Acquisire una comprensione dei principi fondamentali della psicologia sociale, tra cui concetti come l'influenza sociale, la percezione degli altri, gli atteggiamenti, la persuasione e la dinamica dei gruppi. Comprendere come le persone si comportano in situazioni sociali, comprese le influenze sociali sul comportamento individuale e di gruppo. Applicare le conoscenze acquisite in psicologia sociale per comprendere e risolvere problemi del mondo reale, come il comportamento prosociale, la discriminazione, la conformità e il conflitto intergruppo. Capacità di applicare le teorie e le conoscenze acquisite a situazioni sociali complesse
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Lezioni frontali. Gli studenti saranno anche invitati a tenere discussioni e a visionare contributi audio-video per massimizzare la comprensione
Verifica Apprendimento
Il voto verrà dato su una scala di 30 punti in un esame scritto, che potrà vertere su ogni argomento trattato durante il corso.
Testi
Psicologia Sociale di Aaronson, Wilson & Sommers, 2019 ISBN: 978-8815284723
Contenuti
Tematiche che verranno presentate nel corso delle 9 settimane di lezione:
Che cos'è la psicologia sociale? - metodi di ricerca per la psicologia sociale - lo sviluppo storico della psicologia sociale
Quali sono gli aspetti dell'Influenza sociale?: - conformismo - groupthink - processi di gruppo - persuasione e comunicazione di massa
Quali sono gli aspetti che definiscono la comprensione del mondo sociale?: - percezione/attribuzione causale - atteggiamenti - euristiche - autogiustificazione e teoria della dissonanza cognitiva
Quali sono gli aspetti dell' Interazione sociale?: - aggressività e altruismo - pregiudizio e stereotipizzazione - conflitto - attrazione
Verranno proiettati e discussi in classe documentari originali di esperimenti classici (si possono trovare online) e documentari: - “Obedience to authority” di Stanley Milgram - " The psychology of evil” di Philip Zimbardo - PBS Frontline “A Class Divided” di Jane Elliott - "The Challenger disaster" (Esplosione dopo il lancio dello space shuttle “Challenger”della NASA, 1986)