ID:
500924
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
PSICOLOGIA DINAMICA
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze sulla storia della psicoanalisi e sui principali modelli psicodinamici dello sviluppo della mente.
Il corso offre un percorso storico dall’origine della teoria psicoanalitica alle prospettive più attuali che permettono di cogliere l’evoluzione del pensiero psicologico dinamico.
L’excursus storico permetterà di comprendere le principali teorie relative allo sviluppo della mente in senso normativo e psicopatologico e del funzionamento nel ciclo di vita.
Inoltre, verrà approfondito il dibattito contemporaneo tra il modello psicodinamico classico e l’approccio relazionale.
Il corso offre un percorso storico dall’origine della teoria psicoanalitica alle prospettive più attuali che permettono di cogliere l’evoluzione del pensiero psicologico dinamico.
L’excursus storico permetterà di comprendere le principali teorie relative allo sviluppo della mente in senso normativo e psicopatologico e del funzionamento nel ciclo di vita.
Inoltre, verrà approfondito il dibattito contemporaneo tra il modello psicodinamico classico e l’approccio relazionale.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti specifici
Metodi didattici
In accordo con le Linee guida di Ateneo, il corso si svolge tramite lezioni frequentabili in presenza. Tutti i materiali del corso saranno disponibili su KIRO.
Oltre alle lezioni frontali in aula, per ciascun autore sarà discusso materiale clinico.
Nel corso saranno forniti ulteriori materiali di approfondimento, oggetto di studio per la preparazione dell'esame finale.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste
5 ore di didattica in modalità DE, ovvero didattica frontale (presentazione dei contenuti tramite slide, articoli scientifici e video)
1 ore di didattica interattiva – DI di discussioni di casi clinici
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slide fornite e sugli articoli scientifici indicati
Oltre alle lezioni frontali in aula, per ciascun autore sarà discusso materiale clinico.
Nel corso saranno forniti ulteriori materiali di approfondimento, oggetto di studio per la preparazione dell'esame finale.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste
5 ore di didattica in modalità DE, ovvero didattica frontale (presentazione dei contenuti tramite slide, articoli scientifici e video)
1 ore di didattica interattiva – DI di discussioni di casi clinici
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slide fornite e sugli articoli scientifici indicati
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà̀ di una prova scritta con integrazione orale facoltativa. Lo scritto prevede tre domande aperte che verranno valutate 10 punti ciascuna, la cui somma comporrà il voto finale.
La valutazione delle risposte aperte sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
- capacità di rispondere a tutti i quesiti di verifica formulati;
- adeguatezza e aderenza delle risposte fornite alle domande formulate (la risposta è "in tema" rispetto alla domanda oppure è vaga e non specifica?);
- completezza ed esaustività delle risposte fornite (la risposta fornita contiene tutti gli elementi costitutivi dell'argomento/costrutto richiesto nella domanda?);
- appropriatezza del linguaggio utilizzato (la risposta è formulata secondo un adeguato linguaggio che faccia riferimento a specifici termini "psicologici" per descrivere il costrutto e/o il tema richiesto?);
La valutazione delle risposte aperte sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
- capacità di rispondere a tutti i quesiti di verifica formulati;
- adeguatezza e aderenza delle risposte fornite alle domande formulate (la risposta è "in tema" rispetto alla domanda oppure è vaga e non specifica?);
- completezza ed esaustività delle risposte fornite (la risposta fornita contiene tutti gli elementi costitutivi dell'argomento/costrutto richiesto nella domanda?);
- appropriatezza del linguaggio utilizzato (la risposta è formulata secondo un adeguato linguaggio che faccia riferimento a specifici termini "psicologici" per descrivere il costrutto e/o il tema richiesto?);
Testi
OBBLIGATORI:
MODULO DI BASE
- Quaglia, R. & Longobardi C.(2022). Manuale di psicologia dinamica. Raffaello Cortina.
- Materiali forniti dal docente
Non sono previste differenze tra frequentanti e non frequentanti
MODULO DI BASE
- Quaglia, R. & Longobardi C.(2022). Manuale di psicologia dinamica. Raffaello Cortina.
- Materiali forniti dal docente
Non sono previste differenze tra frequentanti e non frequentanti
Contenuti
Il corso introduce il pensiero, i contenuti e la metodologia dell’orientamento psicodinamico, fornendo un inquadramento dei concetti fondamentali e degli aspetti di teoria della tecnica a partire dalla metapsicologia freudiana fino ai più recenti sviluppi del pensiero psicoanalitico. Attenzione è data, inoltre, allo studio del funzionamento inconscio normale e psicopatologico, mettendo in dialogo i differenti modelli psicoanalitici tra loro e con le neuroscienze affettive. Nello specifico, i contenuti del corso di base (8 CFU, 48h) si articolano come segue:
• Introduzione alla psicologia dinamica
• Freud: concetti di base, modelli della mente ed evoluzioni teoriche
• Lo sviluppo della teoria psicoanalitica: Abraham, Ferenczi, Jung
• La psicologia dell’Io: Anna Freud, Hartmann, Jacobson, Spitz, Mahler
• La teoria delle relazioni oggettuali: Klein
• La nascita del pensiero: Bion
• Il revisionismo freudiano: Lacan, Matte Blanco
• Il gruppo degli Indipendenti britannici: Winnicott, Fairbairn
• La psicologia del Sé: Kohut
• La teoria dell'attaccamento: Bowlby, Ainsworth, Main
• La psicoanalisi interpersonale: Sullivan
• La teoria intersoggettiva: Stolorow, Atwood, Orange
• L’Infant Research: Stern, Beebe, Lachmann, Tronick
• Il movimento relazionale: Mitchell
Saranno accennati i principi etico-deontologici di base che regolano la pratica psicoterapeutica come i principi di incompatibilità e di segreto professionale.
• Introduzione alla psicologia dinamica
• Freud: concetti di base, modelli della mente ed evoluzioni teoriche
• Lo sviluppo della teoria psicoanalitica: Abraham, Ferenczi, Jung
• La psicologia dell’Io: Anna Freud, Hartmann, Jacobson, Spitz, Mahler
• La teoria delle relazioni oggettuali: Klein
• La nascita del pensiero: Bion
• Il revisionismo freudiano: Lacan, Matte Blanco
• Il gruppo degli Indipendenti britannici: Winnicott, Fairbairn
• La psicologia del Sé: Kohut
• La teoria dell'attaccamento: Bowlby, Ainsworth, Main
• La psicoanalisi interpersonale: Sullivan
• La teoria intersoggettiva: Stolorow, Atwood, Orange
• L’Infant Research: Stern, Beebe, Lachmann, Tronick
• Il movimento relazionale: Mitchell
Saranno accennati i principi etico-deontologici di base che regolano la pratica psicoterapeutica come i principi di incompatibilità e di segreto professionale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il programma di studio è identico per studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found