisito una conoscenza adeguata della letteratura greca di età arcaica;
2) saprà contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di questo periodo e avrà consolidato le proprie capacità critiche mediante la lettura e l’analisi di specifici testi del medesimo periodo;
3) sarà in grado di formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso;
4) avrà la capacità di comunicare i contenuti del corso a interlocutori sia specialisti sia non specialisti, discutendo problemi e offrendo argomenti e soluzioni;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e gli aspetti principali della letteratura e della lingua greca, specialmente di età arcaica.
1) avrà acquisito una conoscenza adeguata della letteratura greca di età arcaica;
2) saprà contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di questo periodo e avrà consolidato le proprie capacità critiche mediante la lettura e l’analisi di specifici testi del medesimo periodo;
3) sarà in grado di formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso;
4) avrà la capacità di comunicare i contenuti del corso a interlocutori sia specialisti sia non specialisti, discutendo problemi e offrendo argomenti e soluzioni;
5) avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e gli aspetti principali della letteratura e della lingua greca, specialmente di età arcaica.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua e della letteratura greca antiche (livello liceale).
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza, condotte con vivace interazione e con l’ausilio di materiale didattico multimediale.
Verifica Apprendimento
L'esame è orale e ha lo scopo di verificare la conoscenza:
1) degli argomenti e dei testi antichi presentati in originale e discussi durante le lezioni, con lettura metrica;
2) della bibliografia indicata (due letture a scelta tra le opzioni proposte);
3) dell'antologia della lirica greca arcaica (vd. Programma e contenuti) o, per i principianti assoluti, di Platone, Ione, in lingua originale;
4) dei lineamenti storici della letteratura greca di età arcaica (VIII-VI sec. a.C.).
1) degli argomenti e dei testi antichi presentati in originale e discussi durante le lezioni, con lettura metrica;
2) della bibliografia indicata (due letture a scelta tra le opzioni proposte);
3) dell'antologia della lirica greca arcaica (vd. Programma e contenuti) o, per i principianti assoluti, di Platone, Ione, in lingua originale;
4) dei lineamenti storici della letteratura greca di età arcaica (VIII-VI sec. a.C.).
Testi
Testi e materiali didattici presentati a lezione saranno resi disponibili sulla pagina Kiro del corso.
La bibliografia indicata nella sezione "Programma e contenuti" è reperibile nella Biblioteca di Studi Umanistici o sarà fornita dal docente.
Per l'antologia di lirici greci, è consigliata: C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011 o, in alternativa, una qualsiasi antologia liceale.
Per il testo di Platone, Ione: una qualsiasi edizione scolastica o economica.
Per la storia letteraria, manuale consigliato: F. Montanari-F. Montana (collab.), Storia della letteratura greca. I: L’età arcaica e classica, Nuova edizione, Roma 2022.
Per il ripasso della lingua greca è raccomandato l'uso di un buon manuale liceale, da sottoporre al docente. Ulteriori strumenti consigliati: R. Pierini-R. Tosi, Capire il greco, Bologna 2014; G. Ugolini, Lexis. Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna 2018.
Materiale didattico utile per la lettura metrica sarà fornito dal docente a lezione. Manuali di riferimento: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano 2012 (1a ed. 2003); M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna 1995.
La bibliografia indicata nella sezione "Programma e contenuti" è reperibile nella Biblioteca di Studi Umanistici o sarà fornita dal docente.
Per l'antologia di lirici greci, è consigliata: C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011 o, in alternativa, una qualsiasi antologia liceale.
Per il testo di Platone, Ione: una qualsiasi edizione scolastica o economica.
Per la storia letteraria, manuale consigliato: F. Montanari-F. Montana (collab.), Storia della letteratura greca. I: L’età arcaica e classica, Nuova edizione, Roma 2022.
Per il ripasso della lingua greca è raccomandato l'uso di un buon manuale liceale, da sottoporre al docente. Ulteriori strumenti consigliati: R. Pierini-R. Tosi, Capire il greco, Bologna 2014; G. Ugolini, Lexis. Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna 2018.
Materiale didattico utile per la lettura metrica sarà fornito dal docente a lezione. Manuali di riferimento: B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano 2012 (1a ed. 2003); M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Bologna 1995.
Contenuti
Il poeta e il suo pubblico nella Grecia arcaica.
Le dinamiche della comunicazione poetica nella Grecia antica saranno illustrate e discusse in una prima parte di carattere generale, e poi approfondite attraverso la lettura in lingua originale, l’analisi e l’inquadramento storico-letterario e storico-culturale di testi rappresentativi dell'età arcaica, con particolare attenzione per l’epos e la lirica.
