ID:
500247
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle questioni fondamentali circa il rapporto tra filosofia e scienze cognitive
Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali della storia del pensiero filosofico
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari
Verifica Apprendimento
Colloquio orale
Testi
Wittgenstein e la filosofia come conoscenza
Testi introduttivi
Russell, B, (2013), I problemi della filosofia, Feltrinelli, Milano
Russell, B. (2004), Storia della filosofia occidentale, Tea, Milano
Bortolotti, T. (2014), Cognizione emergente, estesa, incorporata, Mimesis, Milano-Udine
Testi fondamentali
Wittgenstein, L. (2009), Tractatus Logico-Philosophicus, a cura di Amedeo Conte, Einaudi, Torino
Wittgenstein, L. (2009), Ricerche filosofiche, a cura di Mario Trinchero, Einaudi, Torino
Testi su Wittgenstein
Russell, B. (1922), Introduction to “Tractatus”, Routledge & Kegan Paul LTD, London, pp.7-23
Gargani, A. G., (2007), Introduzione a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari
Black, M. (1978), Manuale per il “Tractatus” di Wittgenstein, Ubaldini Editore, Roma
Anscombe, G. E. M. (1966), Introduzione al Tractatus di Witgenstein, Ubaldini Editore, Roma
Borutti, S. (2010), Leggere il Tractatus logio-philosophicus di Wittgenstein, Ibis, Como
Testi sul Wiener Kreis
Hhan, H. - Neurath, O. - Carnap R (1979), La concezione scientifica del mondo. Il circolo di Vienna, a cura di Alberto Pasquinelli, Laterza, Roma-Bari
Barone, F. (1986), Neopositivismo logico, Laterza, Roma-Bari 2 voll.
Kraft, V. (1969), Il Circolo di Vienna, Peloritana Editrice, Messina.
Schlick, M. (1983), Tra realismo e neo-positivismo, il Mulino, Bologna
Geymonat, L., (1991), La Vienna dei paradossi. Controversie filosofiche e scientifiche nel Wiener Kreis, a cura diMario Quaranta, il Poligrafo, Padova
Carnap, R. (1971), Analiticità, significanza, induzione, a cura di Alberto Metto e Marco Mondadori, il Mulino, Bologna
Frank, P. (1973), La scienza moderna e la sua filosofia, il Mulino, Bologna
Neurath, O. (1968), Sociologia e neopositivismo, Ubaldini Editore, Roma
Altri testi
Geymonat, L. (1982), Scienza e realismo, Feltrinelli, Milano
Thagard P. (1998), La mente. Introduzione alla scienza cognitiva, Guerini, Milano
Thagard P., (1994) Rivoluzioni concettuali. Le teorie scientifiche alla prova dell’intelligenza artificiale, a cura di Lorenzo Magnani, Guerini e Associti, Milano
Magnani, L. (2021), Filosofia della violenza, Mimesis, Milano-Udine
Minazzi, F. (2021), L’epistemologia storico-evolutiva e il neo-realismo logico, Leo S. Olschki, Firenze
Minazzi, F. (2024), On Epistemology, Objectivity and Axiological Neutrality in Science, Cambridge Scholar Publishing, Cambidge
Testi introduttivi
Russell, B, (2013), I problemi della filosofia, Feltrinelli, Milano
Russell, B. (2004), Storia della filosofia occidentale, Tea, Milano
Bortolotti, T. (2014), Cognizione emergente, estesa, incorporata, Mimesis, Milano-Udine
Testi fondamentali
Wittgenstein, L. (2009), Tractatus Logico-Philosophicus, a cura di Amedeo Conte, Einaudi, Torino
Wittgenstein, L. (2009), Ricerche filosofiche, a cura di Mario Trinchero, Einaudi, Torino
Testi su Wittgenstein
Russell, B. (1922), Introduction to “Tractatus”, Routledge & Kegan Paul LTD, London, pp.7-23
Gargani, A. G., (2007), Introduzione a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari
Black, M. (1978), Manuale per il “Tractatus” di Wittgenstein, Ubaldini Editore, Roma
Anscombe, G. E. M. (1966), Introduzione al Tractatus di Witgenstein, Ubaldini Editore, Roma
Borutti, S. (2010), Leggere il Tractatus logio-philosophicus di Wittgenstein, Ibis, Como
Testi sul Wiener Kreis
Hhan, H. - Neurath, O. - Carnap R (1979), La concezione scientifica del mondo. Il circolo di Vienna, a cura di Alberto Pasquinelli, Laterza, Roma-Bari
Barone, F. (1986), Neopositivismo logico, Laterza, Roma-Bari 2 voll.
Kraft, V. (1969), Il Circolo di Vienna, Peloritana Editrice, Messina.
Schlick, M. (1983), Tra realismo e neo-positivismo, il Mulino, Bologna
Geymonat, L., (1991), La Vienna dei paradossi. Controversie filosofiche e scientifiche nel Wiener Kreis, a cura diMario Quaranta, il Poligrafo, Padova
Carnap, R. (1971), Analiticità, significanza, induzione, a cura di Alberto Metto e Marco Mondadori, il Mulino, Bologna
Frank, P. (1973), La scienza moderna e la sua filosofia, il Mulino, Bologna
Neurath, O. (1968), Sociologia e neopositivismo, Ubaldini Editore, Roma
Altri testi
Geymonat, L. (1982), Scienza e realismo, Feltrinelli, Milano
Thagard P. (1998), La mente. Introduzione alla scienza cognitiva, Guerini, Milano
Thagard P., (1994) Rivoluzioni concettuali. Le teorie scientifiche alla prova dell’intelligenza artificiale, a cura di Lorenzo Magnani, Guerini e Associti, Milano
Magnani, L. (2021), Filosofia della violenza, Mimesis, Milano-Udine
Minazzi, F. (2021), L’epistemologia storico-evolutiva e il neo-realismo logico, Leo S. Olschki, Firenze
Minazzi, F. (2024), On Epistemology, Objectivity and Axiological Neutrality in Science, Cambridge Scholar Publishing, Cambidge
Contenuti
Programma e contenuti Il corso si concentrerà su una selezione di tematiche oggetto di studio delle scienze cognitive e dell’epistemologia della cognizione, facendo particolare riferimento all’opera e al contributo di pensiero di un autore come Ludwig Wittgenstein. Il corso di propone di presentare, in prospettiva multidisciplinare, gli aspetti filosoficamente rilevanti e gli argomenti filosofici della classica lezione di Wittgenstein che offre molteplici indicazioni per lo sviluppo delle scienze cognitive. Nello specifico, saranno esaminati in dettaglio alcuni ambiti di ricerca fondamentali per il rapporto tra filosofia e scienza (con particolare attenzione alle scienze cognitive) soffermandosi sui seguenti problemi:
1) Ruolo e funzione della filosofia;
2) La costruzione di una filosofia scientifica
3) Il principio di verificazione wittgensteiniano
4) Ruolo e funzione della prassi del linguaggio ordinario
5) Ruolo e funzione della prassi del linguaggio scientifico
1) Ruolo e funzione della filosofia;
2) La costruzione di una filosofia scientifica
3) Il principio di verificazione wittgensteiniano
4) Ruolo e funzione della prassi del linguaggio ordinario
5) Ruolo e funzione della prassi del linguaggio scientifico
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I testi fondamentali di Wittgenstein sono validi per tutti gli studenti. Gli studenti sceglieranno poi liberamente 3 testi dalle altre quattro sezioni del programma
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found