ID:
511210
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Comprendere le principali proprietà biochimiche di campioni biologici e biotecnologici complessi e le problematiche analitiche ad essi associate. Acquisire la capacità di valutare in modo critico le procedure di processazione del campione e le tecniche estrattive e separative, e di adattare tali procedure in funzione dei vari obiettivi analitici.
Acquisire concetti sui fondamenti di tecnologie avanzate per l’analisi di campioni complessi, in particolare spettrometria di massa, inclusi i diversi tipi di strumenti e le applicazioni ad essi associate (es. analisi proteomiche e metabolomiche targeted ed untargeted, identificazione e caratterizzazione strutturale, aspetti quantitativi). Acquisire l’abilità di comprendere e valutare in modo critico workflow analitici e risultati in ambito proteomico e metabolomico. Comprendere le applicazioni della proteomica e della metabolomica nella scoperta, sviluppo e valutazione di composti di interesse farmaceutico.
Acquisire concetti sui fondamenti di tecnologie avanzate per l’analisi di campioni complessi, in particolare spettrometria di massa, inclusi i diversi tipi di strumenti e le applicazioni ad essi associate (es. analisi proteomiche e metabolomiche targeted ed untargeted, identificazione e caratterizzazione strutturale, aspetti quantitativi). Acquisire l’abilità di comprendere e valutare in modo critico workflow analitici e risultati in ambito proteomico e metabolomico. Comprendere le applicazioni della proteomica e della metabolomica nella scoperta, sviluppo e valutazione di composti di interesse farmaceutico.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di chimica e biochimica, in particolar modo natura e struttura delle proteine e dei principali metaboliti. Nozioni di base riguardo le principali tecniche separative (es. elettroforesi, cromatografia ecc)
Metodi didattici
L’insegnamento consiste di 12 lezioni frontali (24 ore) in presenza, con ausilio di diapositive e video; l’attività didattica sarà integrata con la discussione interattiva in classe di articoli scientifici e casi pratici di analisi proteomiche e metabolomiche in ambito farmaceutico. PDF delle lezioni e altro materiale didattico presentato in aula saranno messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. La docente è a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti su specifici argomenti d’esame previo appuntamento.
Verifica Apprendimento
Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso e compreso gli argomenti del corso, di aver raggiunto buone capacità comunicative con terminologia scientifica adeguata. La valutazione dei risultati dell'apprendimento sarà basata su una prova orale, consistente in domande volte a verificare la comprensione dei principi di base dei metodi e degli approcci descritti riguardo fase preanalitica, separazione ed analisi di campioni complessi, workflows proteomici e metabolomici, valutazione ed interpretazione dei dati. Particolare attenzione sarà data alla valutazione della capacità dello studente di esaminare criticamente e selezionare le strategie di proteomica e metabolomica che possono essere applicate in varie fasi della scoperta, sviluppo e monitoraggio di farmaci.
Testi
Le diapositive delle lezioni in formato PDF e articoli scientifici di approfondimento saranno forniti agli studenti. Possibili testi opzionali includono:
-Proteomica T. Alberio, M. Fasano, P. Roncada, 2021 EdiSES (Versione Italiana)
-Wilson and Walker's Principles and Techniques of Biochemistry and Molecular Biology, Cambridge University Press, 2018
-Timothy D. Veenstra, John R. Yates III Proteomics for Biological Discovery, Second Edition, John Wiley & Sons, Inc, 2019
- A Practical Guide to Metabolomics Applications in Health and Disease. From Samples to Insights into Metabolism. Ivanisevic, Giera, Springer, 2023
-Proteomica T. Alberio, M. Fasano, P. Roncada, 2021 EdiSES (Versione Italiana)
-Wilson and Walker's Principles and Techniques of Biochemistry and Molecular Biology, Cambridge University Press, 2018
-Timothy D. Veenstra, John R. Yates III Proteomics for Biological Discovery, Second Edition, John Wiley & Sons, Inc, 2019
- A Practical Guide to Metabolomics Applications in Health and Disease. From Samples to Insights into Metabolism. Ivanisevic, Giera, Springer, 2023
Contenuti
Il corso fornirà conoscenze teoriche su:
Caratteristiche di campioni biologici o biotecnologici complessi, fase pre-analitica, metodi per la preparazione del campione, tecniche di arricchimento di analiti e separative (soprattutto accoppiate alla spettrometria di massa); digestione delle proteine.
Approcci analitici rilevanti nella valutazione di campioni complessi, in particolare spettrometria di massa (MS). Concetti e applicazioni di proteomica e metabolomica.
Fondamenti di analisi di proteine e peptidi mediante spettrometria di massa: strumentazione, metodi di ionizzazione, frammentazione e sequenziamento; analisi targeted ed untargeted; approcci quantitativi; analisi top-down e bottom-up.
Applicazioni proteomiche e metabolomiche quantitative e qualitative applicabili nelle varie fasi di discovery, produzione e monitoraggio di farmaci.
Fondamenti dell'analisi bioinformatica dei dati per l'identificazione e la caratterizzazione di proteine e metaboliti e per la valutazione di set di dati proteomici e metabolomici
Caratteristiche di campioni biologici o biotecnologici complessi, fase pre-analitica, metodi per la preparazione del campione, tecniche di arricchimento di analiti e separative (soprattutto accoppiate alla spettrometria di massa); digestione delle proteine.
Approcci analitici rilevanti nella valutazione di campioni complessi, in particolare spettrometria di massa (MS). Concetti e applicazioni di proteomica e metabolomica.
Fondamenti di analisi di proteine e peptidi mediante spettrometria di massa: strumentazione, metodi di ionizzazione, frammentazione e sequenziamento; analisi targeted ed untargeted; approcci quantitativi; analisi top-down e bottom-up.
Applicazioni proteomiche e metabolomiche quantitative e qualitative applicabili nelle varie fasi di discovery, produzione e monitoraggio di farmaci.
Fondamenti dell'analisi bioinformatica dei dati per l'identificazione e la caratterizzazione di proteine e metaboliti e per la valutazione di set di dati proteomici e metabolomici
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
INDUSTRIAL NANOBIOTECHNOLOGIES FOR PHARMACEUTICALS
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found