Il corso è affiancato da un modulo di Lettorato di Greco per principianti, obbligatorio per i principianti assoluti della lingua greca, della durata di 60 ore (I semestre). Il modulo fornisce i fondamenti della lingua greca (morfologia del nome e del verbo, elementi di sintassi e schede di lessico).
Il programma d’esame si articola in 4 punti:
1) Materiali didattici, bibliografia critica e testi greci presentati a lezione (con lettura metrica).
2) Lettura di almeno due saggi a scelta fra i seguenti:
– B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Bari 1995 (3a ed.; rist. Milano 2006);
– L.E. Rossi, L'ideologia dell'oralità fino a Platone, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, I: La produzione e la circolazione del testo, 1: La polis, dir. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1992, pp. 77-106;
– L.E. Rossi, Lo spettacolo, in S. Settis (dir.), I Greci. Storia Arte Società, II/2, Torino 1997, pp. 751-793;
– R. Pretagostini, “Mousike”: poesia e “performance”, in S. Settis (dir.), I Greci. Storia Arte Società, II/3, Torino 1998, pp. 617-633;
– S. Goldhill, Programme Notes, in S. Goldhill-R. Osborne (eds), Performance culture and Athenian democracy, Cambridge 1999, pp. 1-29;
– F. Montanari, Introduzione a Omero. Con un’appendice su Esiodo, Roma 2013 (1a ed. Milano 1990);
– F. Bertolini, Il palazzo: l’epica, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, I: La produzione e la circolazione del testo, 1: La polis, dir. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1992, pp. 109-141;
– B.P. Powell, Homer and Writing, in I. Morris-B. Powell (eds.), A New Companion to Homer, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 3-32;
– M. Willcock, Neonalysis, in I. Morris-B. Powell (eds.), A New Companion to Homer, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 174-189;
– S.V. Tracy, The Structures of the Odyssey, in I. Morris-B. Powell (eds.), A New Companion to Homer, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 360-379;
– R. Scodel, The Story-Teller and His Audience, in R. Fowler (ed.), The Cambridge Companion to Homer, Cambridge 2006, pp. 45-55;
– C.C. Tsagalis, Performance Contexts for Rhapsodic Recitals in the Archaic and Classical Periods, in J. Ready-C.C. Tsagalis (eds.), Homer in Performance. Rhapsodes, Narrators, and Characters, Austin 2018, pp. 29-75;
– M. Ebbott, Homeric Epic in Performance, in C.O. Pache (ed.), The Cambridge Guide to Homer, Cambridge 2020, pp. 9-20;
– C. Neri (ed.), Saffo. Testimonianze e frammenti, Berlin-Boston 2021, pp. 1-95 (Introduzione);
– S. Caciagli, Poeti e società. Comunicazione poetica e formazioni sociali nella Lesbo del VII-VI secolo a.C., Amsterdam 2011;
– D. Loscalzo, Saffo, la hetaira, Pisa-Roma 2019;
– un capitolo da: F. Budelmann (ed.), The Cambridge Companion to Greek Lyric, Cambridge 2009;
– un capitolo da: P.J. Finglass-A. Kelly (eds.), The Cambridge Companion to Sappho, Cambridge 2021.
3) Antologia della lirica greca, con lettura metrica di distico elegiaco, trimetro giambico, tetrametro trocaico, strofe saffica. Sono richiesti: Tirteo fr. 10 West; Mimnermo frr. 1 e 2 West; Solone frr. 4 e 27 West; Archiloco frr. 1, 2, 5, 13, 19, 114, 120, 122, 128, Ipponatte frr. 2, 42, 43, 44, 126 Degani; Alceo frr. 140, 208a, 332, 338, 346, 347, 348 Voigt; Saffo frr. 1, 16, 31, 34, 104a, 105a, 114, 168B Voigt; Anacreonte frr. 356, 358, 396, 417 Page; Stesicoro fr. 192 Davies; Ibico frr. 286 e 287 Davies; Simonide frr. 521, 531 Page.
NB: i principianti assoluti possono sostituire questo punto preparando il testo greco di Platone, Ione.
4) Storia della letteratura greca di età arcaica (VIII-VI secolo a.C.).
