ID:
500071
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di offrire agli studenti le conoscenze sui meccanismi psicologici e comportamentali legati ai processi di base della psicologia e ai domini di maggior interesse per la disciplina, con particolare attenzione all’attuale dibattito sui fondamenti scientifici della Psicologia.
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di saper valutare criticamente i metodi di ricerca propri della psicologia, applicando le conoscenze acquisite.
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di saper valutare criticamente i metodi di ricerca propri della psicologia, applicando le conoscenze acquisite.
Prerequisiti
Non sono necessarie conoscenze propedeutiche.
Metodi didattici
Le lezioni avranno lo scopo di presentare i contenuti del corso e di rispondere ai quesiti degli/delle studenti/studentesse, oltre che ad approfondire gli argomenti più complessi. Sono inoltre previsti dei momenti di discussione allargata sugli aspetti teorici e metodologici di maggiore interesse. Verranno infine proposte delle esercitazioni pratiche.
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste previste:
- 6 ore di didattica in modalità erogatiiva-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video);
- 2 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate, critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dal docente);
- 17 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sulle slides fornite.
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite.
Per facilitare una didattica inclusiva il docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste previste:
- 6 ore di didattica in modalità erogatiiva-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video);
- 2 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate, critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dal docente);
- 17 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sulle slides fornite.
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite.
Per facilitare una didattica inclusiva il docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso.
Nello specifico, l'esame consiste di 4 domande aperte valutate secondo i criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza fino a un massimo di 8 punti.
Per l’a.a. 2024/2025 la prova riguarda unicamente il testo obbligatorio.
Nello specifico, l'esame consiste di 4 domande aperte valutate secondo i criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza fino a un massimo di 8 punti.
Per l’a.a. 2024/2025 la prova riguarda unicamente il testo obbligatorio.
Testi
Obbligatorio:
Psicologia generale – 3/Ed.
Richard J. Gerrig - Philip G. Zimbardo - Luigi M. Anolli - Pier Luigi Baldi
ISBN Cartaceo: 9788891931207 – ISBN Digitale: 9788891931214
https://he.pearson.it/catalogo/1020
Psicologia generale – 3/Ed.
Richard J. Gerrig - Philip G. Zimbardo - Luigi M. Anolli - Pier Luigi Baldi
ISBN Cartaceo: 9788891931207 – ISBN Digitale: 9788891931214
https://he.pearson.it/catalogo/1020
Contenuti
Il corso approfondirà i seguenti argomenti:
- i processi attentivi e la coscienza;
- la percezione visiva;
- i modelli della memoria;
- i processi di apprendimento;
- le teorie e la valutazione dell'intelligenza;
- le emozioni e la motivazione;
- i modelli di comunicazione e la comunicazione non verbale;
- la personalità.
I contenuti del corso di Psicologia Generale saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).
I contenuti e i materiali del corso saranno presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare anche le slides principali utilizzate per la didattica sempre sulla piattaforma KIRO.
Il programma di studio non prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata.
- i processi attentivi e la coscienza;
- la percezione visiva;
- i modelli della memoria;
- i processi di apprendimento;
- le teorie e la valutazione dell'intelligenza;
- le emozioni e la motivazione;
- i modelli di comunicazione e la comunicazione non verbale;
- la personalità.
I contenuti del corso di Psicologia Generale saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).
I contenuti e i materiali del corso saranno presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare anche le slides principali utilizzate per la didattica sempre sulla piattaforma KIRO.
Il programma di studio non prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso.
TUTOR DELLA DIDATTICA:
Nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO.
Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.
Saranno inoltre organizzati momenti di approfondimento guidati dal tutor di preparazione all'esame.
TUTOR DELLA DIDATTICA:
Nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO.
Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.
Saranno inoltre organizzati momenti di approfondimento guidati dal tutor di preparazione all'esame.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found