Le dinamiche della comunicazione poetica nella Grecia antica saranno illustrate e discusse in una prima parte di carattere generale, e poi approfondite attraverso la lettura in lingua originale, l’analisi e l’inquadramento storico-letterario e storico-culturale di testi rappresentativi dell'età arcaica, con particolare attenzione per l’epos e la lirica.
Il corso è affiancato da un modulo di Lettorato di Greco per principianti, obbligatorio per i principianti assoluti della lingua greca, della durata di 60 ore (I semestre). Il modulo fornisce i fondamenti della lingua greca (morfologia del nome e del verbo, elementi di sintassi e schede di lessico).
Il programma d’esame si articola in 4 punti:
1) Materiali didattici, bibliografia critica e testi greci presentati a lezione (con lettura metrica).
2) Lettura di almeno due saggi a scelta fra i seguenti:
– B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Bari 1995 (3a ed.; rist. Milano 2006);
– L.E. Rossi, L'ideologia dell'oralità fino a Platone, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, I: La produzione e la circolazione del testo, 1: La polis, dir. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1992, pp. 77-106;
– L.E. Rossi, Lo spettacolo, in S. Settis (dir.), I Greci. Storia Arte Società, II/2, Torino 1997, pp. 751-793;
– R. Pretagostini, “Mousike”: poesia e “performance”, in S. Settis (dir.), I Greci. Storia Arte Società, II/3, Torino 1998, pp. 617-633;
– S. Goldhill, Programme Notes, in S. Goldhill-R. Osborne (eds), Performance culture and Athenian democracy, Cambridge 1999, pp. 1-29;
– F. Montanari, Introduzione a Omero. Con un’appendice su Esiodo, Roma 2013 (1a ed. Milano 1990);
– F. Bertolini, Il palazzo: l’epica, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, I: La produzione e la circolazione del testo, 1: La polis, dir. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1992, pp. 109-141;
– B.P. Powell, Homer and Writing, in I. Morris-B. Powell (eds.), A New Companion to Homer, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 3-32;
– M. Willcock, Neonalysis, in I. Morris-B. Powell (eds.), A New Companion to Homer, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 174-189;
– S.V. Tracy, The Structures of the Odyssey, in I. Morris-B. Powell (eds.), A New Companion to Homer, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 360-379;
– R. Scodel, The Story-Teller and His Audience, in R. Fowler (ed.), The Cambridge Companion to Homer, Cambridge 2006, pp. 45-55;
– C.C. Tsagalis, Performance Contexts for Rhapsodic Recitals in the Archaic and Classical Periods, in J. Ready-C.C. Tsagalis (eds.), Homer in Performance. Rhapsodes, Narrators, and Characters, Austin 2018, pp. 29-75;
– M. Ebbott, Homeric Epic in Performance, in C.O. Pache (ed.), The Cambridge Guide to Homer, Cambridge 2020, pp. 9-20;
– C. Neri (ed.), Saffo. Testimonianze e frammenti, Berlin-Boston 2021, pp. 1-95 (Introduzione);
– S. Caciagli, Poeti e società. Comunicazione poetica e formazioni sociali nella Lesbo del VII-VI secolo a.C., Amsterdam 2011;
– D. Loscalzo, Saffo, la hetaira, Pisa-Roma 2019;
– un capitolo da: F. Budelmann (ed.), The Cambridge Companion to Greek Lyric, Cambridge 2009;
– un capitolo da: P.J. Finglass-A. Kelly (eds.), The Cambridge Companion to Sappho, Cambridge 2021.
3) Antologia della lirica greca, con lettura metrica di distico elegiaco, trimetro giambico, tetrametro trocaico, strofe saffica. Sono richiesti: Tirteo fr. 10 West; Mimnermo frr. 1 e 2 West; Solone frr. 4 e 27 West; Archiloco frr. 1, 2, 5, 13, 19, 114, 120, 122, 128, Ipponatte frr. 2, 42, 43, 44, 126 Degani; Alceo frr. 140, 208a, 332, 338, 346, 347, 348 Voigt; Saffo frr. 1, 16, 31, 34, 104a, 105a, 114, 168B Voigt; Anacreonte frr. 356, 358, 396, 417 Page; Stesicoro fr. 192 Davies; Ibico frr. 286 e 287 Davies; Simonide frr. 521, 531 Page.
NB: i principianti assoluti possono sostituire questo punto preparando il testo greco di Platone, Ione.
4) Storia della letteratura greca di età arcaica (VIII-VI secolo a.C.).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Materiale didattico disponibile nella piattaforma di e-learning Kiro (https://elearning.unipv.it/).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.
Corsi
Corsi
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found